How is the information evolving? What's changing in the users experiences and what about the user centered design? How many different usability paths the reader owns to understand the information? From the newspaper birth, that dominated the information flow, we came to an active fruition by the user. Today the reader can build, cut, confirm and update news. For these reasons It's now necessary a new way to deliver the information. There is not only text but metatexts are growing. It's a cultural revolution, still confused and incomplete. In this revolution I have tried to discorver patterns and trends to understand the logical paths behind the news communication. Through an analysis of the usability flow for online information platforms we are able to track and simulate the reader's behavior. Finally, I will demonstrate the need, for the new media producers, to integrate communication designers whithin the editorial board in order to deliver a more complete and enjoyable user experience.

Come si è evoluta e si sta evolvendo l’informazione? Come invece è cambiata la modalità di fruizione dell’informazione da parte dell’utenza? In che misura differenti percorsi di fruizione possono influire sulla comprensione effettiva della notizia riportata? Dalla nascita dei quotidiani, che “di fatto” dominavano l’intero flusso d’informazione, siamo giunti a una fruizione attiva del lettore che oggi può non soltanto scegliere il canale informativo ma può anche gestire le notizie, commentarle, aggiornarle e verificarle. Si è resa quindi necessaria un’evoluzione delle modalità di presentazione della notizia. Non abbiamo più pagine e testi statici ma nascono metatesti che permettono di “rincorrere” la notizia, confermandone le fonti, confrontando i dati e i contenuti, alle volte smentendoli o ampliandoli. Siamo di fronte ad una rivoluzione culturale che in quanto tale risulta ancora confusa e incompleta. All’interno di questa evoluzione, ho cercato di trovare gli schemi e le logiche esistenti che governano l’informazione. Attraverso un’analisi dei flussi di usabilità per piattaforme d’informazione online è possibile tracciare e prevedere il comportamento che il lettore dovrà seguire in questo tipo di esperienza. Dimostrerò infine la necessità da parte dei nuovi mezzi di comunicazione di avvalersi di professionisti del progetto della comunicazione per ottenere sempre più delle esperienze di fruizione appaganti e complete per l’utenza

L'evoluzione dell'informazione in Italia dal sistema analogico al digitale

COTZIA, STEFANO
2012/2013

Abstract

How is the information evolving? What's changing in the users experiences and what about the user centered design? How many different usability paths the reader owns to understand the information? From the newspaper birth, that dominated the information flow, we came to an active fruition by the user. Today the reader can build, cut, confirm and update news. For these reasons It's now necessary a new way to deliver the information. There is not only text but metatexts are growing. It's a cultural revolution, still confused and incomplete. In this revolution I have tried to discorver patterns and trends to understand the logical paths behind the news communication. Through an analysis of the usability flow for online information platforms we are able to track and simulate the reader's behavior. Finally, I will demonstrate the need, for the new media producers, to integrate communication designers whithin the editorial board in order to deliver a more complete and enjoyable user experience.
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2013
2012/2013
Come si è evoluta e si sta evolvendo l’informazione? Come invece è cambiata la modalità di fruizione dell’informazione da parte dell’utenza? In che misura differenti percorsi di fruizione possono influire sulla comprensione effettiva della notizia riportata? Dalla nascita dei quotidiani, che “di fatto” dominavano l’intero flusso d’informazione, siamo giunti a una fruizione attiva del lettore che oggi può non soltanto scegliere il canale informativo ma può anche gestire le notizie, commentarle, aggiornarle e verificarle. Si è resa quindi necessaria un’evoluzione delle modalità di presentazione della notizia. Non abbiamo più pagine e testi statici ma nascono metatesti che permettono di “rincorrere” la notizia, confermandone le fonti, confrontando i dati e i contenuti, alle volte smentendoli o ampliandoli. Siamo di fronte ad una rivoluzione culturale che in quanto tale risulta ancora confusa e incompleta. All’interno di questa evoluzione, ho cercato di trovare gli schemi e le logiche esistenti che governano l’informazione. Attraverso un’analisi dei flussi di usabilità per piattaforme d’informazione online è possibile tracciare e prevedere il comportamento che il lettore dovrà seguire in questo tipo di esperienza. Dimostrerò infine la necessità da parte dei nuovi mezzi di comunicazione di avvalersi di professionisti del progetto della comunicazione per ottenere sempre più delle esperienze di fruizione appaganti e complete per l’utenza
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Cotzia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborato di tesi
Dimensione 16.88 MB
Formato Adobe PDF
16.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89313