The idea of developing the theme of recovering railway arches within our thesis work, comes from the study of the design competition for the arches area in the Greco quarter in Milan. The competition announcement was issued by Rete Ferroviaria Italiana in 2006 with the aim of recovering and redeveloping the disused area characterized by the existing arches and the railway viaduct, at that time under construction. The notice was especially concerned with the implementation of sound-absorbing barriers and the recovery of the volumes below the two viaducts. The competition announcement ended with a winning project, but not with its realization. In fact, the viaduct was built without taking into consideration the ideas that emerged from the competition because of the urgent need of a connection. Although eight years have passed since the publication and the end of the announcement, the proposed theme is still relevant as the whole area presents factors of degradation due to its total neglection and no reuse project has been planned for the volumes below the arches. The strong presence of the infrastructure is certainly the most important characteristic that identifies today, as in the past, the Greco district, creating a deep wound in the morphology of the area and in the project area as well. How is it possible to mend this caesura? This is one of the main questions to which we intend to give an answer with our thesis, working directly on the arches, highlighting their potential, turning them into an attractive hub for the entire district and for Milan too. The goal of the intervention to reuse the volumes below the arches and to redevelop the surrounding area is to give back to the neighborhood its identity and make it more livable, attractive and efficient. We wanted to return to the citizens an abandoned area, making it available to everyone through the introduction of new functions. The choice of such functions, mostly recreational, primarily comes from an analysis of the problems of the area, which has also involved the citizens of the district through a survey. The intervention also aims to a bigger scale, as the study area is involved in some of the major projects planned by the Milan PGT: Raggi Verdi and Fiumi di Milano. Our thesis is therefore composed of three parts: the first includes the historical, urban and state of art analysis; the second leads to the definition of a masterplan, through the intermediate step of conceptplan, and to the architectural project realization; the third defines its technological and structural details together with the plants without neglecting its energy performances. The peculiarity of the developed project is undoubtedly the object on which we worked on: the recovery of a railway viaduct. A novelty for us, which allowed us to use the know how acquired in these years of study and it gave us the opportunity to face an up to date problem almost completely unexplored in Italy, the recovery of infrastructures within a urban contest. An innovative way to redesign the great infrastructure in urban areas is the challenge that the city of Milan should accept, as other European capitals such as Paris, Zurich and Berlin have already done and that we wanted to undertake in this thesis.

L'idea di sviluppare il tema del recupero delle arcate ferroviarie nell’ambito del nostro lavoro di tesi, nasce dallo studio del concorso di progettazione per l'area delle arcate presenti nel quartiere di Greco a Milano. Il bando fu indetto dalla Rete Ferroviaria Italiana nel 2006 con lo scopo di recuperare e riqualificare l'area dismessa, disegnata dalle arcate già esistenti e dal viadotto ferroviario, all'epoca in costruzione. In particolare, il bando riguardava la realizzazione delle barriere fonoassorbenti ed il recupero dei volumi sottostanti i due viadotti. Il concorso si concluse con un progetto vincitore, ma non con la sua realizzazione. Infatti, l'urgenza del collegamento, fece sì che il viadotto fu realizzato senza prendere in considerazione le idee emerse dal concorso. Nonostante siano trascorsi otto anni dalla pubblicazione e conclusione del bando, il tema proposto risulta essere ancora attuale in quanto l’intera area presenta fattori di degrado dovuto al suo totale abbandono; nessun progetto di riuso è stato previsto per i volumi sottostanti le arcate. Infatti, la forte presenza dell’infrastruttura è di certo la caratteristica che maggiormente identifica oggi, come in passato, il quartiere di Greco, creando una profonda ferita nella morfologia dell’area e della zona di progetto. Come ricucire tale cesura? È questa una delle domande principali a cui intendiamo rispondere con questa tesi, intervenendo proprio sull’elemento delle arcate, esaltandone le potenzialità, trasformandolo in un polo attrattivo per l’intero quartiere e per la città di Milano. L’intervento di riuso dei volumi sottostanti le arcate e di riqualificazione dell’area ad esse circostante ha come obiettivo quello di ridare al quartiere la sua identità, rendendolo più vivibile, attrattivo ed efficiente. Abbiamo voluto restituire ai cittadini un’area ora abbandonata, rendendola usufruibile da tutti attraverso l’introduzione di nuove funzioni. La scelta delle funzioni, prevalentemente aggregative, deriva da una fase di analisi delle criticità dell’area, che ha coinvolto anche i cittadini residenti nel quartiere attraverso un sondaggio. L’intervento mira inoltre ad una scala più ampia, essendo l’area di studio coinvolta in alcuni dei grandi progetti previsti dal PGT per la città di Milano: i Raggi Verdi ed il Fiume di Milano. Il lavoro di tesi è stato quindi strutturato in tre parti: la prima comprende l’analisi storica, urbanistica e dello stato di fatto; la seconda porta alla definizione di un masterplan, attraverso il passaggio intermedio del conceptplan, e alla concretizzazione architettonica del progetto; la terza ne definisce i dettagli tecnologici, strutturali ed impiantistici senza tralasciare le prestazioni energetiche. La peculiarità del progetto sviluppato risiede senza dubbio nell’oggetto sul quale si è voluto intervenire: il recupero di un viadotto ferroviario. Una novità per noi, che ci ha permesso di mettere in campo le conoscenze acquisite in questi anni di studi e ci ha dato modo di confrontarci con una tematica attuale ancora quasi del tutto inesplorata in Italia, quella del recupero di infrastrutture interne al tessuto urbano. Un nuovo modo di ripensare le grandi infrastrutture in ambito urbano è la sfida che la città di Milano dovrebbe accogliere, così come hanno già fatto altre capitali europee, quali Parigi, Zurigo e Berlino, e che noi abbiamo voluto intraprendere in questo lavoro di tesi.

In-arch. Progetto di riqualificazione delle arcate di Greco

ANDRIOLA, STEFANIA;CIANI, FRANCESCA;
2012/2013

Abstract

The idea of developing the theme of recovering railway arches within our thesis work, comes from the study of the design competition for the arches area in the Greco quarter in Milan. The competition announcement was issued by Rete Ferroviaria Italiana in 2006 with the aim of recovering and redeveloping the disused area characterized by the existing arches and the railway viaduct, at that time under construction. The notice was especially concerned with the implementation of sound-absorbing barriers and the recovery of the volumes below the two viaducts. The competition announcement ended with a winning project, but not with its realization. In fact, the viaduct was built without taking into consideration the ideas that emerged from the competition because of the urgent need of a connection. Although eight years have passed since the publication and the end of the announcement, the proposed theme is still relevant as the whole area presents factors of degradation due to its total neglection and no reuse project has been planned for the volumes below the arches. The strong presence of the infrastructure is certainly the most important characteristic that identifies today, as in the past, the Greco district, creating a deep wound in the morphology of the area and in the project area as well. How is it possible to mend this caesura? This is one of the main questions to which we intend to give an answer with our thesis, working directly on the arches, highlighting their potential, turning them into an attractive hub for the entire district and for Milan too. The goal of the intervention to reuse the volumes below the arches and to redevelop the surrounding area is to give back to the neighborhood its identity and make it more livable, attractive and efficient. We wanted to return to the citizens an abandoned area, making it available to everyone through the introduction of new functions. The choice of such functions, mostly recreational, primarily comes from an analysis of the problems of the area, which has also involved the citizens of the district through a survey. The intervention also aims to a bigger scale, as the study area is involved in some of the major projects planned by the Milan PGT: Raggi Verdi and Fiumi di Milano. Our thesis is therefore composed of three parts: the first includes the historical, urban and state of art analysis; the second leads to the definition of a masterplan, through the intermediate step of conceptplan, and to the architectural project realization; the third defines its technological and structural details together with the plants without neglecting its energy performances. The peculiarity of the developed project is undoubtedly the object on which we worked on: the recovery of a railway viaduct. A novelty for us, which allowed us to use the know how acquired in these years of study and it gave us the opportunity to face an up to date problem almost completely unexplored in Italy, the recovery of infrastructures within a urban contest. An innovative way to redesign the great infrastructure in urban areas is the challenge that the city of Milan should accept, as other European capitals such as Paris, Zurich and Berlin have already done and that we wanted to undertake in this thesis.
MUSCOGIURI, MARCO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
28-apr-2014
2012/2013
L'idea di sviluppare il tema del recupero delle arcate ferroviarie nell’ambito del nostro lavoro di tesi, nasce dallo studio del concorso di progettazione per l'area delle arcate presenti nel quartiere di Greco a Milano. Il bando fu indetto dalla Rete Ferroviaria Italiana nel 2006 con lo scopo di recuperare e riqualificare l'area dismessa, disegnata dalle arcate già esistenti e dal viadotto ferroviario, all'epoca in costruzione. In particolare, il bando riguardava la realizzazione delle barriere fonoassorbenti ed il recupero dei volumi sottostanti i due viadotti. Il concorso si concluse con un progetto vincitore, ma non con la sua realizzazione. Infatti, l'urgenza del collegamento, fece sì che il viadotto fu realizzato senza prendere in considerazione le idee emerse dal concorso. Nonostante siano trascorsi otto anni dalla pubblicazione e conclusione del bando, il tema proposto risulta essere ancora attuale in quanto l’intera area presenta fattori di degrado dovuto al suo totale abbandono; nessun progetto di riuso è stato previsto per i volumi sottostanti le arcate. Infatti, la forte presenza dell’infrastruttura è di certo la caratteristica che maggiormente identifica oggi, come in passato, il quartiere di Greco, creando una profonda ferita nella morfologia dell’area e della zona di progetto. Come ricucire tale cesura? È questa una delle domande principali a cui intendiamo rispondere con questa tesi, intervenendo proprio sull’elemento delle arcate, esaltandone le potenzialità, trasformandolo in un polo attrattivo per l’intero quartiere e per la città di Milano. L’intervento di riuso dei volumi sottostanti le arcate e di riqualificazione dell’area ad esse circostante ha come obiettivo quello di ridare al quartiere la sua identità, rendendolo più vivibile, attrattivo ed efficiente. Abbiamo voluto restituire ai cittadini un’area ora abbandonata, rendendola usufruibile da tutti attraverso l’introduzione di nuove funzioni. La scelta delle funzioni, prevalentemente aggregative, deriva da una fase di analisi delle criticità dell’area, che ha coinvolto anche i cittadini residenti nel quartiere attraverso un sondaggio. L’intervento mira inoltre ad una scala più ampia, essendo l’area di studio coinvolta in alcuni dei grandi progetti previsti dal PGT per la città di Milano: i Raggi Verdi ed il Fiume di Milano. Il lavoro di tesi è stato quindi strutturato in tre parti: la prima comprende l’analisi storica, urbanistica e dello stato di fatto; la seconda porta alla definizione di un masterplan, attraverso il passaggio intermedio del conceptplan, e alla concretizzazione architettonica del progetto; la terza ne definisce i dettagli tecnologici, strutturali ed impiantistici senza tralasciare le prestazioni energetiche. La peculiarità del progetto sviluppato risiede senza dubbio nell’oggetto sul quale si è voluto intervenire: il recupero di un viadotto ferroviario. Una novità per noi, che ci ha permesso di mettere in campo le conoscenze acquisite in questi anni di studi e ci ha dato modo di confrontarci con una tematica attuale ancora quasi del tutto inesplorata in Italia, quella del recupero di infrastrutture interne al tessuto urbano. Un nuovo modo di ripensare le grandi infrastrutture in ambito urbano è la sfida che la città di Milano dovrebbe accogliere, così come hanno già fatto altre capitali europee, quali Parigi, Zurigo e Berlino, e che noi abbiamo voluto intraprendere in questo lavoro di tesi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Andriola_Ciani_Gatti_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 27.75 MB
Formato Adobe PDF
27.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_04_Andriola_Ciani_Gatti_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 435.98 MB
Formato Adobe PDF
435.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/90062