L’elaborato si propone di presentare un metodo di calcolo del grado di utilizzazione dell’infrastruttura ferroviaria in riferimento al caso applicativo specifico del nodo di Milano allargato, riferendolo alla situazione attuale e alla situazione di evoluzione prevista dei servizi e delle infrastrutture, col fine di evidenziare i punti di criticità del sistema che si hanno e che si verranno a determinare, di analizzare l’efficacia degli interventi e, in seguito, proporre interventi atti a risolvere le criticità residue. Si procede inizialmente definendo i concetti teorici che caratterizzano la capacità ferroviaria, in riferimento alla normativa tecnica in vigore e a studi tecnico – scientifici. Si presenta quindi il metodo di analisi adottato per lo studio del grado di utilizzazione del nodo di Milano allargato, analizzando, dapprima, le scelte, le ipotesi e le procedure di calcolo effettuate sui dati di input del modello, ovvero dati di traffico, dati infrastrutturali e dati relativi al modello di esercizio. Vengono esposte, in particolare, le scelte e le procedure adottate per determinare i carichi di traffico relativi ai servizi merci. Si propongono, inoltre, un metodo innovativo di determinazione della capacità ferroviaria per il caso di linee con modello di esercizio eterotachico e un metodo innovativo per la determinazione della capacità per linee a semplice binario con PBI. Si propone, infine, un algoritmo di calcolo del peso delle interferenze a raso d’orario, o tagli, elemento descrittivo importante nella determinazione della capacità residua dell’infrastruttura. Si presentano quindi i dati di output dell’algoritmo descritto, riportando e analizzando i risultati riferiti a due scenari infrastrutturali e di offerta commerciale: l’attuale e quello a regime, evidenziando il grado di efficacia dei nuovi interventi infrastrutturali. Vengono quindi avanzate proposte di interventi infrastrutturali atti a risolvere le criticità residue e, implementandoli nel modello, viene nuovamente condotto il calcolo del grado di utilizzazione.

Modellazione del grado di utilizzazione dell'infrastruttura ferroviaria. Il nodo di Milano allargato

ZENUCCHI, FABIO
2013/2014

Abstract

L’elaborato si propone di presentare un metodo di calcolo del grado di utilizzazione dell’infrastruttura ferroviaria in riferimento al caso applicativo specifico del nodo di Milano allargato, riferendolo alla situazione attuale e alla situazione di evoluzione prevista dei servizi e delle infrastrutture, col fine di evidenziare i punti di criticità del sistema che si hanno e che si verranno a determinare, di analizzare l’efficacia degli interventi e, in seguito, proporre interventi atti a risolvere le criticità residue. Si procede inizialmente definendo i concetti teorici che caratterizzano la capacità ferroviaria, in riferimento alla normativa tecnica in vigore e a studi tecnico – scientifici. Si presenta quindi il metodo di analisi adottato per lo studio del grado di utilizzazione del nodo di Milano allargato, analizzando, dapprima, le scelte, le ipotesi e le procedure di calcolo effettuate sui dati di input del modello, ovvero dati di traffico, dati infrastrutturali e dati relativi al modello di esercizio. Vengono esposte, in particolare, le scelte e le procedure adottate per determinare i carichi di traffico relativi ai servizi merci. Si propongono, inoltre, un metodo innovativo di determinazione della capacità ferroviaria per il caso di linee con modello di esercizio eterotachico e un metodo innovativo per la determinazione della capacità per linee a semplice binario con PBI. Si propone, infine, un algoritmo di calcolo del peso delle interferenze a raso d’orario, o tagli, elemento descrittivo importante nella determinazione della capacità residua dell’infrastruttura. Si presentano quindi i dati di output dell’algoritmo descritto, riportando e analizzando i risultati riferiti a due scenari infrastrutturali e di offerta commerciale: l’attuale e quello a regime, evidenziando il grado di efficacia dei nuovi interventi infrastrutturali. Vengono quindi avanzate proposte di interventi infrastrutturali atti a risolvere le criticità residue e, implementandoli nel modello, viene nuovamente condotto il calcolo del grado di utilizzazione.
VAGHI, EMMANUELE
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
29-apr-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Zenucchi_02.pdf

Open Access dal 01/04/2015

Descrizione: Tavole - da 1 a 18
Dimensione 8.59 MB
Formato Adobe PDF
8.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_04_Zenucchi_03.pdf

Open Access dal 01/04/2015

Descrizione: Tavole - da 19 a 36
Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_04_Zenucchi_01.pdf

Open Access dal 09/04/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/92207