La sincronizzazione temporale è importante per il corretto funzionamento di molte applicazioni per reti di sensori wireless (WSN). Per esempio, applicazioni transazionali hanno bisogno di nodi con clock monotoni per evitare che eventi subiscano inversioni temporali, sistemi di gestione del power saving richiedono un overhead minimo di sincronizzazione per consentire il funzionamento a basso duty-cycle, applicazioni che affrontano ambienti estremi devono essere in grado di mantenere la precisione anche in presenza di variazioni termiche impreviste, e così via. In questa tesi si propone uno schema di sincronizzazione del clock con compensazione di skew/drift per affrontare tutte le questioni sopra accennate. In concreto, la proposta consiste in un protocollo decentralizzato, indipendente dall'hardware, configurabile off-line, in grado di rigettare i disturbi termici, capace di mantenere la monotonia del clock locale ed allo stesso tempo dal basso impatto sulle risorse. Tutto questo è FLOPSYNC, acronimo di Fedback LOw Power SYNChronization, ideato seguendo una metodologia innovativa di progetto che vede la consolidata teoria del controllo applicata ai sistemi informatici. Si propongono inoltre alcuni studi basati su esperimenti, allo scopo di mostrare la semplicità e l'efficacia del protocollo proposto.

Sincronizzazione low power per reti di sensori wireless tramite controllo lineare decentralizzato : il protocollo FLOPSYNC

RINALDI, LUIGI
2012/2013

Abstract

La sincronizzazione temporale è importante per il corretto funzionamento di molte applicazioni per reti di sensori wireless (WSN). Per esempio, applicazioni transazionali hanno bisogno di nodi con clock monotoni per evitare che eventi subiscano inversioni temporali, sistemi di gestione del power saving richiedono un overhead minimo di sincronizzazione per consentire il funzionamento a basso duty-cycle, applicazioni che affrontano ambienti estremi devono essere in grado di mantenere la precisione anche in presenza di variazioni termiche impreviste, e così via. In questa tesi si propone uno schema di sincronizzazione del clock con compensazione di skew/drift per affrontare tutte le questioni sopra accennate. In concreto, la proposta consiste in un protocollo decentralizzato, indipendente dall'hardware, configurabile off-line, in grado di rigettare i disturbi termici, capace di mantenere la monotonia del clock locale ed allo stesso tempo dal basso impatto sulle risorse. Tutto questo è FLOPSYNC, acronimo di Fedback LOw Power SYNChronization, ideato seguendo una metodologia innovativa di progetto che vede la consolidata teoria del controllo applicata ai sistemi informatici. Si propongono inoltre alcuni studi basati su esperimenti, allo scopo di mostrare la semplicità e l'efficacia del protocollo proposto.
TERRANEO, FEDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2014
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

Open Access dal 07/04/2015

Descrizione: Thesis text
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/92582