Il ruolo della pianificazione urbana è quello di rendere la città un ambiente confortevole e pragmatico allo stesso tempo. Non sempre questo risulta possibile, anche a causa dei diversi tipi di problemi nel contesto urbano. Uno di questi è il fenomeno dell’isola di calore, un aumento della temperatura spesso notevole che si manifesta soprattutto d’estate, quando il salto termico tra giorno e notte è molto ridotto. Questo naturalmente produce effetti negativi e dannosi sulla stessa città, come l’utilizzo diffuso di impianti di condizionamento che portano ad un ulteriore produzione di energia e calore. La pianificazione ha quindi il dovere di cercare delle soluzioni per risolvere un problema che, soprattutto nelle grandi città, è diventato di grande importanza. Molti studi hanno dimostrato il ruolo benefico della vegetazione per mitigare la temperatura all’interno di un agglomerato urbano, una soluzione sicuramente di facile approccio e anche relativamente economica rispetto ad altri tipi di soluzioni. Questo lavoro di tesi prende in considerazione proprio questo tipo di soluzione, dopo aver analizzato a fondo il problema e aver studiato quali sono le cause e le conseguenze del problema. Il fine ultimo è quello di dimostrare l’effettivo apporto benefico della vegetazione attraverso uno strumento informatico, un software che permette di simulare il comportamento microclimatico di determinate zone e quindi di studiare l’andamento della temperatura durante l’arco di una giornata. È stata scelta Piazza Aspromonte a Milano (zona Loreto) e per trarre delle conclusioni sono state studiate le mappe cromatiche che riguardano la temperatura potenziale e la temperatura media radiante, che mostrano con grande semplicità come e quanto influisce la vegetazione all’interno del contesto urbano preso in considerazione.

Città resiliente e isola di calore urbana : le aree verdi di Piazza Aspromonte a Milano

CAPUTO, FERDINANDO
2013/2014

Abstract

Il ruolo della pianificazione urbana è quello di rendere la città un ambiente confortevole e pragmatico allo stesso tempo. Non sempre questo risulta possibile, anche a causa dei diversi tipi di problemi nel contesto urbano. Uno di questi è il fenomeno dell’isola di calore, un aumento della temperatura spesso notevole che si manifesta soprattutto d’estate, quando il salto termico tra giorno e notte è molto ridotto. Questo naturalmente produce effetti negativi e dannosi sulla stessa città, come l’utilizzo diffuso di impianti di condizionamento che portano ad un ulteriore produzione di energia e calore. La pianificazione ha quindi il dovere di cercare delle soluzioni per risolvere un problema che, soprattutto nelle grandi città, è diventato di grande importanza. Molti studi hanno dimostrato il ruolo benefico della vegetazione per mitigare la temperatura all’interno di un agglomerato urbano, una soluzione sicuramente di facile approccio e anche relativamente economica rispetto ad altri tipi di soluzioni. Questo lavoro di tesi prende in considerazione proprio questo tipo di soluzione, dopo aver analizzato a fondo il problema e aver studiato quali sono le cause e le conseguenze del problema. Il fine ultimo è quello di dimostrare l’effettivo apporto benefico della vegetazione attraverso uno strumento informatico, un software che permette di simulare il comportamento microclimatico di determinate zone e quindi di studiare l’andamento della temperatura durante l’arco di una giornata. È stata scelta Piazza Aspromonte a Milano (zona Loreto) e per trarre delle conclusioni sono state studiate le mappe cromatiche che riguardano la temperatura potenziale e la temperatura media radiante, che mostrano con grande semplicità come e quanto influisce la vegetazione all’interno del contesto urbano preso in considerazione.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
29-apr-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_Caputo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tesi di laurea
Dimensione 29.55 MB
Formato Adobe PDF
29.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/92843