Il progetto Shopin è nato durante il Laboratorio di Sintesi Finale che ha avuto come partner il Laboratorio Joint Open Lab di Telecom, il quale, al termine del corso, si è dimostrato molto interessato al progetto. Abbiamo concordato, con il team di Telecom, una serie di incontri atti a stabilire le linee guida dell’implementazione di Shopin, i professori hanno seguito tramite costanti aggiornamenti, tutte le decisioni prese in queste sedi. Shopin è una app mobile che aiuta gli utenti a condividere il proprio stile e li supporta nello shopping. A differenza delle altre app esistenti unisce geolocalizzazione e social network fotografico. La possibilità di creare un proprio tour di shopping è l’arma vincente di differenziazione sul mercato. L’utente può cercare un prodotto o lasciarsi ispirare dai look degli altri utenti, può cercare uno store e basare la propria scelta non sulle foto di catalogo, ma dalle foto di altri users che hanno taggato il brand. Grazie a questo servizio è possibile creare contenuti online utili a brand e ad altri utenti al fine di creare un database di abbinamenti e mappatura di prodotti, tendenze e negozi. Le funzioni principali equivalgono ai punti di forza: tour, foto, mappa. Questi elementi comunicano tra di loro in modo fluido, permettendo agli utenti di usufruire del servizio in modo naturale e senza sforzi. La forza di Shopin è quindi sfruttare al massimo le tendenze del momento sia da un punto di vista socio-culturale, sia di marketing. La tesi è strutturata in modo da introdurre il tema del progetto: l’Interaction Design e lo Users Experience Design per poi analizzare lo scenario del mondo della moda ed i possibili competitors del progetto. Lo sviluppo dell’interfaccia grafica utente è esposto nel dettaglio attraverso i flussi di interazione. Infine sono esposte le dinamiche di prototipazione della app. Il progetto è nato durante il Laboratorio di Sintesi Finale i cui docenti sono: Margherita Pillan e Marco Maria Maiocchi, ed è stato sviluppato insieme ad Antonio Perfetto e Camilla Costigliolo.
Shopin : app per il social shopping georeferenziato
BONITO OLIVA, ALESSIA
2013/2014
Abstract
Il progetto Shopin è nato durante il Laboratorio di Sintesi Finale che ha avuto come partner il Laboratorio Joint Open Lab di Telecom, il quale, al termine del corso, si è dimostrato molto interessato al progetto. Abbiamo concordato, con il team di Telecom, una serie di incontri atti a stabilire le linee guida dell’implementazione di Shopin, i professori hanno seguito tramite costanti aggiornamenti, tutte le decisioni prese in queste sedi. Shopin è una app mobile che aiuta gli utenti a condividere il proprio stile e li supporta nello shopping. A differenza delle altre app esistenti unisce geolocalizzazione e social network fotografico. La possibilità di creare un proprio tour di shopping è l’arma vincente di differenziazione sul mercato. L’utente può cercare un prodotto o lasciarsi ispirare dai look degli altri utenti, può cercare uno store e basare la propria scelta non sulle foto di catalogo, ma dalle foto di altri users che hanno taggato il brand. Grazie a questo servizio è possibile creare contenuti online utili a brand e ad altri utenti al fine di creare un database di abbinamenti e mappatura di prodotti, tendenze e negozi. Le funzioni principali equivalgono ai punti di forza: tour, foto, mappa. Questi elementi comunicano tra di loro in modo fluido, permettendo agli utenti di usufruire del servizio in modo naturale e senza sforzi. La forza di Shopin è quindi sfruttare al massimo le tendenze del momento sia da un punto di vista socio-culturale, sia di marketing. La tesi è strutturata in modo da introdurre il tema del progetto: l’Interaction Design e lo Users Experience Design per poi analizzare lo scenario del mondo della moda ed i possibili competitors del progetto. Lo sviluppo dell’interfaccia grafica utente è esposto nel dettaglio attraverso i flussi di interazione. Infine sono esposte le dinamiche di prototipazione della app. Il progetto è nato durante il Laboratorio di Sintesi Finale i cui docenti sono: Margherita Pillan e Marco Maria Maiocchi, ed è stato sviluppato insieme ad Antonio Perfetto e Camilla Costigliolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2014_07_BonitoOliva.pdf
Open Access dal 04/07/2015
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
9.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/94058