Il concetto di intelligenza ambientale descrive lo scenario in cui l’uomo ha a sua disposizione intorno a sé dispositivi tecnologici con capacità computazionali e di connessione in rete, che lo supportano nella vita quotidiana svolgendo ogni tipo di attività in modo non invadente. Uno dei paradigmi che ha svolto e continua a svolgere un ruolo importante nell’ambito dell’automatizzazione degli edifici riguarda l’utilizzo di sistemi distribuiti contrapposto all’approccio centralizzato: ovvero la ripartizione del lavoro e delle azioni compiute tra più dispositivi, piuttosto che all’interno di un unico agente. In particolare, i sistemi denominati multiagente (MAS) rappresentano un importante categoria di sistemi distribuiti. Lo scopo di questa tesi è progettare e implementare un sistema multiagente che gestisca all’interno di un edificio tutti gli aspetti di un particolare settore del comfort ambientale: il comfort termoigrometrico. Il sistema deve tenere conto di ogni tipo di parametro che riguardi le condizioni di temperatura e umidità nelle varie stanze dell’edificio, e gestire i dispositivi che le controllano. Per definire un problema corrispondente al comportamento del sistema in un dato istante di tempo è stata adottata la formulazione DCOP; per quanto riguarda il problema complessivo costituito da una successione di singoli problemi DCOP, sono poi state definite diverse formulazioni, tra cui quella come successione di DCOP e come DDCOP. Per risolvere i DDCOP è stato esteso l’algoritmo ADOPT implementato in Java perché potesse gestire questo tipo di problemi.

Studio, progetto e realizzazione di un sistema multiagente per la gestione del comfort termoigrometrico

CAPUTO, ANTONIO
2013/2014

Abstract

Il concetto di intelligenza ambientale descrive lo scenario in cui l’uomo ha a sua disposizione intorno a sé dispositivi tecnologici con capacità computazionali e di connessione in rete, che lo supportano nella vita quotidiana svolgendo ogni tipo di attività in modo non invadente. Uno dei paradigmi che ha svolto e continua a svolgere un ruolo importante nell’ambito dell’automatizzazione degli edifici riguarda l’utilizzo di sistemi distribuiti contrapposto all’approccio centralizzato: ovvero la ripartizione del lavoro e delle azioni compiute tra più dispositivi, piuttosto che all’interno di un unico agente. In particolare, i sistemi denominati multiagente (MAS) rappresentano un importante categoria di sistemi distribuiti. Lo scopo di questa tesi è progettare e implementare un sistema multiagente che gestisca all’interno di un edificio tutti gli aspetti di un particolare settore del comfort ambientale: il comfort termoigrometrico. Il sistema deve tenere conto di ogni tipo di parametro che riguardi le condizioni di temperatura e umidità nelle varie stanze dell’edificio, e gestire i dispositivi che le controllano. Per definire un problema corrispondente al comportamento del sistema in un dato istante di tempo è stata adottata la formulazione DCOP; per quanto riguarda il problema complessivo costituito da una successione di singoli problemi DCOP, sono poi state definite diverse formulazioni, tra cui quella come successione di DCOP e come DDCOP. Per risolvere i DDCOP è stato esteso l’algoritmo ADOPT implementato in Java perché potesse gestire questo tipo di problemi.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
25-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi - Antonio Caputo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94086