The focus of this thesis work is moving from the scale of the Red river basin, down to Hanoi and its Riverside areas, urbanised in the past century, despite the presence of frequent floods. Located in the heart of the Red River Delta, Hanoi is a city with a population of about 3 million people officially living within the city limits*, with an extreme density of about 18 200 inh./sq. km, while the province of Hanoi (Hanoi Capital) accounts for about 6.9 million out of which about 49% living in the rural areas of the province. In an free market economy which is on its way to go though tertiarization, with a GDP growth of 5% per year, and 60% of the population under the age of 30, it is clear that in the time plans are being elaborated urbanization is already a fact. Located on the banks of the Red River the city has for centuries had a very strong relationship with it, due to its important transportation functions in the past. Since its establishment more than 1000 years ago, Hanoi has continuously suffered the consequences of severe floods, due to the specific climate and the hydraulic regime of the Red river. That has lead to construction of the existing today extensive system of dykes, dams and reservoirs to protect the entire Red river delta from the fluctuating levels of the river between the dry and rainy season. The dyke stretching along the river banks in Hanoi has cut the link of city with the river, but especially significantly after the construction of the 2 m wall on top of the existing dyke, separating visually and physically the historical core of Hanoi from the growing urbanisation in the flood plain on the other side of the dyke. Despite the flood risk the areas outside the dyke started getting urbanised during the mid 20th century and boomed after the country’s switch to a marker economy -The Doi Moi in 1986. Today the Riverside Urban A reas (RUA) represent a dense urban fabric, in some areas denser than the one in the old part of the city, with diverse problems needing to be taken care of. The main issue, the authorities are looking a solution for, is the semi-formality of the urbanisation in RUA and the flood risk. A few projects have been proposed but, however all of them see the solution in constructing a new dyke to protect these settlements to be therefore able to legalise them. That has a lot of downsides in terms of economical and environmental sustainability. My work evaluates at the situation and proposes an alternative approach to dealing with the urbanisation in RUA in a sustainable manner. Instead of fighting to keep water away, design solutions to live in balance with it, considering the current situation. and future possibilities..

La tesi sviluppa il proprio percorso dalla scala territoriale del bacino idrografico del Fiume Rosso, fino alla città di Hanoi e al suo sistema di aree spondali, urbanizzate nel secolo scorso nonostante la presenza di frequenti inondazioni. Situata nel cuore del delta del Fiume Rosso, Hanoi è la capitale del Vietnam, una città di circa 3 milioni di abitanti, che ufficialmente vivono all’interno dei confini cittadini, * e con una densità abitativa di circa 18.200 ab/kmq; la provincia di Hanoi invece conta una popolazione di circa 6,9 milioni , di cui circa il 49% vive in aree rurali. Pienamente immersa in un’economia di mercato, fortemente avviata sulla strada della terziarizzazione, con una crescita annua del PIL del 5% e con il 60% della popolazione al di sotto dei 30 anni, la città ha un ritmo di crescita tale per cui tutti i suoi piani di urbanizzazione e sviluppo elaborati nel tempo risultano ampiamente superati. Localizzata sulle sponde del Fiume, la città ha avuto per secoli un rapporto intenso con il fiume, soprattutto per la rilevanza del trasporto fluviale. Fin dalla sua fondazione, piu` di 1000 anni fa, Hanoi ha subito continuativamente le conseguenze delle gravi inondazioni, a causa del particolare clima e del regime idraulico del Fiume Rosso. Ciò ha portato alla costruzione di un vasto sistema di argini, dighe e serbatoi per proteggere l’intero delta dalle fluttuazioni dei livelli del fiume tra la stagione secca e quella piovosa. L’argine che si estende lungo la riva del fiume all’interno della città di Hanoi ha reciso il legame tra la citta` e il fiume, ma e` stata la creazione di un muro di 2 metri in altezza sopra lo stesso argine a separare drasticamente, sia visivamente che fisicamente, il centro storico di Hanoi dalla crescente urbanizzazione che si è sviluppata nella pianura alluvionale sul lato opposto dell’argine. Nonostante il rischio d’inondazione, le aree della pianura alluvionale sono state oggetto di un’urbanizzazione crescente durante la meta` del 20 secolo, esplosa nel 1986 con il passaggio del paese a un’economia di mercato, il cosiddetto “Doi Moi”. Oggi le “Riverside Urban Areas” (RUA) sono caratterizzate da un tessuto urbano denso, in alcune parti addirittura piu` denso che nella parte storica della citta`, con diversi problemi urgenti. I principali dei quali, a cui le autorita` locali tentano di dare risposta, sono la natura semi- illegale di queste aree e il rischio di loro inondazione. Diversi progetti sono stati proposti in proposito: quasi tutti prevedono di costruire nuovi argini per proteggere gli insediamenti e di affrontare il tema della legalizzazione degli insediamenti in un secondo momento. Si tratta di soluzioni particolarmente costose e con un forte impatto ambientale. La presente tesi analizza le condizioni attuali di contesto, avanza delle valutazioni circa le soluzione presentate e cerca di proporre un approccio alternativo per affrontare l’urbanizzazione nelle RUA in maniera piu` sostenibile. Sostanzialmente, invece di progettare un modo per mantenere l’acqua lontana, si propongono soluzioni per vivere in equilibrio con essa tenendo in considerazione la situazione attuale e le possibilita` di sviluppo futuro.

Prevention of floods vs. living with them. Strategies for the development of the riverside urban areas along the Red river in Hanoi

GEORGIEVA, YULIYA
2013/2014

Abstract

The focus of this thesis work is moving from the scale of the Red river basin, down to Hanoi and its Riverside areas, urbanised in the past century, despite the presence of frequent floods. Located in the heart of the Red River Delta, Hanoi is a city with a population of about 3 million people officially living within the city limits*, with an extreme density of about 18 200 inh./sq. km, while the province of Hanoi (Hanoi Capital) accounts for about 6.9 million out of which about 49% living in the rural areas of the province. In an free market economy which is on its way to go though tertiarization, with a GDP growth of 5% per year, and 60% of the population under the age of 30, it is clear that in the time plans are being elaborated urbanization is already a fact. Located on the banks of the Red River the city has for centuries had a very strong relationship with it, due to its important transportation functions in the past. Since its establishment more than 1000 years ago, Hanoi has continuously suffered the consequences of severe floods, due to the specific climate and the hydraulic regime of the Red river. That has lead to construction of the existing today extensive system of dykes, dams and reservoirs to protect the entire Red river delta from the fluctuating levels of the river between the dry and rainy season. The dyke stretching along the river banks in Hanoi has cut the link of city with the river, but especially significantly after the construction of the 2 m wall on top of the existing dyke, separating visually and physically the historical core of Hanoi from the growing urbanisation in the flood plain on the other side of the dyke. Despite the flood risk the areas outside the dyke started getting urbanised during the mid 20th century and boomed after the country’s switch to a marker economy -The Doi Moi in 1986. Today the Riverside Urban A reas (RUA) represent a dense urban fabric, in some areas denser than the one in the old part of the city, with diverse problems needing to be taken care of. The main issue, the authorities are looking a solution for, is the semi-formality of the urbanisation in RUA and the flood risk. A few projects have been proposed but, however all of them see the solution in constructing a new dyke to protect these settlements to be therefore able to legalise them. That has a lot of downsides in terms of economical and environmental sustainability. My work evaluates at the situation and proposes an alternative approach to dealing with the urbanisation in RUA in a sustainable manner. Instead of fighting to keep water away, design solutions to live in balance with it, considering the current situation. and future possibilities..
ARC I - Scuola di Architettura e Società
23-lug-2014
2013/2014
La tesi sviluppa il proprio percorso dalla scala territoriale del bacino idrografico del Fiume Rosso, fino alla città di Hanoi e al suo sistema di aree spondali, urbanizzate nel secolo scorso nonostante la presenza di frequenti inondazioni. Situata nel cuore del delta del Fiume Rosso, Hanoi è la capitale del Vietnam, una città di circa 3 milioni di abitanti, che ufficialmente vivono all’interno dei confini cittadini, * e con una densità abitativa di circa 18.200 ab/kmq; la provincia di Hanoi invece conta una popolazione di circa 6,9 milioni , di cui circa il 49% vive in aree rurali. Pienamente immersa in un’economia di mercato, fortemente avviata sulla strada della terziarizzazione, con una crescita annua del PIL del 5% e con il 60% della popolazione al di sotto dei 30 anni, la città ha un ritmo di crescita tale per cui tutti i suoi piani di urbanizzazione e sviluppo elaborati nel tempo risultano ampiamente superati. Localizzata sulle sponde del Fiume, la città ha avuto per secoli un rapporto intenso con il fiume, soprattutto per la rilevanza del trasporto fluviale. Fin dalla sua fondazione, piu` di 1000 anni fa, Hanoi ha subito continuativamente le conseguenze delle gravi inondazioni, a causa del particolare clima e del regime idraulico del Fiume Rosso. Ciò ha portato alla costruzione di un vasto sistema di argini, dighe e serbatoi per proteggere l’intero delta dalle fluttuazioni dei livelli del fiume tra la stagione secca e quella piovosa. L’argine che si estende lungo la riva del fiume all’interno della città di Hanoi ha reciso il legame tra la citta` e il fiume, ma e` stata la creazione di un muro di 2 metri in altezza sopra lo stesso argine a separare drasticamente, sia visivamente che fisicamente, il centro storico di Hanoi dalla crescente urbanizzazione che si è sviluppata nella pianura alluvionale sul lato opposto dell’argine. Nonostante il rischio d’inondazione, le aree della pianura alluvionale sono state oggetto di un’urbanizzazione crescente durante la meta` del 20 secolo, esplosa nel 1986 con il passaggio del paese a un’economia di mercato, il cosiddetto “Doi Moi”. Oggi le “Riverside Urban Areas” (RUA) sono caratterizzate da un tessuto urbano denso, in alcune parti addirittura piu` denso che nella parte storica della citta`, con diversi problemi urgenti. I principali dei quali, a cui le autorita` locali tentano di dare risposta, sono la natura semi- illegale di queste aree e il rischio di loro inondazione. Diversi progetti sono stati proposti in proposito: quasi tutti prevedono di costruire nuovi argini per proteggere gli insediamenti e di affrontare il tema della legalizzazione degli insediamenti in un secondo momento. Si tratta di soluzioni particolarmente costose e con un forte impatto ambientale. La presente tesi analizza le condizioni attuali di contesto, avanza delle valutazioni circa le soluzione presentate e cerca di proporre un approccio alternativo per affrontare l’urbanizzazione nelle RUA in maniera piu` sostenibile. Sostanzialmente, invece di progettare un modo per mantenere l’acqua lontana, si propongono soluzioni per vivere in equilibrio con essa tenendo in considerazione la situazione attuale e le possibilita` di sviluppo futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Georgieva.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis full document
Dimensione 99.32 MB
Formato Adobe PDF
99.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94111