The profound change in the mode of conducting the wars in the second half of the ‘900 has seen a significant increase in terrorist attacks, placed its focus on the study of the effects of explosions on civilian buildings and consequently the structural design features aimed to the strengthening and to safeguard users. This matter is finding more and more interest and consent cause the difficulties encountered in combating terrorism, an unpredictable enemy that lurks within the population, and is exposed only when it hits, it is evident that it is easier and more effective to try to limit rather than fight it. The starting point for the development of protection systems have been the knowledge provided by the military literature, adapted to the needs of urban and civil context looking at the statistical analysis of the terms and characteristics seen in the attacks. Through this study are identified as key threats the attacks carried out by car bomb, since they are the most utilized due to the versatility of the used mean and the large quantity of explosives transported. Defensive systems are therefore designed in respect of three strategies related to each other: 1. Establish a secure perimeter, necessary to ensure a certain stand off distance in order to keep the bomb as far as possible from the target; 2. Minimize the formation of debris after the collapse of the glass elements and partitions, which are the main danger to the life of the users; 3. Prevent progressive collapse, shaping the structure so that developments adequate redundancy due to the loss of one or more elements. We must consider, however, that the goal is not only protection, it would be easy to obtain it providing defenses such as reinforced concrete walls or bunker buildings, but being able to produce devices that can integrate with the existing urban context, without appearing protective elements, because they could transfer to the population a feeling of fear and linked to the scent of a constant threat, which, according to the U.S. government, undermine the basic premise on which rests a free and democratic nation.

Il profondo cambiamento delle modalità di condurre le guerre avvenuto nella seconda metà del ‘900 ha visto un notevole incremento degli attacchi terroristici, ponendo in primo piano lo studio degli effetti delle esplosioni sugli edifici civili e di conseguenza gli accorgimenti progettuali finalizzati all’irrobustimento strutturale e alla salvaguardia degli utenti. Questa materia sta trovando sempre più interesse e consenso viste le difficoltà riscontrate nella lotta al terrorismo, un nemico imprevedibile, che si nasconde all’interno della popolazione e si espone solamente quando colpisce, per cui è evidente come sia più facile ed efficace cercare di limitarlo, piuttosto che combatterlo. Il punto di partenza per lo sviluppo dei sistemi di protezione sono state le conoscenze fornite dalla letteratura militare, adattate alle esigenze dei contesti urbani e civili alla luce dell’analisi statistica delle modalità e delle caratteristiche riscontrate negli attentati. Attraverso questo studio vengono individuate come minacce principali gli attacchi eseguiti mediante auto bomba, in quanto risultano i più frequenti per la versatilità del mezzo utilizzato e l’ingente quantitativo di esplosivo trasportabile. I sistemi difensivi vengono pertanto ideati nel rispetto di tre strategie correlate l’una con l’altra: 1. stabilire un perimetro sicuro, ovvero assicurare una determinata stand off distance in modo da tenere l’ordigno il più lontano possibile dall’obiettivo; 2. minimizzare la formazione di detriti a seguito della rottura degli elementi vetrati e delle partizioni, che risultano il principale pericolo per la vita degli utenti; 3. prevenire il collasso progressivo, modellando la struttura in modo che sviluppi una adeguata ridondanza a seguito della perdita di uno o più elementi. Bisogna comunque considerare che l’obbiettivo non è soltanto la protezione, sarebbe infatti facile ottenerla predisponendo difese efficaci come muri in cemento armato o edifici bunker, ma riuscire a realizzare dispositivi in grado di integrarsi con il contesto urbano esistente, senza apparire come tali, in quanto si trasmetterebbe alla popolazione un sentimento di paura e legata al sentore di una costante minaccia, che, secondo il governo americano, destabilizzerebbe le basi su cui si regge una nazione libera e democratica.

Gli effetti delle esplosioni contro gli edifici : sistemi di protezione e prevenzione nei riguardi degli attacchi terroristici

AMORETTI, AGOSTINO
2013/2014

Abstract

The profound change in the mode of conducting the wars in the second half of the ‘900 has seen a significant increase in terrorist attacks, placed its focus on the study of the effects of explosions on civilian buildings and consequently the structural design features aimed to the strengthening and to safeguard users. This matter is finding more and more interest and consent cause the difficulties encountered in combating terrorism, an unpredictable enemy that lurks within the population, and is exposed only when it hits, it is evident that it is easier and more effective to try to limit rather than fight it. The starting point for the development of protection systems have been the knowledge provided by the military literature, adapted to the needs of urban and civil context looking at the statistical analysis of the terms and characteristics seen in the attacks. Through this study are identified as key threats the attacks carried out by car bomb, since they are the most utilized due to the versatility of the used mean and the large quantity of explosives transported. Defensive systems are therefore designed in respect of three strategies related to each other: 1. Establish a secure perimeter, necessary to ensure a certain stand off distance in order to keep the bomb as far as possible from the target; 2. Minimize the formation of debris after the collapse of the glass elements and partitions, which are the main danger to the life of the users; 3. Prevent progressive collapse, shaping the structure so that developments adequate redundancy due to the loss of one or more elements. We must consider, however, that the goal is not only protection, it would be easy to obtain it providing defenses such as reinforced concrete walls or bunker buildings, but being able to produce devices that can integrate with the existing urban context, without appearing protective elements, because they could transfer to the population a feeling of fear and linked to the scent of a constant threat, which, according to the U.S. government, undermine the basic premise on which rests a free and democratic nation.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
25-lug-2014
2013/2014
Il profondo cambiamento delle modalità di condurre le guerre avvenuto nella seconda metà del ‘900 ha visto un notevole incremento degli attacchi terroristici, ponendo in primo piano lo studio degli effetti delle esplosioni sugli edifici civili e di conseguenza gli accorgimenti progettuali finalizzati all’irrobustimento strutturale e alla salvaguardia degli utenti. Questa materia sta trovando sempre più interesse e consenso viste le difficoltà riscontrate nella lotta al terrorismo, un nemico imprevedibile, che si nasconde all’interno della popolazione e si espone solamente quando colpisce, per cui è evidente come sia più facile ed efficace cercare di limitarlo, piuttosto che combatterlo. Il punto di partenza per lo sviluppo dei sistemi di protezione sono state le conoscenze fornite dalla letteratura militare, adattate alle esigenze dei contesti urbani e civili alla luce dell’analisi statistica delle modalità e delle caratteristiche riscontrate negli attentati. Attraverso questo studio vengono individuate come minacce principali gli attacchi eseguiti mediante auto bomba, in quanto risultano i più frequenti per la versatilità del mezzo utilizzato e l’ingente quantitativo di esplosivo trasportabile. I sistemi difensivi vengono pertanto ideati nel rispetto di tre strategie correlate l’una con l’altra: 1. stabilire un perimetro sicuro, ovvero assicurare una determinata stand off distance in modo da tenere l’ordigno il più lontano possibile dall’obiettivo; 2. minimizzare la formazione di detriti a seguito della rottura degli elementi vetrati e delle partizioni, che risultano il principale pericolo per la vita degli utenti; 3. prevenire il collasso progressivo, modellando la struttura in modo che sviluppi una adeguata ridondanza a seguito della perdita di uno o più elementi. Bisogna comunque considerare che l’obbiettivo non è soltanto la protezione, sarebbe infatti facile ottenerla predisponendo difese efficaci come muri in cemento armato o edifici bunker, ma riuscire a realizzare dispositivi in grado di integrarsi con il contesto urbano esistente, senza apparire come tali, in quanto si trasmetterebbe alla popolazione un sentimento di paura e legata al sentore di una costante minaccia, che, secondo il governo americano, destabilizzerebbe le basi su cui si regge una nazione libera e democratica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_07_Amoretti.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/94342