L’elaborato di tesi che presento si allaccia alla tematica dei Game Studies e del Game Design, e si propone di applicare queste discipline nell’ambito dei conflitti tra differenti gruppi etnici. La mia ricerca mi ha portato ad analizzare il contesto multietnico e multiculturale presente in Italia, focalizzandomi successivamente sull’analisi dei fenomeni dello stereotipo e del pregiudizio, le cause scatenanti, i problemi che comportano, e le possibili soluzioni. Lo studio effettuato all’interno di questa tesi pone anche l’accento sul conflitto come fenomeno sociale, indagando le metodologie di mediazione per risolverlo; il conflitto è stato considerato non come disgregatore sociale, ma come motore per avviare un confronto e un dialogo tra le parti. È stato inoltre svolto un lavoro di ricerca sui meccanismi di narrazione, uno strumento comunicativo comune molteplici culture nel mondo, utilizzato da tempi antichissimi fino ai giorni nostri. La mia analisi mi ha portato ad analizzare l’area urbana di Dergano, un quartiere della città di Milano a forte presenza multiculturale. Il progetto, risultato della mia ricerca, punta a sottolineare gli effetti del pregiudizio tra le comunità sociali, e propone tramite il gioco una modalità di mediazione tra i differenti gruppi etnici; presento quindi un gioco da tavola con possibile declinazione in gioco urbano che si pone l’obiettivo di sviluppare una maggior comprensione e collaborazione tra gruppi etnici differenti che condividono uno stesso territorio.

Il volto dell'ignoto. Paradigmi ludici per la gestione del conflitto interculturale

MARTINOTTI, DAVIDE
2013/2014

Abstract

L’elaborato di tesi che presento si allaccia alla tematica dei Game Studies e del Game Design, e si propone di applicare queste discipline nell’ambito dei conflitti tra differenti gruppi etnici. La mia ricerca mi ha portato ad analizzare il contesto multietnico e multiculturale presente in Italia, focalizzandomi successivamente sull’analisi dei fenomeni dello stereotipo e del pregiudizio, le cause scatenanti, i problemi che comportano, e le possibili soluzioni. Lo studio effettuato all’interno di questa tesi pone anche l’accento sul conflitto come fenomeno sociale, indagando le metodologie di mediazione per risolverlo; il conflitto è stato considerato non come disgregatore sociale, ma come motore per avviare un confronto e un dialogo tra le parti. È stato inoltre svolto un lavoro di ricerca sui meccanismi di narrazione, uno strumento comunicativo comune molteplici culture nel mondo, utilizzato da tempi antichissimi fino ai giorni nostri. La mia analisi mi ha portato ad analizzare l’area urbana di Dergano, un quartiere della città di Milano a forte presenza multiculturale. Il progetto, risultato della mia ricerca, punta a sottolineare gli effetti del pregiudizio tra le comunità sociali, e propone tramite il gioco una modalità di mediazione tra i differenti gruppi etnici; presento quindi un gioco da tavola con possibile declinazione in gioco urbano che si pone l’obiettivo di sviluppare una maggior comprensione e collaborazione tra gruppi etnici differenti che condividono uno stesso territorio.
MARIANI, ILARIA
ARC III - Scuola del Design
1-ott-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Martinotti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 36.97 MB
Formato Adobe PDF
36.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/95162