The aim of this thesis is to analyse the policy framework for the protection of historic heritage (in particular of culturally significant properties) in the United Kingdom (UK), with particular attention to the role of private parties and charitable trusts. The action of private owners is relevant and has created the "conscience of protection" that has led to the evolution of the heritage preservation policy framework. In the UK, the central Government controls local authorities that give to charitable trusts the development and the management of cultural heritage. The historic and political evolution in this area shows that private owners and charitable trusts became aware of the problems of preservation of cultural heritage before the Government issued any regulations. In fact, in the UK, charitable trusts such as English Heritage, National Trust, SPAB, and Maintain our Heritage, protect and manage the historic environment. They are the Government's statutory advisers on historic heritage and help the owners of historic buildings. They attempt to improve the protection of building heritage, its collective use as well as the development of promotional and educational initiatives. Public authorities and private owners also cooperate in economic sector: through philanthropic initiatives, the charitable trusts raise funds, promote intervention programs and acquire buildings that need to be restored; at the same time, the Government contributes with funds from sponsorships, the National Lottery, payroll giving and grant-making. The analysis shows that: public-private cooperation for the protection of historic heritage offers good advantages; under the rules of local authorities, private activities make all preservation operations both versatile and fast, and ensure the survival of historic heritage. However the Government’s intervention is essential to ensure the compliance of the operations for the protection of historic buildings.

L’obiettivo della tesi è di analizzare le politiche di tutela dei Beni Culturali nel Regno Unito (UK), con attenzione al ruolo dei soggetti-associazioni no profit privati. L’intervento dei privati è rilevante e ha creato la “coscienza di salvaguardia” che ha portato all’evoluzione della legislazione e politica di protezione del patrimonio. In UK, il ruolo degli organi politici centrali è di controllo delle amministrazioni pubbliche locali che affidano la valorizzazione e gestione dei beni alle organizzazioni no profit. L’evoluzione storico-politica dimostra come sono stati i singoli individui e le associazioni private a prendere coscienza dei problemi di tutela dei beni prima dello Stato che, sollecitato, ha emanato le normative. In UK, la valorizzazione e gestione dei beni storici è affidata alle charitable trusts che sono anche organi di consulenza per privati e per il Governo (English Heritage, National Trust, SPAB, Maintain our Heritage). La loro attività è rivolta a migliorare: la tutela dei beni, la fruizione collettiva (charity) e l'elaborazione di iniziative promozionali, di studio ed educative (amenity societies). La cooperazione tra pubblico e privato avviene anche in ambito di gestione economica degli interventi: le società no profit, attraverso iniziative filantropiche, raccolgono fondi, promuovono programmi di intervento ed acquistano i beni da recuperare; lo Stato dopo approvazione, dà un apporto a consuntivo con propri fondi (sponsorships, National Lottery, payroll giving e grant-making). Dall’analisi descritta si evince che: la cooperazione pubblico-privato per la salvaguardia dei beni ed edifici storici offre diversi vantaggi; l’intervento privato regolato dalle autorità locali rende versatile (ma non svincolato) e veloce l’esecuzione delle attività di salvaguardia, migliorando e garantendo la sopravvivenza del bene. E’, però, essenziale l’intervento dello Stato come garante della conformità degli interventi per la tutela del patrimonio degli edifici storici e della loro fruibilità alla popolazione, che godendo di questa valorizzazione, porta anche un ritorno economico, sia filantropico che locale con il turismo, per il mantenimento.

Attività di tutela e cura sui beni culturali architettonici nel Regno Unito : politiche di incentivazione e ruolo dei soggetti privati

GILARDINO, ELISABETTA
2013/2014

Abstract

The aim of this thesis is to analyse the policy framework for the protection of historic heritage (in particular of culturally significant properties) in the United Kingdom (UK), with particular attention to the role of private parties and charitable trusts. The action of private owners is relevant and has created the "conscience of protection" that has led to the evolution of the heritage preservation policy framework. In the UK, the central Government controls local authorities that give to charitable trusts the development and the management of cultural heritage. The historic and political evolution in this area shows that private owners and charitable trusts became aware of the problems of preservation of cultural heritage before the Government issued any regulations. In fact, in the UK, charitable trusts such as English Heritage, National Trust, SPAB, and Maintain our Heritage, protect and manage the historic environment. They are the Government's statutory advisers on historic heritage and help the owners of historic buildings. They attempt to improve the protection of building heritage, its collective use as well as the development of promotional and educational initiatives. Public authorities and private owners also cooperate in economic sector: through philanthropic initiatives, the charitable trusts raise funds, promote intervention programs and acquire buildings that need to be restored; at the same time, the Government contributes with funds from sponsorships, the National Lottery, payroll giving and grant-making. The analysis shows that: public-private cooperation for the protection of historic heritage offers good advantages; under the rules of local authorities, private activities make all preservation operations both versatile and fast, and ensure the survival of historic heritage. However the Government’s intervention is essential to ensure the compliance of the operations for the protection of historic buildings.
RONCHI, ANNA TERESA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
L’obiettivo della tesi è di analizzare le politiche di tutela dei Beni Culturali nel Regno Unito (UK), con attenzione al ruolo dei soggetti-associazioni no profit privati. L’intervento dei privati è rilevante e ha creato la “coscienza di salvaguardia” che ha portato all’evoluzione della legislazione e politica di protezione del patrimonio. In UK, il ruolo degli organi politici centrali è di controllo delle amministrazioni pubbliche locali che affidano la valorizzazione e gestione dei beni alle organizzazioni no profit. L’evoluzione storico-politica dimostra come sono stati i singoli individui e le associazioni private a prendere coscienza dei problemi di tutela dei beni prima dello Stato che, sollecitato, ha emanato le normative. In UK, la valorizzazione e gestione dei beni storici è affidata alle charitable trusts che sono anche organi di consulenza per privati e per il Governo (English Heritage, National Trust, SPAB, Maintain our Heritage). La loro attività è rivolta a migliorare: la tutela dei beni, la fruizione collettiva (charity) e l'elaborazione di iniziative promozionali, di studio ed educative (amenity societies). La cooperazione tra pubblico e privato avviene anche in ambito di gestione economica degli interventi: le società no profit, attraverso iniziative filantropiche, raccolgono fondi, promuovono programmi di intervento ed acquistano i beni da recuperare; lo Stato dopo approvazione, dà un apporto a consuntivo con propri fondi (sponsorships, National Lottery, payroll giving e grant-making). Dall’analisi descritta si evince che: la cooperazione pubblico-privato per la salvaguardia dei beni ed edifici storici offre diversi vantaggi; l’intervento privato regolato dalle autorità locali rende versatile (ma non svincolato) e veloce l’esecuzione delle attività di salvaguardia, migliorando e garantendo la sopravvivenza del bene. E’, però, essenziale l’intervento dello Stato come garante della conformità degli interventi per la tutela del patrimonio degli edifici storici e della loro fruibilità alla popolazione, che godendo di questa valorizzazione, porta anche un ritorno economico, sia filantropico che locale con il turismo, per il mantenimento.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Gilardino.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/96704