L’architettura rurale rappresenta un patrimonio di grande valore per i territori che la ospitano, essa infatti non è solo portatrice ed espressione delle tecniche e della saggezza progettuale dei tempi passati, ma è anche una finestra che si affaccia indietro nel tempo e ci permette di ri-evocare quella che era la vita nella società rurale, rimasta invariata per quasi cinque secoli. Nel Territorio della “bassa” provincia Veronese, che comprende i comuni che cingono a sud la città scaligera, gli esempi di queste architetture rurali sono molteplici, tuttavia, nella maggior parte dei casi, complici una serie di fattori socio-economici, esse al giorno d’oggi sono abbandonate al loro destino, dimenticate dalla frenetica società odierna. Il recupero mirato di questo patrimonio, tuttavia, può rappresentare il futuro dei territori che le ospitano in quanto, negli ultimi anni, nel turismo si sta affermando sempre di più la tendenza di andare alla riscoperta di luoghi e tradizioni alternative alle solite e inflazionate mete turistiche. Per questo motivo, la storia rurale delle campagne veronesi e i luoghi che sono in grado di evocarla e raccontarla vanno salvaguardatati e resi oggetto di uno studio e di una strategia che li renda in grado di rispondere alla domanda turistica, che nel Veneto più che in ogni altra regione italiana è assai elevata. Il lavoro svolto in questa tesi si occupa proprio di queste tematiche e in seguito ad una lettura a più scale dei dati turistici che interessano la regione Veneto è stato individuato nel territorio di Isola della Scala, comune della provincia Veronese, il luogo adatto per l’elaborazione di una strategia comprendente una serie di progetti che vadano ad intervenire sia sul territorio agricolo che su quello urbano con lo scopo di rendere il patrimonio architettonico rurale in grado di raccontare il proprio passato in varie forme, generando così una serie di flussi di persone in grado di portare grande beneficio al territorio stesso.

Le corti del riso. Recupero e sviluppo del patrimonio rurale di Isola della Scala

BRUNO, LEONARDO
2013/2014

Abstract

L’architettura rurale rappresenta un patrimonio di grande valore per i territori che la ospitano, essa infatti non è solo portatrice ed espressione delle tecniche e della saggezza progettuale dei tempi passati, ma è anche una finestra che si affaccia indietro nel tempo e ci permette di ri-evocare quella che era la vita nella società rurale, rimasta invariata per quasi cinque secoli. Nel Territorio della “bassa” provincia Veronese, che comprende i comuni che cingono a sud la città scaligera, gli esempi di queste architetture rurali sono molteplici, tuttavia, nella maggior parte dei casi, complici una serie di fattori socio-economici, esse al giorno d’oggi sono abbandonate al loro destino, dimenticate dalla frenetica società odierna. Il recupero mirato di questo patrimonio, tuttavia, può rappresentare il futuro dei territori che le ospitano in quanto, negli ultimi anni, nel turismo si sta affermando sempre di più la tendenza di andare alla riscoperta di luoghi e tradizioni alternative alle solite e inflazionate mete turistiche. Per questo motivo, la storia rurale delle campagne veronesi e i luoghi che sono in grado di evocarla e raccontarla vanno salvaguardatati e resi oggetto di uno studio e di una strategia che li renda in grado di rispondere alla domanda turistica, che nel Veneto più che in ogni altra regione italiana è assai elevata. Il lavoro svolto in questa tesi si occupa proprio di queste tematiche e in seguito ad una lettura a più scale dei dati turistici che interessano la regione Veneto è stato individuato nel territorio di Isola della Scala, comune della provincia Veronese, il luogo adatto per l’elaborazione di una strategia comprendente una serie di progetti che vadano ad intervenire sia sul territorio agricolo che su quello urbano con lo scopo di rendere il patrimonio architettonico rurale in grado di raccontare il proprio passato in varie forme, generando così una serie di flussi di persone in grado di portare grande beneficio al territorio stesso.
BRESCIANI, GIANLUCA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-apr-2015
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Bruno_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Indice e Introduzione della tesi
Dimensione 53.09 kB
Formato Adobe PDF
53.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Bruno_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 45.28 MB
Formato Adobe PDF
45.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Bruno_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 20.6 MB
Formato Adobe PDF
20.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Bruno_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 8.31 MB
Formato Adobe PDF
8.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Bruno_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 7.32 MB
Formato Adobe PDF
7.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Bruno_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Bruno_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 4.62 MB
Formato Adobe PDF
4.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Bruno_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Bruno_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Bruno_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104303