Il progetto si compone di una fase istruttoria generale, estesa al sistema delle caserme milanesi e volta a cogliere i temi fondativi del rapporto tra gli apprestamenti militari e la città di Milano, e della fase progettuale vera e propria, che ha condotto alla definizione dell’impianto e dei caratteri tipologici e architettonici relativi all’area della ex Caserma Montello. Durante la prima fase è stata svolta un’analisi storica ed una urbanistica. L’analisi storica ha affrontato lo studio dei cambiamenti dei siti militari della città di Milano, dando rilevanza alla localizzazione e alla tipologia degli stessi. L’analisi urbanistica si è concentrata, oltre che sullo studio delle infrastrutture e degli assetti delle funzioni urbane, sul tema dell’assistenza per le popolazioni socialmente più deboli. Questo ha comportato un approfondimento specifico sul tema della detenzione, con particolare attenzione alla storia della tipologia carceraria, alla situazione attuale del sistema penitenziario e alle possibilità di pene alternative. Il progetto della ex Caserma Montello è fondato sul tema della riconnessione, sia con il contesto, sia all’interno della caserma stessa, con l’obiettivo di privilegare il riuso del patrimonio esistente. I nuovi interventi hanno cercato di valorizzare i padiglioni originari, provvedendo al contempo alle necessità di spazi per le nuove funzioni insediate: alloggi a custodia attenuata, istruzione, lavoro, attività collettive.

Ex Caserma Montello. Alternative alla detenzione carceraria. Alloggi semisorvegliati, istruzione, lavoro, attività collettive

VACCARO, FABIOLA;TOLUSSO, GIULIA
2014/2015

Abstract

Il progetto si compone di una fase istruttoria generale, estesa al sistema delle caserme milanesi e volta a cogliere i temi fondativi del rapporto tra gli apprestamenti militari e la città di Milano, e della fase progettuale vera e propria, che ha condotto alla definizione dell’impianto e dei caratteri tipologici e architettonici relativi all’area della ex Caserma Montello. Durante la prima fase è stata svolta un’analisi storica ed una urbanistica. L’analisi storica ha affrontato lo studio dei cambiamenti dei siti militari della città di Milano, dando rilevanza alla localizzazione e alla tipologia degli stessi. L’analisi urbanistica si è concentrata, oltre che sullo studio delle infrastrutture e degli assetti delle funzioni urbane, sul tema dell’assistenza per le popolazioni socialmente più deboli. Questo ha comportato un approfondimento specifico sul tema della detenzione, con particolare attenzione alla storia della tipologia carceraria, alla situazione attuale del sistema penitenziario e alle possibilità di pene alternative. Il progetto della ex Caserma Montello è fondato sul tema della riconnessione, sia con il contesto, sia all’interno della caserma stessa, con l’obiettivo di privilegare il riuso del patrimonio esistente. I nuovi interventi hanno cercato di valorizzare i padiglioni originari, provvedendo al contempo alle necessità di spazi per le nuove funzioni insediate: alloggi a custodia attenuata, istruzione, lavoro, attività collettive.
PAVESI, CLAUDIO
BIAGI, MARCO
FINZI, VITO MARIA
BIANCHI, ROBERTO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
21-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Vaccaro_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 11.31 MB
Formato Adobe PDF
11.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 9.38 MB
Formato Adobe PDF
9.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 9.23 MB
Formato Adobe PDF
9.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 5.39 MB
Formato Adobe PDF
5.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 7.28 MB
Formato Adobe PDF
7.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 6.94 MB
Formato Adobe PDF
6.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 4.88 MB
Formato Adobe PDF
4.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 9.19 MB
Formato Adobe PDF
9.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 9.95 MB
Formato Adobe PDF
9.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 5.66 MB
Formato Adobe PDF
5.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 6.43 MB
Formato Adobe PDF
6.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi 2
Dimensione 39.47 MB
Formato Adobe PDF
39.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 12.49 MB
Formato Adobe PDF
12.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 10.96 MB
Formato Adobe PDF
10.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Vaccaro_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi 1
Dimensione 6.04 MB
Formato Adobe PDF
6.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117606