Autism and Autism Spectrum Disorders refer to a range of diseases that affect each person in different ways, varying from a mild to severe symptoms. The disorders originate from an impairment of the development that involves communication skills and socialization and are typically associated with unusual behaviors (repetitive or stereotyped), impaired imaginative capacity and the whole is often associated with physical disabilities. Another particular deficits of individuals with autism is their inability to express and feel emotions, understand an emotional state and identify it with a name, in order to recognize it when it appears again Technological developments, including robotic and motion-based technologies in the first place, have allowed us to meet the needs of these people, trying to cover the deficit relative to the imaginative capacity, the physical disabilities and communication and socialization skills. In this context, few studies aim to teach to identify emotions, associate them with a name and recognize them in themselves and in others. The aim of the thesis is exactly this one: thanks to an exploratory study conducted with autistic people, understand how it is possible to transmit and recognize emotions, analyzing and exploiting all possible emotional channels and, based on these studies, attach the most appropriate sensors and actuators on a robot in order to implement affective behaviors.

L’Autismo e più in generale i Disturbi dello Spetto Autistico indicano una serie di patologie che colpiscono ciascuna persona in modo differente, variando da una lieve a una grave sintomatologia. I disturbi originano da una compromissione dello sviluppo che coinvolge le abilità di comunicazione e di socializzazione e sono in genere associati a comportamenti inusuali (ripetitivi o stereotipati), un’alterata capacità immaginativa e il tutto è spesso accompagnato da disabilità motorie. Un altro particolare deficit dei soggetti con autismo è la loro incapacità nel manifestare e percepire le emozioni, comprendere uno stato emotivo ed identificarlo con un nome in modo da riconoscerlo quando nuovamente esso si presenta. Gli sviluppi tecnologici, tra cui le tecnologie robotiche e motion-based in primis, hanno permesso di andare incontro alle esigenze di soggetti con queste particolari disabilità, cercando di coprire i deficit relativi alla capacità immaginativa, alle disabilità motorie e alle abilità di comunicazione e socializzazione. In questo contesto, un campo finora poco esplorato è quello che punta a insegnare ad individuare le emozioni, associarle a un nome e riconoscerle in se stessi e negli altri. Lo scopo della tesi è proprio questo: basandosi su uno studio esplorativo condotto direttamente sul campo con soggetti autistici, riuscire a capire in che modo è possibile trasmettere e far riconoscere un’emozione, analizzando e sfruttando tutti i canali trasmissivi possibili e, alla luce di quanto emerso, aggiungere degli opportuni sensori e attuatori su un robot in modo da implementare una serie di comportamenti che rendano l’interazione emotiva.

Teo2 : un robot mobile emozionale per bambini con disabilità intellettive

TOLOMEO, STEFANO
2015/2016

Abstract

Autism and Autism Spectrum Disorders refer to a range of diseases that affect each person in different ways, varying from a mild to severe symptoms. The disorders originate from an impairment of the development that involves communication skills and socialization and are typically associated with unusual behaviors (repetitive or stereotyped), impaired imaginative capacity and the whole is often associated with physical disabilities. Another particular deficits of individuals with autism is their inability to express and feel emotions, understand an emotional state and identify it with a name, in order to recognize it when it appears again Technological developments, including robotic and motion-based technologies in the first place, have allowed us to meet the needs of these people, trying to cover the deficit relative to the imaginative capacity, the physical disabilities and communication and socialization skills. In this context, few studies aim to teach to identify emotions, associate them with a name and recognize them in themselves and in others. The aim of the thesis is exactly this one: thanks to an exploratory study conducted with autistic people, understand how it is possible to transmit and recognize emotions, analyzing and exploiting all possible emotional channels and, based on these studies, attach the most appropriate sensors and actuators on a robot in order to implement affective behaviors.
GELSOMINI, MIRKO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2016
2015/2016
L’Autismo e più in generale i Disturbi dello Spetto Autistico indicano una serie di patologie che colpiscono ciascuna persona in modo differente, variando da una lieve a una grave sintomatologia. I disturbi originano da una compromissione dello sviluppo che coinvolge le abilità di comunicazione e di socializzazione e sono in genere associati a comportamenti inusuali (ripetitivi o stereotipati), un’alterata capacità immaginativa e il tutto è spesso accompagnato da disabilità motorie. Un altro particolare deficit dei soggetti con autismo è la loro incapacità nel manifestare e percepire le emozioni, comprendere uno stato emotivo ed identificarlo con un nome in modo da riconoscerlo quando nuovamente esso si presenta. Gli sviluppi tecnologici, tra cui le tecnologie robotiche e motion-based in primis, hanno permesso di andare incontro alle esigenze di soggetti con queste particolari disabilità, cercando di coprire i deficit relativi alla capacità immaginativa, alle disabilità motorie e alle abilità di comunicazione e socializzazione. In questo contesto, un campo finora poco esplorato è quello che punta a insegnare ad individuare le emozioni, associarle a un nome e riconoscerle in se stessi e negli altri. Lo scopo della tesi è proprio questo: basandosi su uno studio esplorativo condotto direttamente sul campo con soggetti autistici, riuscire a capire in che modo è possibile trasmettere e far riconoscere un’emozione, analizzando e sfruttando tutti i canali trasmissivi possibili e, alla luce di quanto emerso, aggiungere degli opportuni sensori e attuatori su un robot in modo da implementare una serie di comportamenti che rendano l’interazione emotiva.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_TOLOMEO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 10.14 MB
Formato Adobe PDF
10.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122904