Lo scopo del progetto di tesi nasce attraverso l’interesse di avere un primo approccio all’arte e all’architettura liberty. Ridando un punto di vista importante alla storia dei materiali usati nell’arte di questo stile architettonico, visto che la storia dell’uomo e della sua creatività si sviluppa attraverso materiali usati ed impegnati nel novecento fino ad oggi, seguendo passo dopo passo il cambiamento e la evoluzione della tecnologia. Rendendo questo approccio molto importante nello sviluppo di creare luoghi in cui le persone cercano di stare bene, una ricerca di benessere e di serenità. La mia tesi vuole analizzare questo approccio sia tecnologico che dell’arte liberty, generando un progetto che sia capace di recuperare l’idea principale dell’albergo diurno Venezia di Milano, non dimenticando la caratteristica principale e fondamentale cioè un spazio per l’igiene personale. Ma rimescolando il passato con le esigenze del nostro presente attraverso questo mio progetto ristudiando lo spazio e trasformandolo in un centro benessere SPA e ludico conservando alcune caratteristiche decorative del suo stile architettonico originario e la suddivisione degli spazi del luogo. Ho ideato questo progetto pensando sempre come potrebbero essere relazionate le diverse funzioni essenziali di un centro benessere ovvero: 1. La funzione curativa (fisiologica); 2. La funzione emotiva (piscologica); 3. La funzione socializzante (interpersonale); 4. La funzione intimistica (intrapersonale). Queste quattro funzioni principali di ogni centro benessere ovviamente vengono suddivise in due diverse aree. Nella prima area la funzione curativa che comprende la cura del corpo in tutte le sue forme, la seconda area adibita alle funzioni emotiva, socializzante, intimistica; le due aree citate sopra sono collegate da un spazio comune importante dove si sviluppano le principali funzioni di socializzazione.

L'albergo diurno metropolitano Venezia di Milano

ZAMORA AVENDANO, ROLANDO ALFONSO
2015/2016

Abstract

Lo scopo del progetto di tesi nasce attraverso l’interesse di avere un primo approccio all’arte e all’architettura liberty. Ridando un punto di vista importante alla storia dei materiali usati nell’arte di questo stile architettonico, visto che la storia dell’uomo e della sua creatività si sviluppa attraverso materiali usati ed impegnati nel novecento fino ad oggi, seguendo passo dopo passo il cambiamento e la evoluzione della tecnologia. Rendendo questo approccio molto importante nello sviluppo di creare luoghi in cui le persone cercano di stare bene, una ricerca di benessere e di serenità. La mia tesi vuole analizzare questo approccio sia tecnologico che dell’arte liberty, generando un progetto che sia capace di recuperare l’idea principale dell’albergo diurno Venezia di Milano, non dimenticando la caratteristica principale e fondamentale cioè un spazio per l’igiene personale. Ma rimescolando il passato con le esigenze del nostro presente attraverso questo mio progetto ristudiando lo spazio e trasformandolo in un centro benessere SPA e ludico conservando alcune caratteristiche decorative del suo stile architettonico originario e la suddivisione degli spazi del luogo. Ho ideato questo progetto pensando sempre come potrebbero essere relazionate le diverse funzioni essenziali di un centro benessere ovvero: 1. La funzione curativa (fisiologica); 2. La funzione emotiva (piscologica); 3. La funzione socializzante (interpersonale); 4. La funzione intimistica (intrapersonale). Queste quattro funzioni principali di ogni centro benessere ovviamente vengono suddivise in due diverse aree. Nella prima area la funzione curativa che comprende la cura del corpo in tutte le sue forme, la seconda area adibita alle funzioni emotiva, socializzante, intimistica; le due aree citate sopra sono collegate da un spazio comune importante dove si sviluppano le principali funzioni di socializzazione.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
relazione progetto l'abergo diurno metropolitano Venezia di Milano.pdf

Open Access dal 15/07/2017

Descrizione: relazione progetto
Dimensione 9.76 MB
Formato Adobe PDF
9.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 1.pdf

Open Access dal 15/07/2017

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 120.04 MB
Formato Adobe PDF
120.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 2.pdf

Open Access dal 15/07/2017

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 244.41 MB
Formato Adobe PDF
244.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 3.pdf

Open Access dal 15/07/2017

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 29.39 MB
Formato Adobe PDF
29.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 4.pdf

Open Access dal 14/07/2017

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 102.49 MB
Formato Adobe PDF
102.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 5.pdf

Open Access dal 15/07/2017

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 62.02 MB
Formato Adobe PDF
62.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 6.pdf

Open Access dal 15/07/2017

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 50.06 MB
Formato Adobe PDF
50.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 7.pdf

Open Access dal 15/07/2017

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 177.16 MB
Formato Adobe PDF
177.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 8.pdf

Open Access dal 15/07/2017

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 108.95 MB
Formato Adobe PDF
108.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/123382