La tesi di laurea ha come oggetto il Naviglio Grande e il Sistema dei Navigli a cui appartiene. Lo studio della plurifunzionalità delle acque del Naviglio costituisce la premessa al lavoro sviluppato. Le funzioni di irrigazione, navigazione, produzione energetica e con esse le attività sportive culturali e ricreative, sono state fondamentali nella storia lombarda e continuano ad essere attuali, in grado di rispondere alle domande della società contemporanea. Il metodo di indagine, analitico e progettuale è stato multiscalare e transdisciplinare, nella convinzione dell’importanza dell’apporto valoriale di diverse discipline per intervenire in un sistema complesso. Come in un viaggio di discesa che parte dal Bacino del Panperduto, l’opera idraulica di derivazione dal Ticino, e arriva al porto della Darsena di Milano (dai cui viceversa, si parte risalendo la corrente), è stato analizzato il paesaggio attraversato dal Naviglio. L’eterogeneità del territorio, la sua orografia (dalle zone boscate al tessuto urbano di Milano) e la ricchezza di manufatti architettonici sono descritte come fossero fotogrammi, con una sequenza di sezioni e inquadramenti planimetrici. E’ stata poi riproposta, con inquadramenti in scala 1:50.000, la plurifunzionalità del Naviglio di domani e quindi, con la riapertura della cerchia e del tratto milanese della Martesana, del Sistema dei Navigli in cui è compreso. Sono stati delineati i quadri agricolo-irriguo, energetico e di intermodalità alla luce delle problematiche attuali inerenti la carenza idrica del tessuto rurale del Parco Sud, la soggiacenza della falda in area urbana, il rinnovamento energetico attraverso pompe di calore ad acqua freatica, la mobilità lenta turistica, escursionistica e di pendolari. Il Masterplan, alla stessa scala dei quadri della plurifunzionalità, sintetizza questi interventi ad ampia scala e rafforza l’intenzione di riattivare il Sistema, vedendo nella Cerchia Interna urbana l’anello mancante per completare il disegno complessivo. La fase metaprogettuale costituisce un primo livello di approfondimento con lo scopo di fissare le linee guida di intervento attraverso un “abaco di 20 metaprogetti”. Sono stati sviluppati cinque progetti multifunzionali lungo il corso del Canale Industriale e Naviglio Grande: - Il “Parco dell’Energia” di Vizzola Ticino (Varese), con il ripristino delle conche di navigazione; - “L’istmo sul Naviglio” a Cassinetta di Lugagnano con la sistemazione manutentiva e di arredo urbano; - “Le Stazioni sull’acqua”, del ferro, bici e barca ad Albairate-Vermezzo; - “La Guardia di Sotto Agrihub” di Corsico, con il recupero del degradato complesso rurale; - Il “Parco Scalo San Cristoforo” a Milano, con la riqualificazione dello scalo ferroviario dismesso come occasione per ricucire i quartieri Lorenteggio e Barona. Si è ragionano sul disegno delle reti infrastrutturali blu, verdi, di prossimità e di mobilità, considerando connessioni intermodali con tracciati sovralocali come l’idrovia Milano Locarno Venezia e Vento, ciclovia portante del sistema di mobilità dolce. Si sono progettati mutamenti, qualificando e attrezzando lo spazio pubblico, al fine di rendere visibile il patrimonio storico, produttivo, ambientale (materiale e immateriale) di territori spesso marginalizzati nonostante possano costituire un volano culturale ed economico.
Il Naviglio Grande e il sistema dei Navigli che verrà. Progetti per la multifunzionalità da Vizzola Ticino a Milano
RENOLDI, IACOPO;RICCETTI, ALESSANDRA
2015/2016
Abstract
La tesi di laurea ha come oggetto il Naviglio Grande e il Sistema dei Navigli a cui appartiene. Lo studio della plurifunzionalità delle acque del Naviglio costituisce la premessa al lavoro sviluppato. Le funzioni di irrigazione, navigazione, produzione energetica e con esse le attività sportive culturali e ricreative, sono state fondamentali nella storia lombarda e continuano ad essere attuali, in grado di rispondere alle domande della società contemporanea. Il metodo di indagine, analitico e progettuale è stato multiscalare e transdisciplinare, nella convinzione dell’importanza dell’apporto valoriale di diverse discipline per intervenire in un sistema complesso. Come in un viaggio di discesa che parte dal Bacino del Panperduto, l’opera idraulica di derivazione dal Ticino, e arriva al porto della Darsena di Milano (dai cui viceversa, si parte risalendo la corrente), è stato analizzato il paesaggio attraversato dal Naviglio. L’eterogeneità del territorio, la sua orografia (dalle zone boscate al tessuto urbano di Milano) e la ricchezza di manufatti architettonici sono descritte come fossero fotogrammi, con una sequenza di sezioni e inquadramenti planimetrici. E’ stata poi riproposta, con inquadramenti in scala 1:50.000, la plurifunzionalità del Naviglio di domani e quindi, con la riapertura della cerchia e del tratto milanese della Martesana, del Sistema dei Navigli in cui è compreso. Sono stati delineati i quadri agricolo-irriguo, energetico e di intermodalità alla luce delle problematiche attuali inerenti la carenza idrica del tessuto rurale del Parco Sud, la soggiacenza della falda in area urbana, il rinnovamento energetico attraverso pompe di calore ad acqua freatica, la mobilità lenta turistica, escursionistica e di pendolari. Il Masterplan, alla stessa scala dei quadri della plurifunzionalità, sintetizza questi interventi ad ampia scala e rafforza l’intenzione di riattivare il Sistema, vedendo nella Cerchia Interna urbana l’anello mancante per completare il disegno complessivo. La fase metaprogettuale costituisce un primo livello di approfondimento con lo scopo di fissare le linee guida di intervento attraverso un “abaco di 20 metaprogetti”. Sono stati sviluppati cinque progetti multifunzionali lungo il corso del Canale Industriale e Naviglio Grande: - Il “Parco dell’Energia” di Vizzola Ticino (Varese), con il ripristino delle conche di navigazione; - “L’istmo sul Naviglio” a Cassinetta di Lugagnano con la sistemazione manutentiva e di arredo urbano; - “Le Stazioni sull’acqua”, del ferro, bici e barca ad Albairate-Vermezzo; - “La Guardia di Sotto Agrihub” di Corsico, con il recupero del degradato complesso rurale; - Il “Parco Scalo San Cristoforo” a Milano, con la riqualificazione dello scalo ferroviario dismesso come occasione per ricucire i quartieri Lorenteggio e Barona. Si è ragionano sul disegno delle reti infrastrutturali blu, verdi, di prossimità e di mobilità, considerando connessioni intermodali con tracciati sovralocali come l’idrovia Milano Locarno Venezia e Vento, ciclovia portante del sistema di mobilità dolce. Si sono progettati mutamenti, qualificando e attrezzando lo spazio pubblico, al fine di rendere visibile il patrimonio storico, produttivo, ambientale (materiale e immateriale) di territori spesso marginalizzati nonostante possano costituire un volano culturale ed economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_10_Renoldi_Riccetti_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 01
Dimensione
35.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 02
Dimensione
25.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 03
Dimensione
26.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 04
Dimensione
39.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
39.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 05
Dimensione
47.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
47.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 06
Dimensione
26.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 07
Dimensione
43.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 08
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 09
Dimensione
4.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione
28.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione
18.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione
70.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
70.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_13.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 13
Dimensione
38.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_14.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 14
Dimensione
25.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_15.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 15
Dimensione
30.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_16.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 16
Dimensione
84.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
84.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_17.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 17
Dimensione
14.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_18.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 18
Dimensione
23.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_19.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 19
Dimensione
7.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_20.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: testo della tesi 1
Dimensione
48.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
48.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Renoldi_Riccetti_21.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: testo della tesi 2
Dimensione
89.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
89.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/126068