L'obiettivo generale del progetto è garantire, attraverso il riassetto urbanistico ed architettonico dell'area oggetto di intervento, migliori condizioni di vita per i fruitori di questa zona; principalmente lavoratori, studenti e residenti. Gli interventi sono volti a migliorare le condizioni attuali di accessibilità, sicurezza e qualità paesistico-ambientale dell’area e a favorire le relazioni sociali tra i diversi soggetti che gravitano intorno ad essa. La scelta funzionale, oltre che rispondere a determinate esigenze della città e in particolare di quel contesto, consente la presenza nell’area di presidi umani in tutte le fasce orarie, risollevandola perciò dalla sua attuale condizione di inospitalità, soprattutto nelle ore serali e notturne. Questa è un’occasione per riqualificare un’area strategica, dalle grandi potenzialità, che si trova in posizione privilegiata, vicino al centro storico e nei pressi di vie di comunicazione locali e sovralocali. L’area, infatti, è situata tra due importanti e storici assi viabilistici, Viale Pavia e Via San Colombano, che dal centro città si sviluppano in modo radiale verso il territorio a sud- sudovest. Un altro elemento di rilievo è costituito dalla vicinanza alla stazione di Lodi. Il progetto prevede la riqualificazione urbanistica e paesistico-ambientale degli spazi aperti pubblici e privati, la riconversione funzionale del deposito comunale (che un tempo fungeva da magazzino merci grezze) e della circostante area di pertinenza, nonché il recupero degli spazi abbandonati all’interno dell’edificio principale dell’ex Linificio Canapificio.

Progetto di riqualificazione e di recupero degli spazi industriali dismessi dell'ex Linificio Canapificio Nazionale di Lodi

SAVAROLA, DAVIDE;DURICKOVIC, FILIP
2015/2016

Abstract

L'obiettivo generale del progetto è garantire, attraverso il riassetto urbanistico ed architettonico dell'area oggetto di intervento, migliori condizioni di vita per i fruitori di questa zona; principalmente lavoratori, studenti e residenti. Gli interventi sono volti a migliorare le condizioni attuali di accessibilità, sicurezza e qualità paesistico-ambientale dell’area e a favorire le relazioni sociali tra i diversi soggetti che gravitano intorno ad essa. La scelta funzionale, oltre che rispondere a determinate esigenze della città e in particolare di quel contesto, consente la presenza nell’area di presidi umani in tutte le fasce orarie, risollevandola perciò dalla sua attuale condizione di inospitalità, soprattutto nelle ore serali e notturne. Questa è un’occasione per riqualificare un’area strategica, dalle grandi potenzialità, che si trova in posizione privilegiata, vicino al centro storico e nei pressi di vie di comunicazione locali e sovralocali. L’area, infatti, è situata tra due importanti e storici assi viabilistici, Viale Pavia e Via San Colombano, che dal centro città si sviluppano in modo radiale verso il territorio a sud- sudovest. Un altro elemento di rilievo è costituito dalla vicinanza alla stazione di Lodi. Il progetto prevede la riqualificazione urbanistica e paesistico-ambientale degli spazi aperti pubblici e privati, la riconversione funzionale del deposito comunale (che un tempo fungeva da magazzino merci grezze) e della circostante area di pertinenza, nonché il recupero degli spazi abbandonati all’interno dell’edificio principale dell’ex Linificio Canapificio.
COSTA AMABILE, EMILIA
GOZZI, GIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Durickovic_Savarola_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 47.38 MB
Formato Adobe PDF
47.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Durickovic_Savarola_02.pdf

Open Access dal 06/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 7.89 MB
Formato Adobe PDF
7.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_12_Durickovic_Savarola_03.pdf

Open Access dal 06/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 65.45 MB
Formato Adobe PDF
65.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_12_Durickovic_Savarola_04.pdf

Open Access dal 06/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 49.32 MB
Formato Adobe PDF
49.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_12_Durickovic_Savarola_05.pdf

Open Access dal 06/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 34.64 MB
Formato Adobe PDF
34.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_12_Durickovic_Savarola_06.pdf

Open Access dal 06/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 37.5 MB
Formato Adobe PDF
37.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_12_Durickovic_Savarola_07.pdf

Open Access dal 06/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 37.28 MB
Formato Adobe PDF
37.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_12_Durickovic_Savarola_08.pdf

Open Access dal 06/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_12_Durickovic_Savarola_09.pdf

Open Access dal 06/12/2019

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 42.24 MB
Formato Adobe PDF
42.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132433