Globalization, the current economic crisis and the new technologies have revolutionized the entire World over the past decade. This change has had a direct effect on the daily life of each of us and especially on the world of work. The speed, basic feature of our age, imposed the radical change in working methods, regardless of the field. Business that worked even just two years ago could now be as old as the dinosaurs. That’s why everyone should stop and think about possible future working scenarios. Well, this was the start point. To investigate the world of work, especially in an Architecture thesis, it was decided to start from the physical vacuum that industrial areas left in the city. Then we analyzed the contemporary city, in which are found the empty industrial urban but also, and above all, innovative ideas and the correct network to take off 2.0 work models. To fully understand the direction that the world of work will take in the coming years, we analyzed the business model of companies from various sectors, such as Cisco, Google, Nike, Rolex, Virgin and many more. Indeed, the analysis conducted, it was found that these companies have totally revamped its business model and their interior design when globalization and technology were still the preserve of a few digital oriented, and those "unfortunates" were even ridiculed when presenting their vision to traditional media. From here the future of work and employment is called coworking, real physical connection between talented people, regardless of where they are in the world. We don’t want to spoil more, that’s why we invite you to read the thesis to understand how a former industrial area, in this case ambassador of Made in Italy in the World for more than a century, can return to new productive life, but not only.

La globalizzazione, la contingente crisi economica e le nuove tecnologie hanno rivoluzionato l’intera totalità del globo negli ultimi dieci anni. Questo cambiamento ha avuto un effetto diretto sulla vita quotidiana di ognuno di noi e in particolar modo sul mondo del lavoro. La velocità, caratteristica base della nostra epoca, ha imposto il cambiamento radicale delle modalità lavorative, indipendentemente dal settore in questione. Business che funzionavano anche solo due anni fa potrebbero essere oggi obsoleti quanto i dinosauri. Per questo motivo ognuno di noi si dovrebbe fermare e riflettere circa i futuri scenari lavorativi possibili. Ecco, questa è stata la nostra base di partenza. Per indagare il mondo del lavoro, in particolar modo in una Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, è stato deciso di partire dal vuoto fisico che le aree produttive dismesse lasciano alle proprie “spalle”. Successivamente è stata analizzata la città contemporanea, all’interno della quale si trovano i vuoti urbani industriali ma anche, e soprattutto, le idee innovative e il network corretto per far decollare modelli di lavoro 2.0. Per capire appieno la direzione che il lavoro prenderà nei prossimi anni sono stati analizzati i business model di società operanti in vari settori, in grado di avere un impatto globale, come Cisco, Google, Nike, Rolex, Virgin e tante altre. Effettivamente, dalle analisi condotte, è emerso che queste società hanno totalmente rinnovato il proprio modello di lavoro quando globalizzazione e tecnologia erano ancora appannaggio di pochi digital oriented, e quei “malcapitati” venivano persino sbeffeggiati nel momento in cui presentavano la propria visione ai media tradizionali. Da qui il futuro del lavoro e dell’occupazione prende il nome di coworking, vera e propria connessione fisica tra persone di talento, indipendentemente da dove si trovino nel mondo. Non è intenzione degli autori spoilerare oltre, motivo per cui Vi invitiamo a leggere la Tesi per capire come un’ex area industriale, in questo caso ambasciatrice del Made in Italy nel Mondo per più di un secolo, possa tornare a nuova vita produttiva, ma non solo.

Buongiorno Milano. La fabbrica Borletti, da edificio industriale dismesso a modello di lavoro 2.0

De CAPITANI, PAOLO;CREMONESI, ANDREA FILIPPO
2015/2016

Abstract

Globalization, the current economic crisis and the new technologies have revolutionized the entire World over the past decade. This change has had a direct effect on the daily life of each of us and especially on the world of work. The speed, basic feature of our age, imposed the radical change in working methods, regardless of the field. Business that worked even just two years ago could now be as old as the dinosaurs. That’s why everyone should stop and think about possible future working scenarios. Well, this was the start point. To investigate the world of work, especially in an Architecture thesis, it was decided to start from the physical vacuum that industrial areas left in the city. Then we analyzed the contemporary city, in which are found the empty industrial urban but also, and above all, innovative ideas and the correct network to take off 2.0 work models. To fully understand the direction that the world of work will take in the coming years, we analyzed the business model of companies from various sectors, such as Cisco, Google, Nike, Rolex, Virgin and many more. Indeed, the analysis conducted, it was found that these companies have totally revamped its business model and their interior design when globalization and technology were still the preserve of a few digital oriented, and those "unfortunates" were even ridiculed when presenting their vision to traditional media. From here the future of work and employment is called coworking, real physical connection between talented people, regardless of where they are in the world. We don’t want to spoil more, that’s why we invite you to read the thesis to understand how a former industrial area, in this case ambassador of Made in Italy in the World for more than a century, can return to new productive life, but not only.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
La globalizzazione, la contingente crisi economica e le nuove tecnologie hanno rivoluzionato l’intera totalità del globo negli ultimi dieci anni. Questo cambiamento ha avuto un effetto diretto sulla vita quotidiana di ognuno di noi e in particolar modo sul mondo del lavoro. La velocità, caratteristica base della nostra epoca, ha imposto il cambiamento radicale delle modalità lavorative, indipendentemente dal settore in questione. Business che funzionavano anche solo due anni fa potrebbero essere oggi obsoleti quanto i dinosauri. Per questo motivo ognuno di noi si dovrebbe fermare e riflettere circa i futuri scenari lavorativi possibili. Ecco, questa è stata la nostra base di partenza. Per indagare il mondo del lavoro, in particolar modo in una Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, è stato deciso di partire dal vuoto fisico che le aree produttive dismesse lasciano alle proprie “spalle”. Successivamente è stata analizzata la città contemporanea, all’interno della quale si trovano i vuoti urbani industriali ma anche, e soprattutto, le idee innovative e il network corretto per far decollare modelli di lavoro 2.0. Per capire appieno la direzione che il lavoro prenderà nei prossimi anni sono stati analizzati i business model di società operanti in vari settori, in grado di avere un impatto globale, come Cisco, Google, Nike, Rolex, Virgin e tante altre. Effettivamente, dalle analisi condotte, è emerso che queste società hanno totalmente rinnovato il proprio modello di lavoro quando globalizzazione e tecnologia erano ancora appannaggio di pochi digital oriented, e quei “malcapitati” venivano persino sbeffeggiati nel momento in cui presentavano la propria visione ai media tradizionali. Da qui il futuro del lavoro e dell’occupazione prende il nome di coworking, vera e propria connessione fisica tra persone di talento, indipendentemente da dove si trovino nel mondo. Non è intenzione degli autori spoilerare oltre, motivo per cui Vi invitiamo a leggere la Tesi per capire come un’ex area industriale, in questo caso ambasciatrice del Made in Italy nel Mondo per più di un secolo, possa tornare a nuova vita produttiva, ma non solo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_00A.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 42.53 MB
Formato Adobe PDF
42.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_00B.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Flyer pieghevole
Dimensione 625.53 kB
Formato Adobe PDF
625.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 7.01 MB
Formato Adobe PDF
7.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 999.66 kB
Formato Adobe PDF
999.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 952.42 kB
Formato Adobe PDF
952.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 688.53 kB
Formato Adobe PDF
688.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 5.93 MB
Formato Adobe PDF
5.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 5.38 MB
Formato Adobe PDF
5.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 5.26 MB
Formato Adobe PDF
5.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 5.87 MB
Formato Adobe PDF
5.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_04_Cremonesi_DeCapitani_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 18.47 MB
Formato Adobe PDF
18.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/134170