-
La Stazione Centrale di Milano è uno dei simboli della città, riconosciuto da tutti e luogo di passaggio di molti. I Magazzini Raccordati fanno parte del complesso della stazione, eppure sono in pochi a conoscerne l’esistenza, persino l’ubicazione. Nel passato i Magazzini erano frequentati e ospitavano negozi di ogni genere che rispondevano alle esigenze dei residenti e che rendevano attive le due vie su cui affacciano (via F. Aporti e via G. Sammartini). Attualmente il fronte dei Magazzini Raccordati non interagisce con il tessuto urbano, rappresentando un confine tra le due zone toccate dal tracciato ferroviario. L’obiettivo che ci poniamo con questo studio è quello di ripensare la relazione dell’infrastruttura con la città, grazie alla ricollocazione di funzioni all’interno dei magazzini a servizio dei cittadini e un progetto d’esterno che coinvolga le due vie, per rispondere a quelle che sono le esigenze dell’area. Zona due a Milano è conosciuta per la sua identità multietnica. Abbiamo riscontrato un’attività locale di associazioni davvero ampia e attiva che chiede maggiori spazi di aggregazione e luoghi dove ci sia la possibilità di interagire. Inoltre, essendo una zona prevalentemente residenziale ma sprovvista di una quantità adeguata di servizi, la richiesta di spazi di aggregazione, culturali e attività sportive risulta essere ampia e supportata da tutti i residenti. Partendo da questi dati integrandoli con l’analisi dell’area, esempi simili realizzati nel mondo, e con le nostre personali proposte, proponiamo un progetto di riqualificazione che tenga conto delle componenti sociali, storiche, architettoniche e culturali.
Magazzini RIaccordati. Uno scenario comune per l'area Aporti-Sammartini e il rilevato della Stazione Centrale
KLARMANN, LORENZO;BRAUCCI, AMALIA
2015/2016
Abstract
-File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_04_Braucci_Klarmann.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tesi A. Braucci L.Klarmann
Dimensione
146.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
146.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Braucci_Klarmann_1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 1 - Analisi
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Braucci_Klarmann_2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 2 - Masterplan 1:1000
Dimensione
28.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Braucci_Klarmann_3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 3 - I sensi unici
Dimensione
84.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
84.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Braucci_Klarmann_4.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 4 - Parco Rialzo
Dimensione
46.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
46.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Braucci_Klarmann_5.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 5 - Piazza Sport
Dimensione
66.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
66.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Braucci_Klarmann_6.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 6 - Piazza delle Culture
Dimensione
63.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
63.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Braucci_Klarmann_7.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 7 - Piazza delle Arti
Dimensione
66.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
66.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Braucci_Klarmann_8.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 8 - Piazza Orti
Dimensione
60.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
60.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_04_Braucci_Klarmann_9.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola 9 - Studio della sostenibilità economica
Dimensione
480.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/134252