This thesis focuses on the analysis and redesign of the municipality of Brugherio. A multi-disciplinary approach was adopted, not only to account for all the relevant and characterizing aspects of the location, but also to enable the development of a comprehensive project that included the territorial, landscaping, architectonic and technological aspect of the design. The project initially focused on the redesign of the entire municipal low-speed mobility system by following the 2012 PGT standard for the Piano dei Servizi. Such redesign was developed through the creation of a circular path for cyclists and pedestrians that surrounds the town and connects the main points of interests with the residential areas of recent development. Trails branch out from the cyclist and pedestrian path with the main purpose to link the two PLIS parks located at the eastern and western ends of the municipal territory. These trails can be accessed through entrance doors that are fully integrated with the landscape and are specifically designed to provide an ideal space for service areas or public events. The design of this entire system was the result of a comprehensive analysis of the territory and existent roads with the main purpose of determining the optimal path. Successively, the project continued with an investigation on the architectural expression and ambience for the cyclists and pedestrian path and all the connected services. The result and application of this research can be seen in the typological sections that illustrate how the cyclist and pedestrian path matches with the context. Finally, the project moved the focus on the eastern side of the cyclist and pedestrian path, at border between the consolidated urban environment and the natural and agricultural ones. In particular, the project dived into the implementation of the cyclist trail, the introduction of new spaces for services of various types along the path, the creation of the park entrance door and the design of an education center and archive dedicated to environmental themes. Given the opportunity to integrate the educational center with the future construction of a high school complex, the building is characterized by a time and functional flexibility, and it was studied and developed with great attention to all architectural, technical and structural details.

La tesi qui presentata ha come oggetto di analisi e di progetto il Comune di Brugherio. L’approccio adottato è quello multidisciplinare, con lo scopo di prendere in considerazione tutti gli aspetti rilevanti e caratterizzanti del luogo per arrivare alla definizione di un progetto completo da un punto di vista territoriale, paesaggistico, architettonico e tecnologico. Partendo dalla normativa vigente, e in particolare dal Piano dei Servizi del PGT del 2012, è stato ripensato il sistema della mobilità lenta attualmente presente sul territorio comunale. Questo è stato implementato tramite la creazione di un anello ciclopedonale continuo che circonda il centro abitato e collega i principali luoghi di interesse e le aree di nuova urbanizzazione a carattere prevalentemente residenziale sviluppatesi negli ultimi anni. Dall’anello si diramano inoltre dei percorsi con la funzione di collegare trasversalmente i due PLIS presenti ai due margini est e ovest del territorio comunale. In corrispondenza dell’immissione di questi percorsi nei parchi sono previste delle porte di accesso, elementi architettonici integrati nel paesaggio con la funzione di ospitare servizi. Al fine di progettare questo sistema, sono state fatte delle analisi del territorio e delle sezioni stradali esistenti in modo da individuarne il tracciato ottimale. Successivamente sono state eseguite delle ricerche dal punto di vista delle ambientazioni e della resa architettonica degli elementi costituenti i percorsi ciclopedonali e i relativi servizi ad esso collegati. La relativa applicazione è stata rappresentata in sezioni tipologiche che mostrano anche l’inserimento del percorso ciclopedonale nel contesto. In un secondo momento, il progetto si è focalizzato sulla definizione del margine est dell’anello, in corrispondenza della transizione tra ambiente urbano consolidato e ambiente naturale e agricolo. In particolare, è stato approfondito il progetto di implementazione della pista ciclabile esistente, l’inserimento di nuovi servizi lungo il percorso dell’anello, la definizione della porta di accesso al parco e la progettazione di un centro educativo e documentale legato alla tematica ambientale. L’edificio del centro studi, data la possibilità di integrazione con un futuro progetto di scuola superiore, è caratterizzato dalla flessibilità temporale e funzionale, ed è stato studiato approfonditamente da un punto di vista architettonico, tecnologico e strutturale.

Green loop. Progettazione di un nuovo sistema ciclopedonale di mobilità lenta e centro educativo-documentale a Brugherio

AIROLDI, MARA
2016/2017

Abstract

This thesis focuses on the analysis and redesign of the municipality of Brugherio. A multi-disciplinary approach was adopted, not only to account for all the relevant and characterizing aspects of the location, but also to enable the development of a comprehensive project that included the territorial, landscaping, architectonic and technological aspect of the design. The project initially focused on the redesign of the entire municipal low-speed mobility system by following the 2012 PGT standard for the Piano dei Servizi. Such redesign was developed through the creation of a circular path for cyclists and pedestrians that surrounds the town and connects the main points of interests with the residential areas of recent development. Trails branch out from the cyclist and pedestrian path with the main purpose to link the two PLIS parks located at the eastern and western ends of the municipal territory. These trails can be accessed through entrance doors that are fully integrated with the landscape and are specifically designed to provide an ideal space for service areas or public events. The design of this entire system was the result of a comprehensive analysis of the territory and existent roads with the main purpose of determining the optimal path. Successively, the project continued with an investigation on the architectural expression and ambience for the cyclists and pedestrian path and all the connected services. The result and application of this research can be seen in the typological sections that illustrate how the cyclist and pedestrian path matches with the context. Finally, the project moved the focus on the eastern side of the cyclist and pedestrian path, at border between the consolidated urban environment and the natural and agricultural ones. In particular, the project dived into the implementation of the cyclist trail, the introduction of new spaces for services of various types along the path, the creation of the park entrance door and the design of an education center and archive dedicated to environmental themes. Given the opportunity to integrate the educational center with the future construction of a high school complex, the building is characterized by a time and functional flexibility, and it was studied and developed with great attention to all architectural, technical and structural details.
MARZORATI, PAOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-dic-2017
2016/2017
La tesi qui presentata ha come oggetto di analisi e di progetto il Comune di Brugherio. L’approccio adottato è quello multidisciplinare, con lo scopo di prendere in considerazione tutti gli aspetti rilevanti e caratterizzanti del luogo per arrivare alla definizione di un progetto completo da un punto di vista territoriale, paesaggistico, architettonico e tecnologico. Partendo dalla normativa vigente, e in particolare dal Piano dei Servizi del PGT del 2012, è stato ripensato il sistema della mobilità lenta attualmente presente sul territorio comunale. Questo è stato implementato tramite la creazione di un anello ciclopedonale continuo che circonda il centro abitato e collega i principali luoghi di interesse e le aree di nuova urbanizzazione a carattere prevalentemente residenziale sviluppatesi negli ultimi anni. Dall’anello si diramano inoltre dei percorsi con la funzione di collegare trasversalmente i due PLIS presenti ai due margini est e ovest del territorio comunale. In corrispondenza dell’immissione di questi percorsi nei parchi sono previste delle porte di accesso, elementi architettonici integrati nel paesaggio con la funzione di ospitare servizi. Al fine di progettare questo sistema, sono state fatte delle analisi del territorio e delle sezioni stradali esistenti in modo da individuarne il tracciato ottimale. Successivamente sono state eseguite delle ricerche dal punto di vista delle ambientazioni e della resa architettonica degli elementi costituenti i percorsi ciclopedonali e i relativi servizi ad esso collegati. La relativa applicazione è stata rappresentata in sezioni tipologiche che mostrano anche l’inserimento del percorso ciclopedonale nel contesto. In un secondo momento, il progetto si è focalizzato sulla definizione del margine est dell’anello, in corrispondenza della transizione tra ambiente urbano consolidato e ambiente naturale e agricolo. In particolare, è stato approfondito il progetto di implementazione della pista ciclabile esistente, l’inserimento di nuovi servizi lungo il percorso dell’anello, la definizione della porta di accesso al parco e la progettazione di un centro educativo e documentale legato alla tematica ambientale. L’edificio del centro studi, data la possibilità di integrazione con un futuro progetto di scuola superiore, è caratterizzato dalla flessibilità temporale e funzionale, ed è stato studiato approfonditamente da un punto di vista architettonico, tecnologico e strutturale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Airoldi_01.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 101.42 MB
Formato Adobe PDF
101.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Airoldi_02.pdf

Open Access dal 06/12/2018

Descrizione: Tavole
Dimensione 84.13 MB
Formato Adobe PDF
84.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138491