The water resource is one of the main focus tied to the phenomenon of climate change. The constant growth of the world population and all the activities linked to it, leads to a constant increase in water consumption. This dissipation will be difficult to sustain if we don’t act quickly both on the management and distribution systems, and also on the climate and pollution. In particular, climate change have negative effects on agriculture which, in addition to suffering its effects, also contributes to climate change itself. The repeated water crises that have occurred in Lombardy in the last years, additionally to being a problem for the water supply for agriculture, are also a danger for the complex system of water circulation in Po Valley. Here, the adduction and distribution of irrigation water has always been integrated with other functions, such as environmental, landscaping, tourist-recreational and historical-cultural. There is another aspect to consider, water resource can become an extreme phenomena, which especially in recent years, have manifested themselves in the form of floods and critical rain events. In short, this element is scarce and when it comes it destroys. An answer to these problems can be some Community Directives that invite the Member States to be at the forefront in the defense of territories and in the management of environmental risks. The AcquaPluSS project of Lombardy Region and the investments of the 2014-2020 Rural Development Plan aimed at achieving the agro-climatic-environmental objectives established by Europe. These projects are supported by interventions put in action in order to conserve biodiversity and to improve management of water resources. These operations have the aim of the redevelopment of the entire irrigation system. This thanks also to the recovery of the functionality of the network of “fontanili”. These small elements in the landscape of the plain, allow the supply of water that is mainly used for irrigation. These represent, at the same time, environments of high naturalistic value characterized by a very high biodiversity in flora and fauna. The thesis work follows the guidelines of these two projects, moreover it is focused on intervention proposals for the landscape-environmental requalification of some “fontanili” in the plain, located in the south-west territory of Brescia. The main objective of the thesis is based on the enhancement of the “fontanili” through their connection thanks to a network of existing and new cycle-pedestrian paths. The ambition of the work is to encourage a recovery of the original irrigation use, for which they were created, and also to restore the ecological role they played. In addiction to these two aspects, the most important goal is to allow an easy access to include them in the tourist-recreational itineraries already present in the territory of Brescia. The hope is make known one side of the landscape of the plain precluded to a lot of people till now.

La risorsa “acqua” è al centro del fenomeno dei cambiamenti climatici. La costante crescita della popolazione mondiale e delle attività ad essa legata porta ad un costante aumento dei consumi idrici, che saranno difficili da soddisfare se non si agisce in fretta sia sul fronte dei sistemi di gestione e distribuzione, sia su quello del clima e dell’inquinamento. In particolare, i cambiamenti climatici interferiscono negativamente sull’agricoltura che, oltre a subirne gli effetti, contribuisce anch’essa al cambiamento climatico stesso. In Lombardia le ripetute crisi idriche verificatesi negli ultimi anni, oltre a rappresentare un problema per l’approvvigionamento idrico per l’agricoltura, costituiscono un pericolo per il complesso sistema della circolazione idrica della Pianura Padana, dove l’adduzione e la distribuzione delle acque irrigue si integra da sempre con altre funzioni, quali quelle ambientale, paesaggistica, turistico-ricreativa e storico-culturale. Accanto alla tematica dell’acqua come risorsa a rischio esaurimento c’è anche quella dei fenomeni estremi, che, soprattutto negli ultimi anni, si sono manifestati specialmente sotto forma di inondazioni ed eventi critici di pioggia. Insomma, l’acqua scarseggia e quando arriva distrugge. Un tentativo di risposta a queste problematiche sono alcune Direttive comunitarie che invitano gli Stati membri a porsi in prima linea nella difesa dei territori e nella gestione dei rischi ambientali. A recepimento di questo invito si inseriscono il progetto AcquaPluSS di Regione Lombardia e gli investimenti del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 finalizzati al raggiungimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali stabiliti a livello europeo, sostenuti attraverso interventi volti alla conservazione della biodiversità e al miglioramento della gestione delle risorse idriche. Tali operazioni sono rivolte alla riqualificazione dell’intero sistema irriguo lombardo, anche grazie al recupero della funzionalità della fitta rete dei fontanili. Questi piccoli elementi, quasi puntiformi nel paesaggio della pianura, consentono l’approvvigionamento di acqua sorgiva che viene destinata principalmente ad un uso irriguo e rappresentano, nel contempo, ambienti ad alto valore naturalistico caratterizzati da un’elevatissima biodiversità floristica e faunistica. Sulle linee guida dei due progetti si inserisce il lavoro di tesi, che si è focalizzato su proposte di intervento per la riqualificazione paesaggistico-ambientale di alcuni fontanili nella pianura Bresciana, localizzati nel territorio a sud-ovest della provincia. Obiettivo principale perseguito in questo progetto è quello della valorizzazione dei fontanili attraverso una loro connessione con l’uso di una rete di percorsi ciclopedonali sia esistenti sia di nuova realizzazione. Ciò per favorire un recupero dell’uso irriguo originario, per il quale tali opere furono realizzate, e per ripristinare anche il ruolo ecologico da loro ricoperto. Ma soprattutto per permettere un facile accesso al fine di inserirli negli itinerari turistico-ricreativi già presenti numerosi nel territorio di Brescia. In tal modo si spera di far conoscere un lato del paesaggio della pianura precluso finora ai più e riservato principalmente ai proprietari dei terreni che li circondano.

Acque risorgenti, spazi per la natura e luoghi della fruizione : tre elementi interpretativi per la riqualificazione paesaggistico-ambientale de La Via dei Fontanili

VERZELETTI, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

The water resource is one of the main focus tied to the phenomenon of climate change. The constant growth of the world population and all the activities linked to it, leads to a constant increase in water consumption. This dissipation will be difficult to sustain if we don’t act quickly both on the management and distribution systems, and also on the climate and pollution. In particular, climate change have negative effects on agriculture which, in addition to suffering its effects, also contributes to climate change itself. The repeated water crises that have occurred in Lombardy in the last years, additionally to being a problem for the water supply for agriculture, are also a danger for the complex system of water circulation in Po Valley. Here, the adduction and distribution of irrigation water has always been integrated with other functions, such as environmental, landscaping, tourist-recreational and historical-cultural. There is another aspect to consider, water resource can become an extreme phenomena, which especially in recent years, have manifested themselves in the form of floods and critical rain events. In short, this element is scarce and when it comes it destroys. An answer to these problems can be some Community Directives that invite the Member States to be at the forefront in the defense of territories and in the management of environmental risks. The AcquaPluSS project of Lombardy Region and the investments of the 2014-2020 Rural Development Plan aimed at achieving the agro-climatic-environmental objectives established by Europe. These projects are supported by interventions put in action in order to conserve biodiversity and to improve management of water resources. These operations have the aim of the redevelopment of the entire irrigation system. This thanks also to the recovery of the functionality of the network of “fontanili”. These small elements in the landscape of the plain, allow the supply of water that is mainly used for irrigation. These represent, at the same time, environments of high naturalistic value characterized by a very high biodiversity in flora and fauna. The thesis work follows the guidelines of these two projects, moreover it is focused on intervention proposals for the landscape-environmental requalification of some “fontanili” in the plain, located in the south-west territory of Brescia. The main objective of the thesis is based on the enhancement of the “fontanili” through their connection thanks to a network of existing and new cycle-pedestrian paths. The ambition of the work is to encourage a recovery of the original irrigation use, for which they were created, and also to restore the ecological role they played. In addiction to these two aspects, the most important goal is to allow an easy access to include them in the tourist-recreational itineraries already present in the territory of Brescia. The hope is make known one side of the landscape of the plain precluded to a lot of people till now.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2018
2017/2018
La risorsa “acqua” è al centro del fenomeno dei cambiamenti climatici. La costante crescita della popolazione mondiale e delle attività ad essa legata porta ad un costante aumento dei consumi idrici, che saranno difficili da soddisfare se non si agisce in fretta sia sul fronte dei sistemi di gestione e distribuzione, sia su quello del clima e dell’inquinamento. In particolare, i cambiamenti climatici interferiscono negativamente sull’agricoltura che, oltre a subirne gli effetti, contribuisce anch’essa al cambiamento climatico stesso. In Lombardia le ripetute crisi idriche verificatesi negli ultimi anni, oltre a rappresentare un problema per l’approvvigionamento idrico per l’agricoltura, costituiscono un pericolo per il complesso sistema della circolazione idrica della Pianura Padana, dove l’adduzione e la distribuzione delle acque irrigue si integra da sempre con altre funzioni, quali quelle ambientale, paesaggistica, turistico-ricreativa e storico-culturale. Accanto alla tematica dell’acqua come risorsa a rischio esaurimento c’è anche quella dei fenomeni estremi, che, soprattutto negli ultimi anni, si sono manifestati specialmente sotto forma di inondazioni ed eventi critici di pioggia. Insomma, l’acqua scarseggia e quando arriva distrugge. Un tentativo di risposta a queste problematiche sono alcune Direttive comunitarie che invitano gli Stati membri a porsi in prima linea nella difesa dei territori e nella gestione dei rischi ambientali. A recepimento di questo invito si inseriscono il progetto AcquaPluSS di Regione Lombardia e gli investimenti del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 finalizzati al raggiungimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali stabiliti a livello europeo, sostenuti attraverso interventi volti alla conservazione della biodiversità e al miglioramento della gestione delle risorse idriche. Tali operazioni sono rivolte alla riqualificazione dell’intero sistema irriguo lombardo, anche grazie al recupero della funzionalità della fitta rete dei fontanili. Questi piccoli elementi, quasi puntiformi nel paesaggio della pianura, consentono l’approvvigionamento di acqua sorgiva che viene destinata principalmente ad un uso irriguo e rappresentano, nel contempo, ambienti ad alto valore naturalistico caratterizzati da un’elevatissima biodiversità floristica e faunistica. Sulle linee guida dei due progetti si inserisce il lavoro di tesi, che si è focalizzato su proposte di intervento per la riqualificazione paesaggistico-ambientale di alcuni fontanili nella pianura Bresciana, localizzati nel territorio a sud-ovest della provincia. Obiettivo principale perseguito in questo progetto è quello della valorizzazione dei fontanili attraverso una loro connessione con l’uso di una rete di percorsi ciclopedonali sia esistenti sia di nuova realizzazione. Ciò per favorire un recupero dell’uso irriguo originario, per il quale tali opere furono realizzate, e per ripristinare anche il ruolo ecologico da loro ricoperto. Ma soprattutto per permettere un facile accesso al fine di inserirli negli itinerari turistico-ricreativi già presenti numerosi nel territorio di Brescia. In tal modo si spera di far conoscere un lato del paesaggio della pianura precluso finora ai più e riservato principalmente ai proprietari dei terreni che li circondano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo della tesi.pdf

Open Access dal 20/09/2021

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola progetto1.pdf

Open Access dal 20/09/2021

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola progetto 2.pdf

Open Access dal 20/09/2021

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola progetto 3.pdf

Open Access dal 20/09/2021

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola progetto 4.pdf

Open Access dal 20/09/2021

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola progetto 5.pdf

Open Access dal 20/09/2021

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola progetto 6.pdf

Open Access dal 20/09/2021

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola progetto 7.pdf

Open Access dal 20/09/2021

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola progetto 8.pdf

Open Access dal 20/09/2021

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/143325