Despite the acknowledged values of the openness and inclusiveness of public space for the city and social life, many social urbanists suggest that public space in neoliberal cities had never been place of free, unmediated interaction, but on the contrary place of conflicting relationships of power and traditionally place of exclusion. In fact, urban space is not just a physical entity but rather a product of social relations. In contemporary cities public space has increasingly become subject of ownership, commodification and control by dominant social forces who tend to generate social inequalities by spatial exclusion. The exclusions concern mainly marginal, neglected and disadvantaged social groups who respond with the employment of informal practices as a struggle for spatial justice and the ‘right to the city’. Means of urban informality, although criticised and restricted in the past have gradually attained approval by post-recession governments as cheap solutions of urban development, boosting a tremendous wave of informal urban interventions and practices to gain popularity in recent years. Official authorities seem to respond with tolerance and permission and even attempt to authorise informal circumstances leading to what has evolved today into DIY Urbanism, Tactical Urbanism or other similar tactics. Namely, the promotion of and the encouragement for experimentation with citizen-led, temporary urban actions that contextualised by citizen participation in city-planning aim to provide more appropriate and inclusive spaces and uses in the urban environment. However, it is suggested that up to now most of the sanctioned and authorised cases of DIY Urbanism seem to associate with economic and cultural vitality, while DIY practices of social value and commentary tend to remain neglected, stigmatised and criminalised. A perfect example that justifies this situation is illustrated by the occupation of public space by the homeless populations. While, DIY urbanists respond to the scarcity of urban space by opening it up to culture, community and the grassroots economy, the primary homeless demonstrate the scarcity of housing, adequate social services and community resources in urban space by appearing in that space and using it for shelter and other necessities. Even though both scenes are informal responses to the absence of space for everyone’s needs and ambitions, DIY urbanist are faced as entrepreneurial while the homeless tend to be ignored and unwelcome in contemporary urban space. The present thesis attempts to examine whether it is possible that DIY urbanism initiatives can represent practices for the social inclusion of sensitive groups in contemporary cities by focusing on the study of ‘Tent Cities’, an informal DIY practice of the homeless in USA which has managed to secure authorised space for the development of homeless communities in many different cities. Intending to explore whether such practices can generate experimental initiatives that will contribute as temporary, or as a basis for more permanent solutions to the issue of homelessness, the research aims to extract useful conclusions by the American case study that can be used as guidelines and determine which are the most critical characteristics for the ideal development of similar communities in European cities. Following the same process the thesis incorporates the design of a DIY strategy for the establishment of ephemeral homeless settlements within a context of associations and circular exchange of resources among different urban groups which encourages social inclusion of marginal groups, acceptance of diversity and the cultivation of a social capital in modern cities. At last, the thesis includes the proposal to apply the designed initiative in a specific intervention site in the city of Lisbon, objecting to demonstrate also the spatial and structural organisation of an ideal ephemeral homeless settlement.

Nonostante i riconosciuti valori di apertura e inclusione degli spazi pubblici per la città e la vita sociale, molti urbanisti suggeriscono che lo spazio pubblico nelle città neoliberali non è mai stato un luogo di interazione libera o non mediata, ma, al contrario, è stato un luogo di relazioni conflittuali di potere e tradizionalmente un luogo di esclusione. Infatti, lo spazio urbano non è solo un’entità fisica ma piuttosto un prodotto di interazioni sociali. Nelle città contemporanee lo spazio pubblico è diventato sempre più oggetto di proprietà, mercificazione e controllo da parte delle forze sociali dominanti che tendono a generare disuguaglianze sociali per esclusione spaziale. Queste esclusioni riguardano principalmente gruppi sociali svantaggiati, trascurati e ai margini, che, manifestando una lotta per la giustizia spaziale e per il “diritto alla città”, rispondono con la messa in atto di pratiche informali. Le pratiche informali di rigenerazione urbana, sebbene criticate e limitate in passato, hanno gradualmente ottenuto l’approvazione da parte dei governi per essere soluzioni economiche di sviluppo urbano, dando origine ad un’enorme ondata di interventi e pratiche urbane informali che hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni. Le autorità sembrano rispondere con tolleranza e indulgenza e persino con l’autorizzazione di manifestazioni urbane informali portando a ciò che oggi è diventata l’urbanistica fai-da-te, l’urbanistica tattica o altre pratiche simili. Più precisamente, portando alla promozione e all’incoraggiamento della sperimentazione di azioni urbane temporanee guidate dai cittadini che, realizzate con la partecipazione dei cittadini alla pianificazione della città, mirano a costruire spazi e usi più appropriati e inclusivi nell’ambiente urbano. Tuttavia, sembra che finora la maggior parte dei casi sanciti e autorizzati dell’urbanistica fai-da-te siano associati alla vitalità economica e culturale, mentre le pratiche fai-da-te di valore sociale tendano a rimanere trascurate, stigmatizzate e criminalizzate. Un esempio perfetto che illustra questa situazione è fornito dall’occupazione dello spazio pubblico da parte dei senzatetto. Mentre gli urbanisti fai-da-te rispondono alla scarsità dello spazio urbano aprendolo alla cultura, alla comunità e all’economia popolare, la situazione dei senzatetto dimostra la scarsità di alloggi, di servizi sociali adeguati e di risorse comunitarie sufficienti nello spazio urbano, manifestandosi in quello spazio e utilizzandolo per riparo e altre fondamentali necessità. Anche se entrambi i fenomeni sono risposte informali all’assenza di spazio per le esigenze e le ambizioni di tutti, l’urbanista fai-da-te è comunemente accettata mentre i senzatetto tendono ad essere ignorati e respinti dallo spazio urbano contemporaneo. La presente tesi esamina la possibilità che le iniziative di urbanistica fai-da-te possano essere pratiche per l’inclusione sociale di comunità fragili nelle città contemporanee, concentrandosi sullo studio di “Tent Cities”, una pratica informale fai-da-te dei senzatetto negli USA che è riuscita a garantire ufficialmente lo spazio per lo sviluppo di comunità senzatetto in molte città. Volendo esplorare se tali pratiche possano generare iniziative sperimentali che potrebbero diventare soluzioni temporanee o basi per soluzioni più permanenti al problema dei senzatetto, la ricerca mira a trarre dal caso di studio americano linee guida per determinare le caratteristiche più importanti per lo sviluppo ideale di comunità simili nelle città europee. Seguendo questo percorso, la tesi incorpora la progettazione di una strategia fai-da-te per la creazione di insediamenti temporanei di senzatetto in un contesto di socialità e scambio circolare di risorse tra diversi gruppi urbani che incoraggia l’inclusione sociale delle comunità più fragili, l’accettazione della diversità e la coltivazione di un capitale sociale nelle città moderne. Infine, la tesi include una proposta di realizzazione dell’iniziativa identificata in uno specifico luogo di riqualificazione nella città di Lisbona, mostrando inoltre l’organizzazione spaziale e strutturale di un insediamento temporaneo ideale per senzatetto.

DIY urbanism toward the design of fairest cities. An initiative for the establishment of homeless ephemeral settlements in Lisbon

PIERROU, FOTEINI
2018/2019

Abstract

Despite the acknowledged values of the openness and inclusiveness of public space for the city and social life, many social urbanists suggest that public space in neoliberal cities had never been place of free, unmediated interaction, but on the contrary place of conflicting relationships of power and traditionally place of exclusion. In fact, urban space is not just a physical entity but rather a product of social relations. In contemporary cities public space has increasingly become subject of ownership, commodification and control by dominant social forces who tend to generate social inequalities by spatial exclusion. The exclusions concern mainly marginal, neglected and disadvantaged social groups who respond with the employment of informal practices as a struggle for spatial justice and the ‘right to the city’. Means of urban informality, although criticised and restricted in the past have gradually attained approval by post-recession governments as cheap solutions of urban development, boosting a tremendous wave of informal urban interventions and practices to gain popularity in recent years. Official authorities seem to respond with tolerance and permission and even attempt to authorise informal circumstances leading to what has evolved today into DIY Urbanism, Tactical Urbanism or other similar tactics. Namely, the promotion of and the encouragement for experimentation with citizen-led, temporary urban actions that contextualised by citizen participation in city-planning aim to provide more appropriate and inclusive spaces and uses in the urban environment. However, it is suggested that up to now most of the sanctioned and authorised cases of DIY Urbanism seem to associate with economic and cultural vitality, while DIY practices of social value and commentary tend to remain neglected, stigmatised and criminalised. A perfect example that justifies this situation is illustrated by the occupation of public space by the homeless populations. While, DIY urbanists respond to the scarcity of urban space by opening it up to culture, community and the grassroots economy, the primary homeless demonstrate the scarcity of housing, adequate social services and community resources in urban space by appearing in that space and using it for shelter and other necessities. Even though both scenes are informal responses to the absence of space for everyone’s needs and ambitions, DIY urbanist are faced as entrepreneurial while the homeless tend to be ignored and unwelcome in contemporary urban space. The present thesis attempts to examine whether it is possible that DIY urbanism initiatives can represent practices for the social inclusion of sensitive groups in contemporary cities by focusing on the study of ‘Tent Cities’, an informal DIY practice of the homeless in USA which has managed to secure authorised space for the development of homeless communities in many different cities. Intending to explore whether such practices can generate experimental initiatives that will contribute as temporary, or as a basis for more permanent solutions to the issue of homelessness, the research aims to extract useful conclusions by the American case study that can be used as guidelines and determine which are the most critical characteristics for the ideal development of similar communities in European cities. Following the same process the thesis incorporates the design of a DIY strategy for the establishment of ephemeral homeless settlements within a context of associations and circular exchange of resources among different urban groups which encourages social inclusion of marginal groups, acceptance of diversity and the cultivation of a social capital in modern cities. At last, the thesis includes the proposal to apply the designed initiative in a specific intervention site in the city of Lisbon, objecting to demonstrate also the spatial and structural organisation of an ideal ephemeral homeless settlement.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2020
2018/2019
Nonostante i riconosciuti valori di apertura e inclusione degli spazi pubblici per la città e la vita sociale, molti urbanisti suggeriscono che lo spazio pubblico nelle città neoliberali non è mai stato un luogo di interazione libera o non mediata, ma, al contrario, è stato un luogo di relazioni conflittuali di potere e tradizionalmente un luogo di esclusione. Infatti, lo spazio urbano non è solo un’entità fisica ma piuttosto un prodotto di interazioni sociali. Nelle città contemporanee lo spazio pubblico è diventato sempre più oggetto di proprietà, mercificazione e controllo da parte delle forze sociali dominanti che tendono a generare disuguaglianze sociali per esclusione spaziale. Queste esclusioni riguardano principalmente gruppi sociali svantaggiati, trascurati e ai margini, che, manifestando una lotta per la giustizia spaziale e per il “diritto alla città”, rispondono con la messa in atto di pratiche informali. Le pratiche informali di rigenerazione urbana, sebbene criticate e limitate in passato, hanno gradualmente ottenuto l’approvazione da parte dei governi per essere soluzioni economiche di sviluppo urbano, dando origine ad un’enorme ondata di interventi e pratiche urbane informali che hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni. Le autorità sembrano rispondere con tolleranza e indulgenza e persino con l’autorizzazione di manifestazioni urbane informali portando a ciò che oggi è diventata l’urbanistica fai-da-te, l’urbanistica tattica o altre pratiche simili. Più precisamente, portando alla promozione e all’incoraggiamento della sperimentazione di azioni urbane temporanee guidate dai cittadini che, realizzate con la partecipazione dei cittadini alla pianificazione della città, mirano a costruire spazi e usi più appropriati e inclusivi nell’ambiente urbano. Tuttavia, sembra che finora la maggior parte dei casi sanciti e autorizzati dell’urbanistica fai-da-te siano associati alla vitalità economica e culturale, mentre le pratiche fai-da-te di valore sociale tendano a rimanere trascurate, stigmatizzate e criminalizzate. Un esempio perfetto che illustra questa situazione è fornito dall’occupazione dello spazio pubblico da parte dei senzatetto. Mentre gli urbanisti fai-da-te rispondono alla scarsità dello spazio urbano aprendolo alla cultura, alla comunità e all’economia popolare, la situazione dei senzatetto dimostra la scarsità di alloggi, di servizi sociali adeguati e di risorse comunitarie sufficienti nello spazio urbano, manifestandosi in quello spazio e utilizzandolo per riparo e altre fondamentali necessità. Anche se entrambi i fenomeni sono risposte informali all’assenza di spazio per le esigenze e le ambizioni di tutti, l’urbanista fai-da-te è comunemente accettata mentre i senzatetto tendono ad essere ignorati e respinti dallo spazio urbano contemporaneo. La presente tesi esamina la possibilità che le iniziative di urbanistica fai-da-te possano essere pratiche per l’inclusione sociale di comunità fragili nelle città contemporanee, concentrandosi sullo studio di “Tent Cities”, una pratica informale fai-da-te dei senzatetto negli USA che è riuscita a garantire ufficialmente lo spazio per lo sviluppo di comunità senzatetto in molte città. Volendo esplorare se tali pratiche possano generare iniziative sperimentali che potrebbero diventare soluzioni temporanee o basi per soluzioni più permanenti al problema dei senzatetto, la ricerca mira a trarre dal caso di studio americano linee guida per determinare le caratteristiche più importanti per lo sviluppo ideale di comunità simili nelle città europee. Seguendo questo percorso, la tesi incorpora la progettazione di una strategia fai-da-te per la creazione di insediamenti temporanei di senzatetto in un contesto di socialità e scambio circolare di risorse tra diversi gruppi urbani che incoraggia l’inclusione sociale delle comunità più fragili, l’accettazione della diversità e la coltivazione di un capitale sociale nelle città moderne. Infine, la tesi include una proposta di realizzazione dell’iniziativa identificata in uno specifico luogo di riqualificazione nella città di Lisbona, mostrando inoltre l’organizzazione spaziale e strutturale di un insediamento temporaneo ideale per senzatetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
DIY Urbanism Toward the Design of Fairest Cities - Foteini Pierrou.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 130.62 MB
Formato Adobe PDF
130.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis panel 01
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis panel 02
Dimensione 8.71 MB
Formato Adobe PDF
8.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis panel 03
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis panel 04
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis panel 05
Dimensione 14.18 MB
Formato Adobe PDF
14.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis panel 06
Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis panel 07
Dimensione 979.82 kB
Formato Adobe PDF
979.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis panel 08
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis panel 09
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152800