The lateral flow immunoassay (LFA) is a diagnostic method based on the univocal and immunoogical detection of a generic antigen within a bodily fluid sample. This approach is used for the industrial production of medical autotests, that are kit buyable by a generic user in order to detect autonomously the presence or the absence of the antigen interested in the analysis. The kits commercially available are characterised by some critical aspects and they may lead to difficulties related to the usability and interpretation of the test. The following work aims to analyse in particular the critical issues related to the control of the sample's volume needed for the test, placing its focus upon the detection of a patentable configuration. After the validation of the prototyping process and and the analysis of the material wettability, two different configuration have been identified and designed using some geometrical parameters experimented. The two configurations have been compared to the standard configuration. The data collected suggest a good functionality of the solutions implemented, but the reliability of this aspect has to be confirmed through the extension of the number of samples and the analysis upon the the material available for the implementation of the final product.

Il lateral flow immunoassay (LFA) è un metodo diagnostico che si basa sul riconoscimento immunologico univoco di un antigene all’interno di un campione biologico analizzato. Tale approccio è sfruttato per la produzione industriale di autotest medici, ovvero kit acquistabili da un generico utente e che permettono all’utilizzatore di valutare la presenza o l’assenza dell’antigene di interesse senza la necessità di essere assistito da un operatore specializzato. I kit commercialmente disponibili sono caratterizzati tuttavia da alcuni aspetti critici che possono rendere il test di difficile utilizzo e interpretazione. La seguente trattazione ha lo scopo di analizzare in particolare le criticità legate al prelievo dell’esatto volume di campione necessario, ponendosi come principale obiettivo l’individuazione di un meccanismo brevettabile che possa semplificare gli aspetti appena evidenziati. In seguito ad una validazione del processo di prototipazione utilizzato e allo studio di bagnabilità del materiale disponibile per la sperimentazione, sono stati determinati i parametri geometrici di progetto che hanno portato alla progettazione di due differenti configurazioni. Esse sono state confrontate con la configurazione attualmente in uso da un punto di vista della funzionalità e i dati a disposizione suggeriscono la possibile validità delle soluzioni progettuali individuate. Tuttavia, è opportuno sia ampliare la popolazione statistica, sia effettuare una sperimentazione sui materiali e le lavorazioni idonee alla realizzazione del prodotto finito per poter affermare con certezza la loro validità

Sviluppo e sperimentazione di nuove configurazioni per autotest medici

MARTINI, MATTEO
2018/2019

Abstract

The lateral flow immunoassay (LFA) is a diagnostic method based on the univocal and immunoogical detection of a generic antigen within a bodily fluid sample. This approach is used for the industrial production of medical autotests, that are kit buyable by a generic user in order to detect autonomously the presence or the absence of the antigen interested in the analysis. The kits commercially available are characterised by some critical aspects and they may lead to difficulties related to the usability and interpretation of the test. The following work aims to analyse in particular the critical issues related to the control of the sample's volume needed for the test, placing its focus upon the detection of a patentable configuration. After the validation of the prototyping process and and the analysis of the material wettability, two different configuration have been identified and designed using some geometrical parameters experimented. The two configurations have been compared to the standard configuration. The data collected suggest a good functionality of the solutions implemented, but the reliability of this aspect has to be confirmed through the extension of the number of samples and the analysis upon the the material available for the implementation of the final product.
PIERGIOVANNI, M.
FORTE, L.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
29-apr-2020
2018/2019
Il lateral flow immunoassay (LFA) è un metodo diagnostico che si basa sul riconoscimento immunologico univoco di un antigene all’interno di un campione biologico analizzato. Tale approccio è sfruttato per la produzione industriale di autotest medici, ovvero kit acquistabili da un generico utente e che permettono all’utilizzatore di valutare la presenza o l’assenza dell’antigene di interesse senza la necessità di essere assistito da un operatore specializzato. I kit commercialmente disponibili sono caratterizzati tuttavia da alcuni aspetti critici che possono rendere il test di difficile utilizzo e interpretazione. La seguente trattazione ha lo scopo di analizzare in particolare le criticità legate al prelievo dell’esatto volume di campione necessario, ponendosi come principale obiettivo l’individuazione di un meccanismo brevettabile che possa semplificare gli aspetti appena evidenziati. In seguito ad una validazione del processo di prototipazione utilizzato e allo studio di bagnabilità del materiale disponibile per la sperimentazione, sono stati determinati i parametri geometrici di progetto che hanno portato alla progettazione di due differenti configurazioni. Esse sono state confrontate con la configurazione attualmente in uso da un punto di vista della funzionalità e i dati a disposizione suggeriscono la possibile validità delle soluzioni progettuali individuate. Tuttavia, è opportuno sia ampliare la popolazione statistica, sia effettuare una sperimentazione sui materiali e le lavorazioni idonee alla realizzazione del prodotto finito per poter affermare con certezza la loro validità
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_04_Martini.pdf

Open Access dal 03/04/2023

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 12.33 MB
Formato Adobe PDF
12.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_04_Martini.pdf

Open Access dal 08/04/2023

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.76 MB
Formato Adobe PDF
11.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/153410