The present thesis work was born with the aim of proposing the project of a "Sustainable Training and Research Centre" near the archaeological and naturalistic site of Adulis, Eritrea, which will soon become the first park in the sub-Saharan area. The Adulis site is located on the Red Sea, in Zula Bay, about 50 km south of Massaua in a position that was zipped between the ancient land routes and sea routes, regional and international, and at the same time benefited from the presence of seasonal waterways, quarries and natural salt marshes. It was a particularly thriving center until the 7th century a.D., when it was destroyed by a natural catastrophic event. The discovery of the ancient vestiges of the city, whose existence was handed down orally by the local populations, is described in the reports of European travelers, scientists and military who, since the beginning of the nineteenth century, visited the region for different purposes. After the discoveries of the late nineteenth and twentieth centuries the research in this area was resumed in 2011, with government grant, by brothers Alfredo and Angelo Castiglioni founders of the Research Center on the Eastern Desert, and involve an Eritrean and Italian team, with the collaboration of several universities including the Polytechnic of Milan. The aim of the project is to create a "built space" to accommodate researchers who annually go to the site for archaeological missions, but also to allocate some of the basic services for local communities. The intention is, therefore, to give rise to a reference "Polo" not only for the insiders, but also for the inhabitants of the neighboring villages and, in the near future, also for visitors. The design approach, aimed at sustainability, was strongly guided by the territorial, landscape, climate and cultural contextual characters of the place. The housing settlements and land use, historically present in the area, are the result of man's adaptation to these particular latitudes and it is precisely the territorial and settlement matrices that have been the guide in the development of the project. It is thought to decline local construction solutions combining improved technologies and materials that are easy to find; this allowed the foreshadowing of innovative forms both for the project of the "new" (the complex of buildings that make up the Pole), and for the archaeological coverage of the remains of the "Eastern Church", to be carefully protected for the baptismal source with exceptionally well-preserved steps, and for its delicate decking plan consisting of large slabs of shale. With the aim of pursuing the educational objective, primarily related to archaeological research and restoration activities, it has been thought that the "sustainable site" could also become an opportunity to involve local workers in the learning and implementation of new works, while enhancing their skills on local materials. The management of the Polo will in turn be an opportunity to discuss with the communities of neighboring villages possible solutions to optimize the use of water resources and to exploit renewable energy sources. The construction of the park archaeological – naturalistic or could facilitate the social and economic revival of the villages of Afta and Zula by integrating them into a renewed territorial strategy, through a choral process, in which local communities can become the main players in the sustainable development projects of their territory.

Il presente lavoro di tesi nasce con l’obiettivo di proporre il progetto di un “Polo Sostenibile di Formazione e Ricerca” nei pressi del sito archeologico e naturalistico di Adulis, in Eritrea, che si spera a breve potrà diventare il primo parco in zona subsahariana. Il sito di Adulis si trova sul Mar Rosso, nella baia di Zula, a circa 50 km a sud di Massaua in una posizione che fu di cerniera tra le antiche vie terrestri e rotte marittime, regionali e internazionali, e al tempo stesso avvantaggiata dalla presenza di corsi d’acqua stagionali, cave e saline naturali. Fu un centro particolarmente fiorente fino al VII secolo d.C., quando venne distrutta da un evento catastrofico naturale. La scoperta delle antiche vestigia della città, la cui esistenza era tramandata oralmente dalle popolazioni locali, è descritta nei rapporti di viaggiatori, scienziati e militari europei che, dall’inizio dell’Ottocento, visitarono la regione per scopi diversi. Dopo le scoperte di fine Ottocento e del Novecento le ricerche in quest’area sono state riprese nel 2011, con concessione governativa, dai fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni fondatori del Centro Ricerche sul Deserto Orientale, e coinvolgono un team eritreo ed italiano, con la collaborazione di diverse università tra cui il Politecnico di Milano. La finalità del progetto è dar vita ad uno “spazio costruito” per accogliere i ricercatori che annualmente si recano sul sito per le missioni archeologiche, ma anche per allocare alcuni dei servizi di base per le comunità locali. L’intento è, pertanto, quello di dar luogo ad un “Polo” di riferimento non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per gli abitanti dei villaggi limitrofi e, in un futuro prossimo, anche per i visitatori. L’approccio progettuale, volto alla sostenibilità, è stato fortemente guidato dai caratteri contestuali territoriali, paesaggistici, climatici e culturali del luogo. Gli insediamenti abitativi e l’uso del suolo, storicamente presenti nella zona, sono l’esito dell’adattamento dell’uomo a queste particolari latitudini e proprio le matrici territoriali e insediative sono state la guida nello sviluppo del progetto. Si è pensato di declinare soluzioni costruttive locali coniugando tecnologie migliorative e materiali di facile reperibilità; ciò ha permesso la prefigurazione di forme innovative sia per il progetto del “nuovo” (il complesso di edifici che compongono il Polo), che per la copertura archeologica dei resti della “Chiesa Orientale”, da proteggere con cura per il fonte battesimale con gradini eccezionalmente ben conservato, e per il suo delicato piano di calpestio costituito da grandi lastre di scisto. Nell’ottica di perseguire l’obiettivo formativo, relativo in primis alle attività di ricerca archeologica e di restauro, si è pensato che anche il “cantiere sostenibile” potrà divenire l’occasione per coinvolgere le maestranze locali nell’apprendimento e nella realizzazione delle nuove opere, valorizzando nel contempo le loro competenze sui materiali locali. La gestione del Polo sarà a sua volta un’occasione di confronto con le comunità dei villaggi vicini sulle possibili soluzioni per ottimizzare l’uso delle risorse idriche e per sfruttare fonti energetiche rinnovabili. La realizzazione del parco a r c h e o l o g i c o - n a t u r a l i s t i c o potrebbe favorire il rilancio sociale ed economico dei villaggi di Afta e Zula integrandoli in una rinnovata strategia territoriale, attraverso un processo corale, in cui le comunità locali potranno divenire i principali attori dei progetti di sviluppo sostenibile del proprio territorio.

Il parco archeologico di Adulis. Proposta per un polo sostenibile di formazione e ricerca in area subsahariana

MONOPOLI, CINZIA;CAFFESI, SARA;CORTI, VALENTINA
2018/2019

Abstract

The present thesis work was born with the aim of proposing the project of a "Sustainable Training and Research Centre" near the archaeological and naturalistic site of Adulis, Eritrea, which will soon become the first park in the sub-Saharan area. The Adulis site is located on the Red Sea, in Zula Bay, about 50 km south of Massaua in a position that was zipped between the ancient land routes and sea routes, regional and international, and at the same time benefited from the presence of seasonal waterways, quarries and natural salt marshes. It was a particularly thriving center until the 7th century a.D., when it was destroyed by a natural catastrophic event. The discovery of the ancient vestiges of the city, whose existence was handed down orally by the local populations, is described in the reports of European travelers, scientists and military who, since the beginning of the nineteenth century, visited the region for different purposes. After the discoveries of the late nineteenth and twentieth centuries the research in this area was resumed in 2011, with government grant, by brothers Alfredo and Angelo Castiglioni founders of the Research Center on the Eastern Desert, and involve an Eritrean and Italian team, with the collaboration of several universities including the Polytechnic of Milan. The aim of the project is to create a "built space" to accommodate researchers who annually go to the site for archaeological missions, but also to allocate some of the basic services for local communities. The intention is, therefore, to give rise to a reference "Polo" not only for the insiders, but also for the inhabitants of the neighboring villages and, in the near future, also for visitors. The design approach, aimed at sustainability, was strongly guided by the territorial, landscape, climate and cultural contextual characters of the place. The housing settlements and land use, historically present in the area, are the result of man's adaptation to these particular latitudes and it is precisely the territorial and settlement matrices that have been the guide in the development of the project. It is thought to decline local construction solutions combining improved technologies and materials that are easy to find; this allowed the foreshadowing of innovative forms both for the project of the "new" (the complex of buildings that make up the Pole), and for the archaeological coverage of the remains of the "Eastern Church", to be carefully protected for the baptismal source with exceptionally well-preserved steps, and for its delicate decking plan consisting of large slabs of shale. With the aim of pursuing the educational objective, primarily related to archaeological research and restoration activities, it has been thought that the "sustainable site" could also become an opportunity to involve local workers in the learning and implementation of new works, while enhancing their skills on local materials. The management of the Polo will in turn be an opportunity to discuss with the communities of neighboring villages possible solutions to optimize the use of water resources and to exploit renewable energy sources. The construction of the park archaeological – naturalistic or could facilitate the social and economic revival of the villages of Afta and Zula by integrating them into a renewed territorial strategy, through a choral process, in which local communities can become the main players in the sustainable development projects of their territory.
AUGELLI, FRANCESCO
CATTANEO, NELLY
COLOMBO, MATTEO
MASSA, SERENA
ROSSI, CORINNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
Il presente lavoro di tesi nasce con l’obiettivo di proporre il progetto di un “Polo Sostenibile di Formazione e Ricerca” nei pressi del sito archeologico e naturalistico di Adulis, in Eritrea, che si spera a breve potrà diventare il primo parco in zona subsahariana. Il sito di Adulis si trova sul Mar Rosso, nella baia di Zula, a circa 50 km a sud di Massaua in una posizione che fu di cerniera tra le antiche vie terrestri e rotte marittime, regionali e internazionali, e al tempo stesso avvantaggiata dalla presenza di corsi d’acqua stagionali, cave e saline naturali. Fu un centro particolarmente fiorente fino al VII secolo d.C., quando venne distrutta da un evento catastrofico naturale. La scoperta delle antiche vestigia della città, la cui esistenza era tramandata oralmente dalle popolazioni locali, è descritta nei rapporti di viaggiatori, scienziati e militari europei che, dall’inizio dell’Ottocento, visitarono la regione per scopi diversi. Dopo le scoperte di fine Ottocento e del Novecento le ricerche in quest’area sono state riprese nel 2011, con concessione governativa, dai fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni fondatori del Centro Ricerche sul Deserto Orientale, e coinvolgono un team eritreo ed italiano, con la collaborazione di diverse università tra cui il Politecnico di Milano. La finalità del progetto è dar vita ad uno “spazio costruito” per accogliere i ricercatori che annualmente si recano sul sito per le missioni archeologiche, ma anche per allocare alcuni dei servizi di base per le comunità locali. L’intento è, pertanto, quello di dar luogo ad un “Polo” di riferimento non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per gli abitanti dei villaggi limitrofi e, in un futuro prossimo, anche per i visitatori. L’approccio progettuale, volto alla sostenibilità, è stato fortemente guidato dai caratteri contestuali territoriali, paesaggistici, climatici e culturali del luogo. Gli insediamenti abitativi e l’uso del suolo, storicamente presenti nella zona, sono l’esito dell’adattamento dell’uomo a queste particolari latitudini e proprio le matrici territoriali e insediative sono state la guida nello sviluppo del progetto. Si è pensato di declinare soluzioni costruttive locali coniugando tecnologie migliorative e materiali di facile reperibilità; ciò ha permesso la prefigurazione di forme innovative sia per il progetto del “nuovo” (il complesso di edifici che compongono il Polo), che per la copertura archeologica dei resti della “Chiesa Orientale”, da proteggere con cura per il fonte battesimale con gradini eccezionalmente ben conservato, e per il suo delicato piano di calpestio costituito da grandi lastre di scisto. Nell’ottica di perseguire l’obiettivo formativo, relativo in primis alle attività di ricerca archeologica e di restauro, si è pensato che anche il “cantiere sostenibile” potrà divenire l’occasione per coinvolgere le maestranze locali nell’apprendimento e nella realizzazione delle nuove opere, valorizzando nel contempo le loro competenze sui materiali locali. La gestione del Polo sarà a sua volta un’occasione di confronto con le comunità dei villaggi vicini sulle possibili soluzioni per ottimizzare l’uso delle risorse idriche e per sfruttare fonti energetiche rinnovabili. La realizzazione del parco a r c h e o l o g i c o - n a t u r a l i s t i c o potrebbe favorire il rilancio sociale ed economico dei villaggi di Afta e Zula integrandoli in una rinnovata strategia territoriale, attraverso un processo corale, in cui le comunità locali potranno divenire i principali attori dei progetti di sviluppo sostenibile del proprio territorio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 103.47 MB
Formato Adobe PDF
103.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 200.59 MB
Formato Adobe PDF
200.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 365.95 MB
Formato Adobe PDF
365.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 36.37 MB
Formato Adobe PDF
36.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 21.11 MB
Formato Adobe PDF
21.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 61.2 MB
Formato Adobe PDF
61.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 91.32 MB
Formato Adobe PDF
91.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 194.34 MB
Formato Adobe PDF
194.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 89.2 MB
Formato Adobe PDF
89.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 46.43 MB
Formato Adobe PDF
46.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 11.19 MB
Formato Adobe PDF
11.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 19.91 MB
Formato Adobe PDF
19.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 111.86 MB
Formato Adobe PDF
111.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 84.63 MB
Formato Adobe PDF
84.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 160.94 MB
Formato Adobe PDF
160.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 90.9 MB
Formato Adobe PDF
90.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 26.04 MB
Formato Adobe PDF
26.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Caffesi_Corti_Monopoli_relazione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 153.85 MB
Formato Adobe PDF
153.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164841