The oxymoron "Rewind Forward" perfectly explains the process that was followed during the development of the thesis. The main goal is to recover the abandoned village of Castelnuovo dei Sabbioni. To do this, the work has been developed to understand a context far away, in space and time, to use this information to experiment with methodologies and technologies looking forward to the future. We attempt to revitalize the village by transforming it into a centre of arts, tourism, and wellness through the tools of the circular economy. "We are in 2020, the whole of the Avane is occupied by Enel. All? No! A small village, on a hill, still resists the invader." Castelnuovo dei Sabbioni, one of the villages of the province of Arezzo, perches on a hill and on one side looks to the Valdarno and on the opposite side to the hills of Chianti. Its history dates to the Middle age and peaked during the Renaissance with the “Lega di Avane”. In the last century, the destiny of the village has been strongly linked to the activity of excavation of lignite in the adjacent mining basin, whose expansion has slowly dug the land under the village until it is permanently depopulated. However, there is a common thread between the recovery of the village and its decadence. Enel, owner of the quarry, after the end of the mining activity, has carried out a plan, developed in collaboration with Politecnico di Milano, "Santa barbara cycle and hub and park" in order to recover the area including the village. The first intervention of the plan was the recovery of the church, transformed into the MINE museum. The guideline is the duality of the meaning of recovery. The interventions concerned both the recovery in sense of community, history and repopulation of the dwellings, and the physical sense of the renovation of the buildings. Special attention has been paid to the new/old relationship and it was decided to make them live together in the most organic way possible, following the guidelines already given by the recovery of the museum in order to avoid false historical reconstructions. The concrete application of this is reflected in a resolution of the critical issues through the definition of strategies. The criticalities are the difference in altitude due to orography, temporal stratifications, and problems due to the state of abandonment and degradation. The strategies, applied in the most appropriate way to the individual building, are: restoration with re-functionalization without modifying the original structure; recovery through interventions that not distort the original conformation and allow to adapt to what is required by modern standards; the construction of new accessible and unimpactful buildings. Following these guidelines, the project was developed in the following phases: a first analysis to know the territory and its services; it follows a specific analysis of the village and its composition, represented in the survey and detail sheets; the summary phase was carried out mainly with surveys, interviews and documents; then there is the actual design phase that focuses on three different lots that follow the strategies, making sure that there is always a common thread between them; to strengthen and explain the previous phases, several in-depth analysis have been developed, groupable in the structural and technological field. Consolidation work has been studied for the structure both within the buildings and for the support of entire buildings. In addition, the new structures have also been studied, usually with simple arrangements, but which do not renounce non-trivial elements and with architectural value. For the technology it was proposed to follow the principles of the circular economy with the aim of solving the problem of demolitions. This is done through the recycling of the generated rubble, to reduce both the disposal and the demand for new resources, thanks to the production of recycled and recyclable material. The thesis presents itself as a work that understands and summarizes an immense amount of material that derives from the long history of the village, its architectural complexity, the huge amount of material already produced by Enel for recovery. All of this has permitted the realization of our project of recovery of the whole village, focusing specifically on three case studies and in-depth analysis that fit into the circular economy.

L’ossimoro “Rewind Forward - Riavvolgere in avanti” spiega perfettamente il processo che è stato seguito durante lo sviluppo della tesi. L’obiettivo principale è quello di recuperare il borgo abbandonato di Castelnuovo dei Sabbioni. Per fare ciò è stato sviluppato un lavoro volto a comprendere un contesto lontano, sia nello spazio che nel tempo, e ad usare queste informazioni per sperimentare metodologie e tecnologie attente al futuro. Si è quindi cercato di rivitalizzare il borgo trasformandolo in un centro artistico, turistico e del benessere utilizzando gli strumenti dell’economia circolare. “Siamo nel 2020, tutta l'Avane è occupata da Enel. Tutta? No! Un piccolo villaggio su un colle resiste ancora e sempre all’invasore”. Castelnuovo dei Sabbioni, uno dei borghi dell’aretino, si trova arroccato su un colle e si rivolge su un versante verso il Valdarno e su quello opposto verso le colline del Chianti. La sua storia risale al Medioevo ed ebbe il suo picco durante il periodo rinascimentale con la Lega d’Avane. Nell’ultimo secolo il destino del borgo è stato fortemente legato all’attività dell’escavazione della lignite nel bacino minerario adiacente, che avanzando nella sua espansione ha lentamente scavato il terreno sotto al borgo fino a farlo spopolare definitivamente. Vi è però un filo conduttore fra il recupero del borgo e la sua decadenza passata. Enel, proprietaria della cava, dopo il temine dell’attività estrattiva, per recuperare l’area comprendente il borgo ha attuato un piano elaborato in collaborazione con il politecnico di Milano, “Santa barbara cycle and hub and park”. Il primo intervento del piano è stato il recupero della chiesa, trasformata nel museo MINE. Come linea guida si è sfruttata la dualità del significato di recupero. Gli interventi hanno riguardato sia il recupero del senso comunitario, storico e di ripopolamento dell’abitato, sia il senso fisico attraverso la ristrutturazione degli edifici. Si è data una attenzione particolare al rapporto nuovo/vecchio e, seguendo le linee guida già date dal recupero del museo, si è deciso di farli convivere nella maniera più organica possibile, senza proporre ricostruzioni esatte o falsi storici. L’applicazione concreta di ciò si riflette in una risoluzione delle criticità tramite la definizione delle strategie. Le criticità sono il forte dislivello dovuto all’orografia, le stratificazioni temporali e i problemi dovuti allo stato di abbandono e degrado. Le strategie, applicate ognuna nel modo più appropriato al singolo edificio, sono: il ripristino senza alterare la struttura originale, ma con una rifunzionalizzazione; il recupero attraverso interventi che, non stravolgendo la conformazione originale, permettono di adattarsi a quanto richiesto dalle esigenze e dagli standard moderni; la costruzione di nuovi edifici accessibili e poco impattanti. Seguendo queste linee guida è stato sviluppato il progetto, articolato nelle seguenti fasi: una prima di analisi per conoscere il territorio e i suoi servizi; segue una specifica analisi del borgo e della sua composizione, rappresentati nel rilievo e nelle schede di dettaglio; la fase di sintesi si è svolta principalmente con indagini in loco tramite interviste e documenti; vi è poi la fase vera e propria di progettazione che si concentra su tre differenti lotti che seguono le strategie trattate, facendo sì che fra di esse ci sia sempre un filo conduttore; per rafforzare ed esplicitare le fasi precedenti sono stati sviluppati diversi approfondimenti, raggruppabili nell’ambito strutturale e in quello tecnologico. Per la struttura sono stati studiati interventi di consolidamento sia all’interno degli edifici, che per il sostegno di edifici interi. Oltre questi sono state studiate anche le nuove strutture, generalmente con disposizioni semplici, ma che non rinunciano a elementi non banali e di pregio architettonico. Per la tecnologia si è proposto di seguire i principi dell’economia circolare con lo scopo di risolvere il problema delle demolizioni. Ciò avviene attraverso il riciclo delle macerie generate, in modo da ridurre sia lo smaltimento che la richiesta di nuove risorse, grazie alla produzione di materiale riciclato e riciclabile. La tesi si presenta come un lavoro che comprende e riassume una mole immensa di materiale che deriva dalla lunga storia del borgo, dalla sua complessità architettonica, dall’enorme quantità di materiale già prodotto da Enel per il recupero. Tutto ciò ha permesso la realizzazione del progetto di recupero dell’intero borgo, concentrandosi nello specifico sui tre casi studio e sugli approfondimenti che si inseriscono nel mondo dell’economia circolare.

Rewind forward. Rilancio del borgo abbandonato di Castelnuovo dei Sabbioni e recupero attraverso tecnologie di economia circolare

NUZZO, EMANUELE;INNOCENTI, CLARA;
2018/2019

Abstract

The oxymoron "Rewind Forward" perfectly explains the process that was followed during the development of the thesis. The main goal is to recover the abandoned village of Castelnuovo dei Sabbioni. To do this, the work has been developed to understand a context far away, in space and time, to use this information to experiment with methodologies and technologies looking forward to the future. We attempt to revitalize the village by transforming it into a centre of arts, tourism, and wellness through the tools of the circular economy. "We are in 2020, the whole of the Avane is occupied by Enel. All? No! A small village, on a hill, still resists the invader." Castelnuovo dei Sabbioni, one of the villages of the province of Arezzo, perches on a hill and on one side looks to the Valdarno and on the opposite side to the hills of Chianti. Its history dates to the Middle age and peaked during the Renaissance with the “Lega di Avane”. In the last century, the destiny of the village has been strongly linked to the activity of excavation of lignite in the adjacent mining basin, whose expansion has slowly dug the land under the village until it is permanently depopulated. However, there is a common thread between the recovery of the village and its decadence. Enel, owner of the quarry, after the end of the mining activity, has carried out a plan, developed in collaboration with Politecnico di Milano, "Santa barbara cycle and hub and park" in order to recover the area including the village. The first intervention of the plan was the recovery of the church, transformed into the MINE museum. The guideline is the duality of the meaning of recovery. The interventions concerned both the recovery in sense of community, history and repopulation of the dwellings, and the physical sense of the renovation of the buildings. Special attention has been paid to the new/old relationship and it was decided to make them live together in the most organic way possible, following the guidelines already given by the recovery of the museum in order to avoid false historical reconstructions. The concrete application of this is reflected in a resolution of the critical issues through the definition of strategies. The criticalities are the difference in altitude due to orography, temporal stratifications, and problems due to the state of abandonment and degradation. The strategies, applied in the most appropriate way to the individual building, are: restoration with re-functionalization without modifying the original structure; recovery through interventions that not distort the original conformation and allow to adapt to what is required by modern standards; the construction of new accessible and unimpactful buildings. Following these guidelines, the project was developed in the following phases: a first analysis to know the territory and its services; it follows a specific analysis of the village and its composition, represented in the survey and detail sheets; the summary phase was carried out mainly with surveys, interviews and documents; then there is the actual design phase that focuses on three different lots that follow the strategies, making sure that there is always a common thread between them; to strengthen and explain the previous phases, several in-depth analysis have been developed, groupable in the structural and technological field. Consolidation work has been studied for the structure both within the buildings and for the support of entire buildings. In addition, the new structures have also been studied, usually with simple arrangements, but which do not renounce non-trivial elements and with architectural value. For the technology it was proposed to follow the principles of the circular economy with the aim of solving the problem of demolitions. This is done through the recycling of the generated rubble, to reduce both the disposal and the demand for new resources, thanks to the production of recycled and recyclable material. The thesis presents itself as a work that understands and summarizes an immense amount of material that derives from the long history of the village, its architectural complexity, the huge amount of material already produced by Enel for recovery. All of this has permitted the realization of our project of recovery of the whole village, focusing specifically on three case studies and in-depth analysis that fit into the circular economy.
RADAELLI, EDOARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
L’ossimoro “Rewind Forward - Riavvolgere in avanti” spiega perfettamente il processo che è stato seguito durante lo sviluppo della tesi. L’obiettivo principale è quello di recuperare il borgo abbandonato di Castelnuovo dei Sabbioni. Per fare ciò è stato sviluppato un lavoro volto a comprendere un contesto lontano, sia nello spazio che nel tempo, e ad usare queste informazioni per sperimentare metodologie e tecnologie attente al futuro. Si è quindi cercato di rivitalizzare il borgo trasformandolo in un centro artistico, turistico e del benessere utilizzando gli strumenti dell’economia circolare. “Siamo nel 2020, tutta l'Avane è occupata da Enel. Tutta? No! Un piccolo villaggio su un colle resiste ancora e sempre all’invasore”. Castelnuovo dei Sabbioni, uno dei borghi dell’aretino, si trova arroccato su un colle e si rivolge su un versante verso il Valdarno e su quello opposto verso le colline del Chianti. La sua storia risale al Medioevo ed ebbe il suo picco durante il periodo rinascimentale con la Lega d’Avane. Nell’ultimo secolo il destino del borgo è stato fortemente legato all’attività dell’escavazione della lignite nel bacino minerario adiacente, che avanzando nella sua espansione ha lentamente scavato il terreno sotto al borgo fino a farlo spopolare definitivamente. Vi è però un filo conduttore fra il recupero del borgo e la sua decadenza passata. Enel, proprietaria della cava, dopo il temine dell’attività estrattiva, per recuperare l’area comprendente il borgo ha attuato un piano elaborato in collaborazione con il politecnico di Milano, “Santa barbara cycle and hub and park”. Il primo intervento del piano è stato il recupero della chiesa, trasformata nel museo MINE. Come linea guida si è sfruttata la dualità del significato di recupero. Gli interventi hanno riguardato sia il recupero del senso comunitario, storico e di ripopolamento dell’abitato, sia il senso fisico attraverso la ristrutturazione degli edifici. Si è data una attenzione particolare al rapporto nuovo/vecchio e, seguendo le linee guida già date dal recupero del museo, si è deciso di farli convivere nella maniera più organica possibile, senza proporre ricostruzioni esatte o falsi storici. L’applicazione concreta di ciò si riflette in una risoluzione delle criticità tramite la definizione delle strategie. Le criticità sono il forte dislivello dovuto all’orografia, le stratificazioni temporali e i problemi dovuti allo stato di abbandono e degrado. Le strategie, applicate ognuna nel modo più appropriato al singolo edificio, sono: il ripristino senza alterare la struttura originale, ma con una rifunzionalizzazione; il recupero attraverso interventi che, non stravolgendo la conformazione originale, permettono di adattarsi a quanto richiesto dalle esigenze e dagli standard moderni; la costruzione di nuovi edifici accessibili e poco impattanti. Seguendo queste linee guida è stato sviluppato il progetto, articolato nelle seguenti fasi: una prima di analisi per conoscere il territorio e i suoi servizi; segue una specifica analisi del borgo e della sua composizione, rappresentati nel rilievo e nelle schede di dettaglio; la fase di sintesi si è svolta principalmente con indagini in loco tramite interviste e documenti; vi è poi la fase vera e propria di progettazione che si concentra su tre differenti lotti che seguono le strategie trattate, facendo sì che fra di esse ci sia sempre un filo conduttore; per rafforzare ed esplicitare le fasi precedenti sono stati sviluppati diversi approfondimenti, raggruppabili nell’ambito strutturale e in quello tecnologico. Per la struttura sono stati studiati interventi di consolidamento sia all’interno degli edifici, che per il sostegno di edifici interi. Oltre questi sono state studiate anche le nuove strutture, generalmente con disposizioni semplici, ma che non rinunciano a elementi non banali e di pregio architettonico. Per la tecnologia si è proposto di seguire i principi dell’economia circolare con lo scopo di risolvere il problema delle demolizioni. Ciò avviene attraverso il riciclo delle macerie generate, in modo da ridurre sia lo smaltimento che la richiesta di nuove risorse, grazie alla produzione di materiale riciclato e riciclabile. La tesi si presenta come un lavoro che comprende e riassume una mole immensa di materiale che deriva dalla lunga storia del borgo, dalla sua complessità architettonica, dall’enorme quantità di materiale già prodotto da Enel per il recupero. Tutto ciò ha permesso la realizzazione del progetto di recupero dell’intero borgo, concentrandosi nello specifico sui tre casi studio e sugli approfondimenti che si inseriscono nel mondo dell’economia circolare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_06_Innocenti_Nuzzo_Rocco_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 124.21 MB
Formato Adobe PDF
124.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Innocenti_Nuzzo_Rocco_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 389.16 MB
Formato Adobe PDF
389.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_06_Innocenti_Nuzzo_Rocco_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Allegati alla tesi
Dimensione 108.42 MB
Formato Adobe PDF
108.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/164845