The city of Aosta still identifies and is unequivocally connoted with its Roman origins: if you look at the urban fabric, you can see how it has inherited its morphology from the original castrum, equipped with a grid of thistles and decumans. In the last centuries the Roman ruins have aroused the interest of many scholars, becoming both a source of pride for the citizens and attraction for tourists. In particular the theatre, with its imposing architecture and strategic position near one of the main entrances of the city, has become a peculiar icon of Aosta. The city today requires an intervention in the East area, the area of the shows, which includes the remains of the Roman theatre and amphitheatre; the objectives, in addition to the conservation of these historical monuments, are to enhance the context, to overcome the fragmentation of the fruition and the interaction with the existing road system, so as to favour the tourist fruition. The primary interest and need of the city is therefore to make the archaeological route adhere to the interests of various types of public. The thesis project therefore develops from the desire to bring to light a part of the urban network that was present in Roman times, connecting the whole city and leading its inhabitants to the most interesting buildings, such as the Roman public buildings: the Forum, the Baths, the Amphitheatre and the Theatre. These, according to the surveys and reconstructions carried out, originally seem to have been arranged along an axis parallel to the Decumanus Maximus, and which today has the name of Via Moneigneur de Sales.This desire is supported by the recent intervention in the area of the Roman Forum, today Piazza Papa Giovanni XXIII, the starting point of the archaeological walk foreseen by the project. The intention is to recreate an archaeological area in which the user can move freely among the ruins without being confined in forced spaces and, depending on the needs, choose to admire the new spaces recreated respecting the original morphology, or move to reach other areas of the area, such as the Tour Fromage with its exhibitions, the ex Bureau building which includes a coffee bar and a study room in the new Piazza Urbana, or admire from above the remains of the Roman insulae in the second new square recreated above them. It is also planned to re-function the ancient area of the Theatre, opening an exhibition space at a higher elevation than the ruins, to allow their observation without damaging them; the exhibition gallery then winds along what was the post scenae wall of the ancient Roman Theatre, which will be reactivated to the public using the remains of low cavea to allow spectators to enjoy the shows that will take place on stage; it and part of the scene will be rebuilt respecting what were the original proportions.

Aosta è una città che ancora oggi si identifica e si connota inequivocabilmente con le sue origini romane: osservando il tessuto urbano si nota come esso abbia ereditato la sua morfologia dall’originario castrum, dotato di una griglia composta da cardi e decumani. Negli ultimi secoli le rovine romane hanno suscitato l’interesse di molti studiosi, diventando poi fonte di orgoglio per i cittadini e attrazione per i turisti. In particolare il teatro, con la sua architettura imponente e la posizione strategica vicino ad uno degli ingressi principali della città, è diventato un’icona peculiare di Aosta. La città oggi richiede un intervento nell’area Est, ovvero l’area degli spettacoli, che comprende i resti del teatro e dell’anfiteatro romano; gli obiettivi, oltre alla conservazione di questi monumenti storici, sono quelli di valorizzare il contesto, sopperire alla frammentazione della fruizione e l’interazione con la viabilità esistente, di modo da favorire anche la fruizione turistica. L’interesse e il bisogno primario della città è quindi quello di fare aderire il percorso archeologico agli interessi di varie tipologie di pubblico. Il progetto di tesi si sviluppa quindi dalla volontà di riportare alla luce una parte della rete urbana che era presente all’epoca romana, che collegava tutta la città e ne conduceva gli abitanti fino agli edifici di maggior interesse, quali gli edifici pubblici romani: il Foro, le Terme, l’Anfiteatro ed il Teatro. Questi, secondo i rilievi e le ricostruzioni effettuati, in origine sembrava fossero disposti lungo un asse parallelo al Decumanus Maximus, e che ad oggi ha il nome di Via Monseigneur de Sales. Questa volontà viene sostenuta dal recente intervento apportato nell’area del Foro Romano, oggi piazza Papa Giovanni XXIII, principio della passeggiata archeologica prevista dal progetto. La proposta è quella di ricreare un’area archeologica in cui il fruitore può muoversi liberamente tra le rovine senza essere confinato in spazi obbligati e, a seconda delle esigenze, scegliere di ammirare i nuovi spazi ricreati rispettando la morfologia originale o muoversi per raggiungere altre zone dell’area, quali la Tour Fromage con le sue esposizioni, l’edificio dell’ex Bureau che ospita un cafè e una sala studio nella nuova Piazza Urbana, o ammirare dall’alto i resti delle insulae romane nella seconda nuova piazza ricreata sopra esse. Si prevede inoltre una rifunzionalizzazione dell’antica area del Teatro, aprendo uno spazio espositivo che si pone ad una quota rialzata rispetto alle rovine, per permettere la loro osservazione senza danneggiarle; la galleria espositiva si snoda quindi lungo quello che era il muro post scaenae dell’antico Teatro Romano, che verrà riattivato al pubblico sfruttando i resti di bassa cavea per permettere agli spettatori di godersi gli spettacoli che avranno luogo sul palcoscenico; esso e parte della scena verranno ricostruiti rispettando quelle che erano le proporzioni originali.

Impronta augustea. Fragilità dei resti, forza dell'identità

Gallani, Giulia;PONTICELLI, FEDERICA
2019/2020

Abstract

The city of Aosta still identifies and is unequivocally connoted with its Roman origins: if you look at the urban fabric, you can see how it has inherited its morphology from the original castrum, equipped with a grid of thistles and decumans. In the last centuries the Roman ruins have aroused the interest of many scholars, becoming both a source of pride for the citizens and attraction for tourists. In particular the theatre, with its imposing architecture and strategic position near one of the main entrances of the city, has become a peculiar icon of Aosta. The city today requires an intervention in the East area, the area of the shows, which includes the remains of the Roman theatre and amphitheatre; the objectives, in addition to the conservation of these historical monuments, are to enhance the context, to overcome the fragmentation of the fruition and the interaction with the existing road system, so as to favour the tourist fruition. The primary interest and need of the city is therefore to make the archaeological route adhere to the interests of various types of public. The thesis project therefore develops from the desire to bring to light a part of the urban network that was present in Roman times, connecting the whole city and leading its inhabitants to the most interesting buildings, such as the Roman public buildings: the Forum, the Baths, the Amphitheatre and the Theatre. These, according to the surveys and reconstructions carried out, originally seem to have been arranged along an axis parallel to the Decumanus Maximus, and which today has the name of Via Moneigneur de Sales.This desire is supported by the recent intervention in the area of the Roman Forum, today Piazza Papa Giovanni XXIII, the starting point of the archaeological walk foreseen by the project. The intention is to recreate an archaeological area in which the user can move freely among the ruins without being confined in forced spaces and, depending on the needs, choose to admire the new spaces recreated respecting the original morphology, or move to reach other areas of the area, such as the Tour Fromage with its exhibitions, the ex Bureau building which includes a coffee bar and a study room in the new Piazza Urbana, or admire from above the remains of the Roman insulae in the second new square recreated above them. It is also planned to re-function the ancient area of the Theatre, opening an exhibition space at a higher elevation than the ruins, to allow their observation without damaging them; the exhibition gallery then winds along what was the post scenae wall of the ancient Roman Theatre, which will be reactivated to the public using the remains of low cavea to allow spectators to enjoy the shows that will take place on stage; it and part of the scene will be rebuilt respecting what were the original proportions.
BRESCIANI, GIANLUCA
GHIRARDINI, SARA
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Aosta è una città che ancora oggi si identifica e si connota inequivocabilmente con le sue origini romane: osservando il tessuto urbano si nota come esso abbia ereditato la sua morfologia dall’originario castrum, dotato di una griglia composta da cardi e decumani. Negli ultimi secoli le rovine romane hanno suscitato l’interesse di molti studiosi, diventando poi fonte di orgoglio per i cittadini e attrazione per i turisti. In particolare il teatro, con la sua architettura imponente e la posizione strategica vicino ad uno degli ingressi principali della città, è diventato un’icona peculiare di Aosta. La città oggi richiede un intervento nell’area Est, ovvero l’area degli spettacoli, che comprende i resti del teatro e dell’anfiteatro romano; gli obiettivi, oltre alla conservazione di questi monumenti storici, sono quelli di valorizzare il contesto, sopperire alla frammentazione della fruizione e l’interazione con la viabilità esistente, di modo da favorire anche la fruizione turistica. L’interesse e il bisogno primario della città è quindi quello di fare aderire il percorso archeologico agli interessi di varie tipologie di pubblico. Il progetto di tesi si sviluppa quindi dalla volontà di riportare alla luce una parte della rete urbana che era presente all’epoca romana, che collegava tutta la città e ne conduceva gli abitanti fino agli edifici di maggior interesse, quali gli edifici pubblici romani: il Foro, le Terme, l’Anfiteatro ed il Teatro. Questi, secondo i rilievi e le ricostruzioni effettuati, in origine sembrava fossero disposti lungo un asse parallelo al Decumanus Maximus, e che ad oggi ha il nome di Via Monseigneur de Sales. Questa volontà viene sostenuta dal recente intervento apportato nell’area del Foro Romano, oggi piazza Papa Giovanni XXIII, principio della passeggiata archeologica prevista dal progetto. La proposta è quella di ricreare un’area archeologica in cui il fruitore può muoversi liberamente tra le rovine senza essere confinato in spazi obbligati e, a seconda delle esigenze, scegliere di ammirare i nuovi spazi ricreati rispettando la morfologia originale o muoversi per raggiungere altre zone dell’area, quali la Tour Fromage con le sue esposizioni, l’edificio dell’ex Bureau che ospita un cafè e una sala studio nella nuova Piazza Urbana, o ammirare dall’alto i resti delle insulae romane nella seconda nuova piazza ricreata sopra esse. Si prevede inoltre una rifunzionalizzazione dell’antica area del Teatro, aprendo uno spazio espositivo che si pone ad una quota rialzata rispetto alle rovine, per permettere la loro osservazione senza danneggiarle; la galleria espositiva si snoda quindi lungo quello che era il muro post scaenae dell’antico Teatro Romano, che verrà riattivato al pubblico sfruttando i resti di bassa cavea per permettere agli spettatori di godersi gli spettacoli che avranno luogo sul palcoscenico; esso e parte della scena verranno ricostruiti rispettando quelle che erano le proporzioni originali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Gallani_Ponticelli_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESI - IMPRONTA AUGUSTEA
Dimensione 393.24 MB
Formato Adobe PDF
393.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Gallani_Ponticelli_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK CRONACHE
Dimensione 8.51 MB
Formato Adobe PDF
8.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Gallani_Ponticelli_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK ESPLORAZIONI
Dimensione 23.07 MB
Formato Adobe PDF
23.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Gallani_Ponticelli_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE - 1 to 23 - IMPRONTA AUGUSTEA
Dimensione 629.44 MB
Formato Adobe PDF
629.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/170756