Mobile technology has imposed itself in recent years as a transformative force. It's driving the growth of the IT industry, and affecting all those areas of everyday life where some form of communication is important, including the teaching and learning process. This holds especially true in college- or university-level courses of technically-oriented schools such as our own, the Politecnico di Milano. Despite this, recent innovations in "mobile learning" (or "m-learning" for short) haven't however yet trickled down to students and teachers to become commonplace, even with programmable smartphone more and more often being a fixture for students of all faculties. In this thesis, we'll document an attempt to bring a mobile technological element to courses in our campus, to assist students in everyday life and improve both their engagement within the classroom and their performance outside of it; and how the system was designed with a process that incorporates real-life user testing as an extremely important, iterated step. This document describes in depth how the resulting distributed system works. Our prototype allows teachers to "broadcast" the lesson to students' mobile phones; students can interact with the teacher by asking questions or expressing their moods. All data is saved both on a web-accessible backend, allowing teachers to answer questions even after the lesson is over and use the data to improve their lectures, and on the students' mobile devices, so that it's always available whenever and wherever they choose to review and study. We will show how the in-class, real-life simulations that make up our user testing were performed, and how student feedback shaped the final prototype and our envisioning of future, better versions of the application.

La tecnologia mobile si è imposta, in anni recenti, come una fonte di innovazione in grado sia di divenire forza motrice della crescita dell’industria informatica, sia di trasformare la vita di tutti i giorni in ogni ambito in cui la comunicazione è importante, incluso quello dell’insegnamento e dell’apprendimento. Questo è vero in special modo nei corsi universitari di istituzioni a orientamento tecnico, tra le quali è il Politecnico di Milano. Nonostante ciò, le recenti innovazioni del campo del "mobile learning" (o in breve "m-learning") non sono ancora comunemente disponibili a studenti e docenti; eppure sono sempre più diffusi tra gli studenti smartphone che possono essere programmati allo scopo. In questa tesi, documentiamo un tentativo di inserimento di un elemento tecnologico mobile all’interno dei corsi del nostro campus, in grado di assistere gli studenti nella loro vita quotidiana e migliorare sia il loro coinvolgimento all’interno dell’aula che l’efficacia del loro studio al di fuori. Mostreremo pure come abbiamo incorporato nel nostro processo di sviluppo sessioni frequenti di valutazione con utenti reali. Questo documento descrive in profondità il funzionamento del sistema distribuito prodotto. Il nostro prototipo consente agli insegnanti di "inviare" la lezione ai cellulari degli studenti, e attraverso questi gli studenti possono interagire inviando domande o esprimendo il loro stato d’animo. I dati sono salvati in un backend accessibile attraverso un servizio web, consentendo agli insegnanti di rispondere alle domande anche dopo il termine della lezione; sono inoltre salvati localmente sui cellulari degli studenti, consentendo loro in questo modo di accedervi ovunque e in qualunque momento desiderino rivederli per studiare. Infine, mostreremo come abbiamo condotto le simulazioni reali in aula che sono elemento portante del nostro programma di valutazione, e come il feedback degli studenti abbia influenzato profondamente sia il prototipo finale che la nostra visione di versioni future e ancora più utili dell’applicativo.

Wakeup ! : M-learning to stimulate student engagement in the classroom

VULCANO, EMANUELE
2009/2010

Abstract

Mobile technology has imposed itself in recent years as a transformative force. It's driving the growth of the IT industry, and affecting all those areas of everyday life where some form of communication is important, including the teaching and learning process. This holds especially true in college- or university-level courses of technically-oriented schools such as our own, the Politecnico di Milano. Despite this, recent innovations in "mobile learning" (or "m-learning" for short) haven't however yet trickled down to students and teachers to become commonplace, even with programmable smartphone more and more often being a fixture for students of all faculties. In this thesis, we'll document an attempt to bring a mobile technological element to courses in our campus, to assist students in everyday life and improve both their engagement within the classroom and their performance outside of it; and how the system was designed with a process that incorporates real-life user testing as an extremely important, iterated step. This document describes in depth how the resulting distributed system works. Our prototype allows teachers to "broadcast" the lesson to students' mobile phones; students can interact with the teacher by asking questions or expressing their moods. All data is saved both on a web-accessible backend, allowing teachers to answer questions even after the lesson is over and use the data to improve their lectures, and on the students' mobile devices, so that it's always available whenever and wherever they choose to review and study. We will show how the in-class, real-life simulations that make up our user testing were performed, and how student feedback shaped the final prototype and our envisioning of future, better versions of the application.
ING V - Facolta' di Ingegneria dell'Informazione
31-mar-2011
2009/2010
La tecnologia mobile si è imposta, in anni recenti, come una fonte di innovazione in grado sia di divenire forza motrice della crescita dell’industria informatica, sia di trasformare la vita di tutti i giorni in ogni ambito in cui la comunicazione è importante, incluso quello dell’insegnamento e dell’apprendimento. Questo è vero in special modo nei corsi universitari di istituzioni a orientamento tecnico, tra le quali è il Politecnico di Milano. Nonostante ciò, le recenti innovazioni del campo del "mobile learning" (o in breve "m-learning") non sono ancora comunemente disponibili a studenti e docenti; eppure sono sempre più diffusi tra gli studenti smartphone che possono essere programmati allo scopo. In questa tesi, documentiamo un tentativo di inserimento di un elemento tecnologico mobile all’interno dei corsi del nostro campus, in grado di assistere gli studenti nella loro vita quotidiana e migliorare sia il loro coinvolgimento all’interno dell’aula che l’efficacia del loro studio al di fuori. Mostreremo pure come abbiamo incorporato nel nostro processo di sviluppo sessioni frequenti di valutazione con utenti reali. Questo documento descrive in profondità il funzionamento del sistema distribuito prodotto. Il nostro prototipo consente agli insegnanti di "inviare" la lezione ai cellulari degli studenti, e attraverso questi gli studenti possono interagire inviando domande o esprimendo il loro stato d’animo. I dati sono salvati in un backend accessibile attraverso un servizio web, consentendo agli insegnanti di rispondere alle domande anche dopo il termine della lezione; sono inoltre salvati localmente sui cellulari degli studenti, consentendo loro in questo modo di accedervi ovunque e in qualunque momento desiderino rivederli per studiare. Infine, mostreremo come abbiamo condotto le simulazioni reali in aula che sono elemento portante del nostro programma di valutazione, e come il feedback degli studenti abbia influenzato profondamente sia il prototipo finale che la nostra visione di versioni future e ancora più utili dell’applicativo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Vulcano.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 49.42 MB
Formato Adobe PDF
49.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/17121