The theme of the protection and musealization of the archaeological heritage has always been central to the architectural debate. The relationship that is established between archeology and modernity represents a problem that involves many disciplines and that responds to the desire to restore meaning to what is presented as fragmented and incomplete, but worthy of being revealed and enjoyed. The question does not end only in the architectural field, but needs to reconsider the relationships between problems of historical-philological, economic-social interpretation and technical-conservation specifications that refer to different methods of approach. In this context, architecture assumes fundamental importance in enhancing the pre-existence, pursuing the conservation of the remains and the protection of the places of discovery as parts of a single project within larger operations. The case of the Villa Romana del Casale in Piazza Armerina, taken into consideration, represents a striking example of this delicate relationship between old and new. The archaeological site is known not only for its inestimable beauty and architectural complexity, but also for the events relating to the numerous excavation campaigns and restoration attempts carried out over the years: in particular already at the beginning of the twentieth century, a debate on the different hypotheses of restoration of the archaeological remains, which ended in recent years with the project of the architect Guido Meli. The design debate highlighted the themes and problems faced in the many interventions that followed one another from the 1930s onwards; many of the solutions adopted did not reach the expected final result, highlighting the difficulties in approaching the area in question. Our project intends to represent a solution proposal that starts from considering the analyzes already carried out and the debate matured over the years, respecting the ancient and recent history of the Villa. The title of the thesis "Sine ira et studio", which literally means "without animosity and sympathy" is a quote contained in Tacitus' Annales, thus declaring his intention to expose historical facts with impartiality and objectivity. This latin phrase was also taken up by the architect Franco Minissi, who was first called in the 1950s to draw up a restoration project for the Villa. With this expression we intend to place our intervention in continuity with the previous ones, since they are derived from a series of historical reasoning carried out, and at the same time without interfering with the ancient element but giving a new interpretation and prominence to it. With a view to general enhancement, the project proposal does not focus only on the museum layout of the remains of the Villa, but also on the entire archaeological site. The subject of the thesis, therefore, concerns the definition of the new site on a larger scale, and the musealization of the rooms of the late antique Villa with the new protective envelope and the design of the external spaces.

Il tema della tutela e della musealizzazione del patrimonio archeologico è da sempre centrale nel dibattito architettonico. Il rapporto che si instaura tra l’archeologia e la modernità rappresenta un problema che coinvolge numerose discipline e che risponde alla volontà di ridare un significato a ciò che si presenta come frammentato e incompiuto, ma meritevole di essere rivelato e fruito. La questione non si esaurisce solo nell’ambito architettonico, ma necessita di riconsiderare le relazioni fra problemi d’interpretazione storico-filologica, economico-sociale e specifiche tecnico-conservative che fanno riferimento a metodi di approccio differenti. L’architettura, in questo contesto, assume un’importanza fondamentale nel valorizzare la preesistenza, perseguendo la conservazione dei resti e la protezione dei luoghi del rinvenimento come parti di un unico progetto all’interno di operazioni di più ampio respiro. Il caso della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, preso in esame, rappresenta un esempio lampante di questo delicato rapporto tra antico e nuovo. Il sito archeologico è noto, oltre che per la sua inestimabile bellezza e complessità architettonica, anche per le vicende relative alle numerose campagne di scavo e tentativi di restauro effettuati nel corso degli anni: in particolare già agli inizi del XX secolo, ne è scaturito un dibattito sulle diverse ipotesi di restauro dei resti archeologici, conclusosi negli ultimi anni con il progetto dell’arch. Guido Meli. Il dibattito progettuale ha messo in luce dei temi e delle problematiche affrontate nei molti interventi susseguitisi dagli anni ’30 in poi; molte delle soluzioni adottate non sono giunte al risultato finale preventivato, evidenziando le difficoltà di approccio all’area in questione. Il nostro progetto intende rappresentare una proposta risolutiva che parte dal considerare le analisi già effettuate e il dibattito maturato durante gli anni, avendo rispetto della storia antica e recente della Villa. Il titolo della tesi “Sine ira et studio”, che significa letteralmente “senza animosità e simpatia” è una citazione contenuta negli Annales di Tacito, dichiarando in questo modo la sua intenzione di esporre fatti storici con imparzialità e obiettività. Questa locuzione latina è stata ripresa anche dall’architetto Franco Minissi, chiamato per primo negli anni ’50 a redigere un progetto di restauro per la Villa. Con questa espressione intendiamo porre il nostro intervento in continuità con quelli precedenti, poiché derivati da una serie di ragionamenti storici effettuati, e nello stesso tempo senza interferire sull’elemento antico ma dando una nuova interpretazione e risalto ad esso. In un’ottica di valorizzazione generale la proposta progettuale non si sofferma solo sulla musealizzazione dei resti della Villa, ma anche sull’intero sito archeologico. L’oggetto della tesi, quindi, riguarda a una scala più ampia la definizione del nuovo sito, e la musealizzazione degli ambienti della Villa tardoantica con il nuovo involucro protettivo e la progettazione degli spazi esterni.

Sine ira et studio. Il temenos, l'involucro, l'archeologia : progetto di musealizzazione della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina

Barbera, Vittorio;Moles, Camilla
2019/2020

Abstract

The theme of the protection and musealization of the archaeological heritage has always been central to the architectural debate. The relationship that is established between archeology and modernity represents a problem that involves many disciplines and that responds to the desire to restore meaning to what is presented as fragmented and incomplete, but worthy of being revealed and enjoyed. The question does not end only in the architectural field, but needs to reconsider the relationships between problems of historical-philological, economic-social interpretation and technical-conservation specifications that refer to different methods of approach. In this context, architecture assumes fundamental importance in enhancing the pre-existence, pursuing the conservation of the remains and the protection of the places of discovery as parts of a single project within larger operations. The case of the Villa Romana del Casale in Piazza Armerina, taken into consideration, represents a striking example of this delicate relationship between old and new. The archaeological site is known not only for its inestimable beauty and architectural complexity, but also for the events relating to the numerous excavation campaigns and restoration attempts carried out over the years: in particular already at the beginning of the twentieth century, a debate on the different hypotheses of restoration of the archaeological remains, which ended in recent years with the project of the architect Guido Meli. The design debate highlighted the themes and problems faced in the many interventions that followed one another from the 1930s onwards; many of the solutions adopted did not reach the expected final result, highlighting the difficulties in approaching the area in question. Our project intends to represent a solution proposal that starts from considering the analyzes already carried out and the debate matured over the years, respecting the ancient and recent history of the Villa. The title of the thesis "Sine ira et studio", which literally means "without animosity and sympathy" is a quote contained in Tacitus' Annales, thus declaring his intention to expose historical facts with impartiality and objectivity. This latin phrase was also taken up by the architect Franco Minissi, who was first called in the 1950s to draw up a restoration project for the Villa. With this expression we intend to place our intervention in continuity with the previous ones, since they are derived from a series of historical reasoning carried out, and at the same time without interfering with the ancient element but giving a new interpretation and prominence to it. With a view to general enhancement, the project proposal does not focus only on the museum layout of the remains of the Villa, but also on the entire archaeological site. The subject of the thesis, therefore, concerns the definition of the new site on a larger scale, and the musealization of the rooms of the late antique Villa with the new protective envelope and the design of the external spaces.
CALIARI, PIER FEDERICO MAURO
GHIRARDINI, SARA
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
Il tema della tutela e della musealizzazione del patrimonio archeologico è da sempre centrale nel dibattito architettonico. Il rapporto che si instaura tra l’archeologia e la modernità rappresenta un problema che coinvolge numerose discipline e che risponde alla volontà di ridare un significato a ciò che si presenta come frammentato e incompiuto, ma meritevole di essere rivelato e fruito. La questione non si esaurisce solo nell’ambito architettonico, ma necessita di riconsiderare le relazioni fra problemi d’interpretazione storico-filologica, economico-sociale e specifiche tecnico-conservative che fanno riferimento a metodi di approccio differenti. L’architettura, in questo contesto, assume un’importanza fondamentale nel valorizzare la preesistenza, perseguendo la conservazione dei resti e la protezione dei luoghi del rinvenimento come parti di un unico progetto all’interno di operazioni di più ampio respiro. Il caso della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, preso in esame, rappresenta un esempio lampante di questo delicato rapporto tra antico e nuovo. Il sito archeologico è noto, oltre che per la sua inestimabile bellezza e complessità architettonica, anche per le vicende relative alle numerose campagne di scavo e tentativi di restauro effettuati nel corso degli anni: in particolare già agli inizi del XX secolo, ne è scaturito un dibattito sulle diverse ipotesi di restauro dei resti archeologici, conclusosi negli ultimi anni con il progetto dell’arch. Guido Meli. Il dibattito progettuale ha messo in luce dei temi e delle problematiche affrontate nei molti interventi susseguitisi dagli anni ’30 in poi; molte delle soluzioni adottate non sono giunte al risultato finale preventivato, evidenziando le difficoltà di approccio all’area in questione. Il nostro progetto intende rappresentare una proposta risolutiva che parte dal considerare le analisi già effettuate e il dibattito maturato durante gli anni, avendo rispetto della storia antica e recente della Villa. Il titolo della tesi “Sine ira et studio”, che significa letteralmente “senza animosità e simpatia” è una citazione contenuta negli Annales di Tacito, dichiarando in questo modo la sua intenzione di esporre fatti storici con imparzialità e obiettività. Questa locuzione latina è stata ripresa anche dall’architetto Franco Minissi, chiamato per primo negli anni ’50 a redigere un progetto di restauro per la Villa. Con questa espressione intendiamo porre il nostro intervento in continuità con quelli precedenti, poiché derivati da una serie di ragionamenti storici effettuati, e nello stesso tempo senza interferire sull’elemento antico ma dando una nuova interpretazione e risalto ad esso. In un’ottica di valorizzazione generale la proposta progettuale non si sofferma solo sulla musealizzazione dei resti della Villa, ma anche sull’intero sito archeologico. L’oggetto della tesi, quindi, riguarda a una scala più ampia la definizione del nuovo sito, e la musealizzazione degli ambienti della Villa tardoantica con il nuovo involucro protettivo e la progettazione degli spazi esterni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_06_Barbera_Moles_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 20.81 MB
Formato Adobe PDF
20.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_06_Barbera_Moles_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book
Dimensione 74.74 MB
Formato Adobe PDF
74.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/176236