Il progetto prende spunto dal concorso per studenti indetto dal Politecnico di Torino e dall'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, il cui obiettivo è la riqualificazione a verde dell'ex area Stabilimento Telai Iveco nell'ambito del progetto della Spina centrale a Torino. L'intervento si basa sull’idea di creare un percorso da cui si sviluppano le diverse funzioni e che colleghi l’intero parco, rendendolo il più unitario possibile senza frammentarlo in molteplici aree disconnesse l’una dall’altra. Questo percorso, dalla forma organica, si sviluppa da sud a nord diramandosi al centro del parco verso l’edificio ex “Porcheddu”, e il futuro boulevard urbano, e verso via Cigna, proseguendo poi in direzione della stazione metropolitana Rebaudengo. Gli ambiti funzionali si susseguono dando vita a delle relazioni sensoriali (sonore, olfattive, visive, etc.) e didattiche, ma allo stesso tempo la collocazione di ognuno di essi è stata studiata per permetterne lo svolgimento senza disturbare o creare contrasti tra le diverse aree. Il parco è suddiviso in tre macroaree funzionali: area della sostenibilità (serre fotovoltaiche e orti urbani), area della socialità (piazza della ristorazione, gioco bimbi, edificio Porcheddu, sport e piazza del mercato) e area dedicata ai sensi (zona relax e percorso sensoriale). Così tra il nuovo edificio residenziale (all’angolo di via Valtorta con via Cigna) e l’area gioco bimbi si prevede la realizzazione di orti urbani (da affittare agli abitanti del quartiere), accanto alla piazza della ristorazione sul lato di via Valtorata sono inserite le serre fotovoltaiche, vicino alla zona dedicata al fitness trova posto un’area boschiva per garantire maggior ombreggiamento nei periodi estivi e il lago artificiale, mentre l’are relax e il percorso sensoriale sono collocati in una zona più appartata e quindi protetta dal rumore della città.

Promenade dell'arte e della cultura industriale. Progetto di riqualificazione dell'area ex stabilimento telai Iveco nell'ambito del progetto Spina 4 a Torino

MIORI, ALESSANDRA
2009/2010

Abstract

Il progetto prende spunto dal concorso per studenti indetto dal Politecnico di Torino e dall'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, il cui obiettivo è la riqualificazione a verde dell'ex area Stabilimento Telai Iveco nell'ambito del progetto della Spina centrale a Torino. L'intervento si basa sull’idea di creare un percorso da cui si sviluppano le diverse funzioni e che colleghi l’intero parco, rendendolo il più unitario possibile senza frammentarlo in molteplici aree disconnesse l’una dall’altra. Questo percorso, dalla forma organica, si sviluppa da sud a nord diramandosi al centro del parco verso l’edificio ex “Porcheddu”, e il futuro boulevard urbano, e verso via Cigna, proseguendo poi in direzione della stazione metropolitana Rebaudengo. Gli ambiti funzionali si susseguono dando vita a delle relazioni sensoriali (sonore, olfattive, visive, etc.) e didattiche, ma allo stesso tempo la collocazione di ognuno di essi è stata studiata per permetterne lo svolgimento senza disturbare o creare contrasti tra le diverse aree. Il parco è suddiviso in tre macroaree funzionali: area della sostenibilità (serre fotovoltaiche e orti urbani), area della socialità (piazza della ristorazione, gioco bimbi, edificio Porcheddu, sport e piazza del mercato) e area dedicata ai sensi (zona relax e percorso sensoriale). Così tra il nuovo edificio residenziale (all’angolo di via Valtorta con via Cigna) e l’area gioco bimbi si prevede la realizzazione di orti urbani (da affittare agli abitanti del quartiere), accanto alla piazza della ristorazione sul lato di via Valtorata sono inserite le serre fotovoltaiche, vicino alla zona dedicata al fitness trova posto un’area boschiva per garantire maggior ombreggiamento nei periodi estivi e il lago artificiale, mentre l’are relax e il percorso sensoriale sono collocati in una zona più appartata e quindi protetta dal rumore della città.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
1-apr-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_04_MIORI_TESTO.pdf

non accessibile

Descrizione: testo
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_04_MIORI_01.pdf

Open Access dal 22/03/2012

Descrizione: tavola 1
Dimensione 369.19 kB
Formato Adobe PDF
369.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_04_MIORI_02.pdf

Open Access dal 22/03/2012

Descrizione: tavola 2
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_04_MIORI_03.pdf

Open Access dal 22/03/2012

Descrizione: tavola 3
Dimensione 606.43 kB
Formato Adobe PDF
606.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_04_MIORI_04.pdf

Open Access dal 22/03/2012

Descrizione: tavola 4
Dimensione 612.42 kB
Formato Adobe PDF
612.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_04_MIORI_05.pdf

Open Access dal 22/03/2012

Descrizione: tavola 5
Dimensione 647.4 kB
Formato Adobe PDF
647.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_04_MIORI_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 06
Dimensione 561.84 kB
Formato Adobe PDF
561.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_04_MIORI_07.pdf

Open Access dal 22/03/2012

Descrizione: tavola 7
Dimensione 366.2 kB
Formato Adobe PDF
366.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_04_MIORI_08.pdf

Open Access dal 22/03/2012

Descrizione: tavola 8
Dimensione 413.23 kB
Formato Adobe PDF
413.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_04_MIORI_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 9
Dimensione 431.38 kB
Formato Adobe PDF
431.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19625