Il progetto dello Scalo di Porta Romana si costruisce su un disegno che intende ricondurre ad un insieme unitario le relazioni con le diverse parti e con gli elementi esterni all’area: la città compatta ottocentesca a nord, gli assi radiali di Corso Lodi e Via Ripamonti a est e a ovest, la parte a sud dei grandi isolati produttivi dismessi o in via di dismissione e infine, le cascine del Parco agricolo Sud Milano. Il tracciato ferroviario (che attraversa l’area in superficie da est a ovest) e la stazione della Ferrovia passeggeri (disposta in prossimità della fermata della MM3 di Piazzale Lodi), nel confermare all’area il carattere di porta urbana e di luogo di transito e scambio con il territorio, costituiscono un elemento decisivo del disegno dello Scalo. Il progetto tende ad attribuire un ruolo di costruzione alla linea ferroviaria, qui utilizzata come limite dell’edificazione intermedia nella quale, contenuta in un tunnel, essa viene ricompresa. Nella parte dell’area prossima a Corso Lodi e al ponte sulla ferrovia, il progetto dispone un gruppo ordinato di sette torri di 60 m di altezza, e due torri gemelle che traguardano l’asse di viale Umbria: un addensamento che sottolinea il ruolo preminente del Corso, l’asse urbano principale per ruolo e per storia. Le torri collocate su Corso Lodi sono destinate a uffici nei piani inferiori e a residenze a quelli superiori; le tre torri più interne sono destinate interamente a residenza, mentre la coppia di torri è destinata esclusivamente a uffici. Il progetto attribuisce un ruolo decisivo al verde urbano, elemento che, costituisce il luogo collettivo per eccellenza del nuovo scalo. Un sistema di corridoi urbani a parco istituisce un sistema di verde continuo che, nel costituire un collegamento diretto (pedonale e ciclistico) tra lo Scalo e la campagna, lungo la zona a sud dello Scalo, danno luogo a percorsi la cui continuità è garantita dalla formazione di sottopassi in corrispondenza delle maggiori strade di traffico. La dimensione del corridoio verde e un sistema di edifici a corti aperte consente anche la formazione di brezze generate dalla differenza di temperatura tra la campagna e l’isola di calore urbana.
Milano scali ferroviari. Progetti per l'area di Porta Romana. Porta Romana: nuove forme insediative e riqualificazione dell'area dismessa
STABILE, MARCELLO;MONTESI, MATTEO;DA PONT, LUCA
2009/2010
Abstract
Il progetto dello Scalo di Porta Romana si costruisce su un disegno che intende ricondurre ad un insieme unitario le relazioni con le diverse parti e con gli elementi esterni all’area: la città compatta ottocentesca a nord, gli assi radiali di Corso Lodi e Via Ripamonti a est e a ovest, la parte a sud dei grandi isolati produttivi dismessi o in via di dismissione e infine, le cascine del Parco agricolo Sud Milano. Il tracciato ferroviario (che attraversa l’area in superficie da est a ovest) e la stazione della Ferrovia passeggeri (disposta in prossimità della fermata della MM3 di Piazzale Lodi), nel confermare all’area il carattere di porta urbana e di luogo di transito e scambio con il territorio, costituiscono un elemento decisivo del disegno dello Scalo. Il progetto tende ad attribuire un ruolo di costruzione alla linea ferroviaria, qui utilizzata come limite dell’edificazione intermedia nella quale, contenuta in un tunnel, essa viene ricompresa. Nella parte dell’area prossima a Corso Lodi e al ponte sulla ferrovia, il progetto dispone un gruppo ordinato di sette torri di 60 m di altezza, e due torri gemelle che traguardano l’asse di viale Umbria: un addensamento che sottolinea il ruolo preminente del Corso, l’asse urbano principale per ruolo e per storia. Le torri collocate su Corso Lodi sono destinate a uffici nei piani inferiori e a residenze a quelli superiori; le tre torri più interne sono destinate interamente a residenza, mentre la coppia di torri è destinata esclusivamente a uffici. Il progetto attribuisce un ruolo decisivo al verde urbano, elemento che, costituisce il luogo collettivo per eccellenza del nuovo scalo. Un sistema di corridoi urbani a parco istituisce un sistema di verde continuo che, nel costituire un collegamento diretto (pedonale e ciclistico) tra lo Scalo e la campagna, lungo la zona a sud dello Scalo, danno luogo a percorsi la cui continuità è garantita dalla formazione di sottopassi in corrispondenza delle maggiori strade di traffico. La dimensione del corridoio verde e un sistema di edifici a corti aperte consente anche la formazione di brezze generate dalla differenza di temperatura tra la campagna e l’isola di calore urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2010_12_Da Pont_Montesi_Stabile_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tipologico tore doppia
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_12_Da Pont_Montesi_Stabile_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tipologico torre mista
Dimensione
41.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
41.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_12_Da Pont_Montesi_Stabile_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tipologico torre residenziale
Dimensione
5.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_12_Da Pont_Montesi_Stabile_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tecnologia sala conferenze
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_12_Da Pont_Montesi_Stabile_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tecnologia torre doppia
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_12_Da Pont_Montesi_Stabile_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tecnologia torre mista
Dimensione
5.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2012_12_Da Pont_Montesi_Stabile_indice.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Frontespio e indice
Dimensione
67.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
67.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_12_Da Pont_Montesi_Stabile_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: fotopiano
Dimensione
11.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_12_Da Pont_Montesi_Stabile_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: planimetria generale
Dimensione
5.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2010_12_Da Pont_Montesi_Stabile_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: prospetti urbani
Dimensione
23.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/20261