The enquiry into contractual design for demand management within the high-end jewellery industry is a crucial issue that deserves further investigation. Contracts, in this context, play an extraordinarily important role as they can have a significant impact on the effectiveness and operational dynamics of supply chains. Consequently, the need to devise and implement contractual forms in line with the peculiar characteristics of the luxury jewellery industry and the parties involved emerges imperatively. A pivotal criterion, which guides the categorisation of the agreements between the parties, concerns the incentives that facilitate the transfer of payments. This is of utmost importance, as it holds the potential to shape the intricate dynamics inherent in the supply chain. In particular, this can act as a catalyst for promoting collaboration between suppliers and brand owners, thereby incentivising behaviour aimed at greater efficiency and better alignment of objectives. A further important element is the fair sharing of inventory risk, a substantial element in the context of luxury jewellery. Given the inherent characteristics and susceptibility to unpredictable product demand fluctuations in this industry, inventory management is a primary challenge. Its strategic management through the implementation of contractual clauses emerges as a measure to mitigate the negative consequences resulting from an excess or shortage of products. This strategic approach strives to ensure a better convergence of supply and demand, minimising waste and costs associated with inadequate inventory management. In addition, an emerging threat could undermine the effectiveness of demand management. Market signals indicate an increasing inclination of businesses in the field to outsource production processes and adopt indirect marketing channels. Although initially advantageous for reducing production costs and accessing new markets, this strategy is proving to be permeated by significant weaknesses. The main disadvantage of this approach is the loss of control over production and retail activities, potentially leading to a decrease in brand image management. In an industry where brand image and exclusivity are dominant elements, this lack of control could lead to negative consequences. Faced with these challenges, many companies are reconsidering their strategies, re-evaluating the use of internal resources for production activities. This shift underlines the complexities of demand management in this specific industry. It is, therefore, essential that the demand management process takes centre stage to ensure that brand owners can effectively oversee both the production and distribution of their products, while simultaneously maintaining strict control over brand image. Ineffective demand management, thus, could reverberate on several critical success factors, including the ability to meet customer demand, preserving brand exclusivity, reducing inventory management costs, and ensuring product availability in line with customer preferences. In light of these considerations, the adoption of effective coordination contracts emerges as an essential factor in addressing these challenges and establishing a collaborative supply chain. Coordination contracts facilitate the equitable sharing of costs, risks, and rewards between different actors in the supply chain. Such a methodological approach mitigates potential conflicts of interest between the various parties involved, thus contributing to a fruitful cooperation environment. Moreover, given the inclination of each entity involved to inherently pursue maximum individual benefit, sometimes even to the detriment of collective success, they serve as a remarkably useful tool to identify and correct potential behavioural misalignments between actors, promoting closer alignment with common supply chain objectives. In this way, contracts provide a key vehicle for promoting genuine collaboration between the parties involved, helping to strengthen the operational and relational network of the supply chain under consideration. Contemporary literature has mainly focused on the analysis of existing contractual forms and the development of new contractual models aimed at improving their efficiency. However, a glaring gap that has emerged from this analysis is the absence of a systematic effort to combine different contract types with the goal of developing a hybrid contractual form capable of exploiting the advantages inherent in different contractual forms. This gap not only represents a challenge, but also constitutes a significant opportunity that this research proposes to explore in depth. To this end, the objective of this paper is to thoroughly investigate the contractual aspect, clarifying the crucial function that contracts play in coordinating supply chain operations and reducing the difficulties associated with demand management. The expected result is an advanced framework aimed at fostering fruitful collaboration, greater adaptability and, consequently, the achievement of more robust financial results. For the development of this work, a meticulous analysis of a series of articles published from 2001 to the present was undertaken. The primary goal of this analysis is to examine the trends and challenges of contract design within the industry of interest to draw a clear picture of the current situation. The use of tools belonging to the branch of game theory provided an innovative perspective, bringing to light several scenarios in which hypothetical retailers and producers might find themselves in the dynamic reality of the luxury industry. The validity and effectiveness of the formulated statements were carefully investigated with Microsoft Excel software. In this context, it was possible to model a quantitative simulation of the distribution of demand for the products examined, as well as to identify best practices that retailers should adopt in specific contexts. The financial performance of the supply chain agents was subsequently compared with that which could be achieved by adopting two competing policies. The proposed new model differs from such policies by recognising the innumerable financial benefits of judiciously evaluating key variables such as reorder interval, updated demand forecasting, accurate management of unsold goods and the inherent variability in market demands. Further comparisons and observations were conducted through two more detailed analyses of the proposed new model. The results obtained highlight the limitations of the model currently in use. Given the multiple external variables influencing the demand for luxury products, such as economic conditions, fashion trends and social dynamics, forecasting demand is a complex task, and a model such as the Newsvendor model, designed for scenarios with stable and predictable demand, may have difficulty adapting to this volatility, potentially leading to overstocking or product shortages. This, in turn, can negatively impact the retailer's performance, resulting in missed sales opportunities and dissatisfaction from customers, who, in the luxury context, expect exclusivity and immediate availability. Against this backdrop, the Mid-Season Reorder model emerges as a promising solution to address these challenges. By accommodating mid-season adjustments and adopting a more flexible approach to inventory management, this model allows luxury brands to respond more effectively to the changing nature of their market. In turn, the inherent flexibility encourages greater synchronisation between supply and demand, thereby mitigating the risks associated with depleted or excess inventory. The profits achieved during the simulation phase, determined using the new formulas and parameters, are a clear demonstration of this. However, it is crucial to emphasise that the introduction of a contractual model allowing for dynamic reordering may introduce additional challenges in supply chain management. Effective communication and close cooperation with producers are prerequisites, as is the ability to analyse data in real time and to adapt promptly to changing market conditions. Furthermore, it should be noted that not all products or sectors lend themselves to the implementation of a contractual model allowing for dynamic reordering. The effectiveness of such a model depends on the variability of demand and the complexities of the supply chain. Therefore, it is essential to conduct a targeted assessment of the contexts in which this model can be successfully applied. In conclusion, this paper has meticulously explored the central role of contracts in demand management in the luxury jewellery industry. It emphasised the need to design industry-specific contracts and presented an innovative hybrid contract model, which exploits the advantages of existing models and seeks to address the challenges and problems they fail to address. Moreover, the combination of concepts such as the possibility of reordering, the presence of updated demand forecasts, the revaluation of unsold products and the introduction of new key variables, such as the reorder interval, not only highlights the differences of the new model compared to existing models, but also underlines the innovative impact it has on the current contract literature in the high-end jewellery industry. The improvement that this new contract model brings offers companies in the sector a competitive advantage, as it enables them to respond more effectively and efficiently to changing customer needs. The proven validity of the Mid-Season Reorder model confirms its applicability and suitability as a tool to address the difficulties of current supply chain management in the industry under review. The newly acquired insights not only enrich the existing literature, but also offer practical guidelines for industry agents wishing to improve the flexibility, adaptability, and efficiency of their supply chain.

L'indagine sulla progettazione contrattuale per la gestione della domanda nell'ambito dell’industria della gioielleria di alta gamma costituisce un nodo cruciale che merita ulteriori approfondimenti. I contratti, in questo contesto, svolgono un ruolo di rilevanza straordinaria, in quanto possono esercitare un impatto significativo sull'efficacia e sulle dinamiche operative delle catene di fornitura. Di conseguenza, emerge con imperatività la necessità di concepire e attuare forme contrattuali in linea con le peculiari caratteristiche del settore gioielliero di lusso e delle parti coinvolte. Un criterio cardine, che orienta la categorizzazione degli accordi tra le parti, riguarda gli incentivi che agevolano il trasferimento dei pagamenti. Tale aspetto si configura come di massima importanza, in quanto detiene il potenziale per plasmare le intricate dinamiche insite nella catena di fornitura. In particolare, ciò può fungere da catalizzatore per la promozione della collaborazione tra i fornitori e i titolari dei marchi, incentivando così comportamenti finalizzati a una maggiore efficienza e un miglior allineamento degli obiettivi. Un ulteriore elemento di rilievo è l'equa condivisione del rischio di inventario, un elemento sostanziale nel contesto della gioielleria di lusso. Date le caratteristiche intrinseche e la suscettibilità alle fluttuazioni imprevedibili della domanda dei prodotti in questo settore, la gestione delle scorte si configura come una sfida primaria. La sua gestione strategica attraverso l'implementazione di clausole contrattuali emerge come una misura per mitigare le conseguenze negative derivanti da un eccesso o una carenza di prodotti. Questo approccio strategico mira a garantire una migliore convergenza tra domanda e offerta, riducendo al minimo gli sprechi e i costi associati a una gestione inadeguata delle scorte. In aggiunta, una minaccia emergente potrebbe compromettere l'efficacia della gestione della domanda. Segnali da parte del mercato indicano una crescente inclinazione delle aziende del settore a esternalizzare i processi produttivi e ad adottare canali di commercializzazione indiretti. Benché inizialmente vantaggiosa per la riduzione dei costi di produzione e l'accesso a nuovi mercati, questa strategia si sta rilevando permeata da significativi punti deboli. Il principale svantaggio derivante da tale approccio è la perdita di controllo sulla produzione e sulle attività di vendita al dettaglio, con conseguente potenziale decremento della gestione dell'immagine del marchio. In un settore in cui l'immagine del marchio e l'esclusività costituiscono elementi dominanti, questa mancanza di controllo potrebbe comportare conseguenze negative. Di fronte a queste sfide, numerose imprese stanno riconsiderando le proprie strategie, rivalutando il ricorso a risorse interne per le attività produttive. Questo cambiamento di tendenza sottolinea le complessità della gestione della domanda in questo specifico settore. Risulta, dunque, essenziale che il processo di gestione della domanda assuma un ruolo centrale al fine di garantire che i proprietari dei marchi possano sovrintendere in modo efficace sia alla produzione sia alla distribuzione dei loro prodotti, mantenendo simultaneamente un controllo rigoroso sull'immagine del marchio. Una gestione inefficace della domanda, dunque, potrebbe riverberare su diversi fattori critici di successo, compresa la capacità di soddisfare la domanda dei clienti, la preservazione dell'esclusività del marchio, la riduzione dei costi legati alla gestione delle scorte e l'assicurazione della disponibilità dei prodotti in linea con le preferenze della clientela. Alla luce di tali considerazioni, l'adozione di contratti di coordinamento efficaci emerge come un fattore essenziale per fronteggiare le sfide emerse e stabilire una catena di fornitura collaborativa. I contratti di coordinamento agevolano l'equa condivisione di costi, rischi e ricompense tra i diversi attori della catena di fornitura. Tale approccio metodologico consente di attenuare i potenziali conflitti di interesse tra le varie parti coinvolte, contribuendo così a instaurare un ambiente di cooperazione proficuo. Inoltre, data l’inclinazione di ogni entità coinvolta a perseguire intrinsecamente il massimo vantaggio individuale, talvolta anche a discapito del successo collettivo, essi si configurano come uno strumento di notevole utilità per identificare e correggere potenziali disallineamenti comportamentali tra gli attori, promuovendo un allineamento più stretto con gli obiettivi comuni della catena di fornitura. Così facendo, i contratti costituiscono un veicolo chiave per promuovere un'autentica collaborazione tra le parti coinvolte, contribuendo a rafforzare il tessuto operativo e relazionale della supply chain in esame. La letteratura contemporanea si è concentrata prevalentemente sull'analisi delle forme contrattuali esistenti e sullo sviluppo di nuovi modelli contrattuali volti a migliorarne l'efficienza. Tuttavia, una lacuna evidente emersa da questa analisi è l'assenza di uno sforzo sistematico per combinare diversi tipi di contratto, con l’obiettivo di sviluppare una forma contrattuale ibrida in grado di sfruttare i vantaggi insiti nelle diverse forme contrattuali. Tale lacuna non solo rappresenta una sfida, ma costituisce altresì un'opportunità di rilievo che questa ricerca si propone di esplorare approfonditamente. A tal fine, il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di indagare a fondo l'aspetto contrattuale, chiarendo la funzione cruciale che i contratti rivestono nel coordinamento delle operazioni della supply chain e nel ridurre le difficoltà associate alla gestione della domanda. Il risultato atteso è un framework avanzato, mirato a favorire una proficua collaborazione, una maggiore adattabilità e, conseguentemente, il conseguimento di risultati finanziari più robusti. Per lo sviluppo di questo lavoro, è stata intrapresa un'analisi meticolosa di una serie di articoli pubblicati dal 2001 ad oggi. L’obiettivo primario di questa analisi è esaminare le tendenze e le sfide della progettazione dei contratti all'interno dell'industria di interesse, al fine di tracciare un quadro chiaro della situazione attuale. L'utilizzo di strumenti appartenenti alla branca della teoria dei giochi ha fornito una prospettiva innovativa, portando alla luce diversi scenari in cui ipotetici rivenditori e produttori potrebbero ritrovarsi nella dinamica realtà del settore del lusso. La validità e l'efficacia delle affermazioni formulate sono state attentamente indagate attraverso l’impiego del software Microsoft Excel. In tal contesto, è stato possibile modellare una simulazione quantitativa della distribuzione della domanda dei prodotti esaminati, nonché individuare le migliori pratiche che i rivenditori dovrebbe adottare nei contesti specifici. Le performance finanziarie degli agenti della catena di approvvigionamento sono state successivamente confrontate con quelle ottenibili tramite l’adozione di due politiche concorrenti. Il nuovo modello proposto si differenzia da tali politiche in quanto riconosce gli innumerevoli vantaggi finanziari derivanti da una valutazione oculata di variabili chiave come l’intervallo di riordino, l’aggiornamento della previsione di domanda, una gestione accurata delle merci invendute e la variabilità insita nelle richieste da parte del mercato. Ulteriori confronti e osservazioni sono stati condotti mediante due analisi più dettagliate del nuovo modello proposto. I risultati ottenuti mettono in luce le limitazioni del modello attualmente in uso. Date le molteplici variabili esterne che influenzano la domanda di prodotti di lusso, quali le condizioni economiche, le tendenze della moda e le dinamiche sociali, la previsione della domanda si configura come un compito complesso, e un modello come quello del Newsvendor, progettato per scenari con una domanda stabile e prevedibile, può avere difficoltà ad adattarsi a questa volatilità, causando potenzialmente un eccesso di scorte o una carenza di prodotti. Ciò, a sua volta, può impattare negativamente sulle performance del rivenditore, traducendosi in opportunità di vendita mancate e insoddisfazione da parte dei clienti, i quali, nel contesto del lusso, si attendono esclusività e disponibilità immediata. In questo scenario, il modello Mid-Season Reorder emerge come una soluzione promettente per fronteggiare tali sfide. Accogliendo aggiustamenti a metà stagione e adottando un approccio più flessibile alla gestione delle scorte, questo modello consente ai marchi di lusso di rispondere in modo più efficace alla natura mutevole del loro mercato. La flessibilità intrinseca incoraggia, a sua volta, una maggiore sincronizzazione tra domanda e offerta, attenuando così i rischi associati a scorte esaurite o in eccesso. I profitti conseguiti durante la fase di simulazione, determinati utilizzando le nuove formule e i nuovi parametri, ne sono un’evidente dimostrazione. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che l'introduzione di un modello contrattuale che consente il riordino dinamico può introdurre ulteriori sfide nella gestione della catena di approvvigionamento. Una comunicazione efficace e una stretta collaborazione con i produttori sono requisiti indispensabili, così come la capacità di analizzare i dati in tempo reale e di adattarsi prontamente all'evoluzione delle condizioni di mercato. Inoltre, è opportuno notare che non tutti i prodotti o i settori si prestano all'implementazione di un modello contrattuale che consente il riordino dinamico. L'efficacia di tale modello dipende dalla variabilità della domanda e dalle complessità della catena di fornitura. Pertanto, è indispensabile condurre una valutazione mirata dei contesti in cui questo modello può essere applicato con successo. In conclusione, questo elaborato ha esplorato meticolosamente il ruolo centrale dei contratti nella gestione della domanda nell'industria della gioielleria di lusso. Ha sottolineato la necessità di progettare contratti specifici per il settore e ha presentato un modello contrattuale ibrido innovativo, che sfrutta i vantaggi dei modelli esistenti e cerca di affrontare le sfide e i problemi a cui essi non riescono a dare una soluzione. Inoltre, la combinazione di concetti quali la possibilità di riordino, la presenza di previsioni di domanda aggiornate, la rivalutazione dei prodotti invenduti e l'introduzione di nuove variabili chiave, come l'intervallo di riordino, non solo evidenzia le differenze del nuovo modello rispetto ai modelli vigenti, ma sottolinea anche l'impatto innovativo che ha sull'attuale letteratura in materia di contratti nel settore della gioielleria di alta gamma. Il miglioramento che apporta questo nuovo modello contrattuale offre alle aziende del settore un vantaggio competitivo, in quanto consente loro di rispondere più efficacemente ed efficientemente alle mutevoli esigenze della clientela. La validità dimostrata del modello Mid-Season Reorder ne convalida l'applicabilità e l'idoneità come strumento per affrontare le difficoltà della gestione attuale della catena di fornitura nell'industria in esame. Le nuove padronanze acquisite, non solo arricchiscono la letteratura esistente, ma offrono anche linee guida pratiche per gli agenti del settore che desiderano migliorare la flessibilità, l'adattabilità e l'efficienza della loro catena di approvvigionamento.

Contracts as Coordination Mechanism between Brands and Retailers: The Mid-Season Reorder Model

GUALANDI, GIULIA;COLOMBO, SERENA
2022/2023

Abstract

The enquiry into contractual design for demand management within the high-end jewellery industry is a crucial issue that deserves further investigation. Contracts, in this context, play an extraordinarily important role as they can have a significant impact on the effectiveness and operational dynamics of supply chains. Consequently, the need to devise and implement contractual forms in line with the peculiar characteristics of the luxury jewellery industry and the parties involved emerges imperatively. A pivotal criterion, which guides the categorisation of the agreements between the parties, concerns the incentives that facilitate the transfer of payments. This is of utmost importance, as it holds the potential to shape the intricate dynamics inherent in the supply chain. In particular, this can act as a catalyst for promoting collaboration between suppliers and brand owners, thereby incentivising behaviour aimed at greater efficiency and better alignment of objectives. A further important element is the fair sharing of inventory risk, a substantial element in the context of luxury jewellery. Given the inherent characteristics and susceptibility to unpredictable product demand fluctuations in this industry, inventory management is a primary challenge. Its strategic management through the implementation of contractual clauses emerges as a measure to mitigate the negative consequences resulting from an excess or shortage of products. This strategic approach strives to ensure a better convergence of supply and demand, minimising waste and costs associated with inadequate inventory management. In addition, an emerging threat could undermine the effectiveness of demand management. Market signals indicate an increasing inclination of businesses in the field to outsource production processes and adopt indirect marketing channels. Although initially advantageous for reducing production costs and accessing new markets, this strategy is proving to be permeated by significant weaknesses. The main disadvantage of this approach is the loss of control over production and retail activities, potentially leading to a decrease in brand image management. In an industry where brand image and exclusivity are dominant elements, this lack of control could lead to negative consequences. Faced with these challenges, many companies are reconsidering their strategies, re-evaluating the use of internal resources for production activities. This shift underlines the complexities of demand management in this specific industry. It is, therefore, essential that the demand management process takes centre stage to ensure that brand owners can effectively oversee both the production and distribution of their products, while simultaneously maintaining strict control over brand image. Ineffective demand management, thus, could reverberate on several critical success factors, including the ability to meet customer demand, preserving brand exclusivity, reducing inventory management costs, and ensuring product availability in line with customer preferences. In light of these considerations, the adoption of effective coordination contracts emerges as an essential factor in addressing these challenges and establishing a collaborative supply chain. Coordination contracts facilitate the equitable sharing of costs, risks, and rewards between different actors in the supply chain. Such a methodological approach mitigates potential conflicts of interest between the various parties involved, thus contributing to a fruitful cooperation environment. Moreover, given the inclination of each entity involved to inherently pursue maximum individual benefit, sometimes even to the detriment of collective success, they serve as a remarkably useful tool to identify and correct potential behavioural misalignments between actors, promoting closer alignment with common supply chain objectives. In this way, contracts provide a key vehicle for promoting genuine collaboration between the parties involved, helping to strengthen the operational and relational network of the supply chain under consideration. Contemporary literature has mainly focused on the analysis of existing contractual forms and the development of new contractual models aimed at improving their efficiency. However, a glaring gap that has emerged from this analysis is the absence of a systematic effort to combine different contract types with the goal of developing a hybrid contractual form capable of exploiting the advantages inherent in different contractual forms. This gap not only represents a challenge, but also constitutes a significant opportunity that this research proposes to explore in depth. To this end, the objective of this paper is to thoroughly investigate the contractual aspect, clarifying the crucial function that contracts play in coordinating supply chain operations and reducing the difficulties associated with demand management. The expected result is an advanced framework aimed at fostering fruitful collaboration, greater adaptability and, consequently, the achievement of more robust financial results. For the development of this work, a meticulous analysis of a series of articles published from 2001 to the present was undertaken. The primary goal of this analysis is to examine the trends and challenges of contract design within the industry of interest to draw a clear picture of the current situation. The use of tools belonging to the branch of game theory provided an innovative perspective, bringing to light several scenarios in which hypothetical retailers and producers might find themselves in the dynamic reality of the luxury industry. The validity and effectiveness of the formulated statements were carefully investigated with Microsoft Excel software. In this context, it was possible to model a quantitative simulation of the distribution of demand for the products examined, as well as to identify best practices that retailers should adopt in specific contexts. The financial performance of the supply chain agents was subsequently compared with that which could be achieved by adopting two competing policies. The proposed new model differs from such policies by recognising the innumerable financial benefits of judiciously evaluating key variables such as reorder interval, updated demand forecasting, accurate management of unsold goods and the inherent variability in market demands. Further comparisons and observations were conducted through two more detailed analyses of the proposed new model. The results obtained highlight the limitations of the model currently in use. Given the multiple external variables influencing the demand for luxury products, such as economic conditions, fashion trends and social dynamics, forecasting demand is a complex task, and a model such as the Newsvendor model, designed for scenarios with stable and predictable demand, may have difficulty adapting to this volatility, potentially leading to overstocking or product shortages. This, in turn, can negatively impact the retailer's performance, resulting in missed sales opportunities and dissatisfaction from customers, who, in the luxury context, expect exclusivity and immediate availability. Against this backdrop, the Mid-Season Reorder model emerges as a promising solution to address these challenges. By accommodating mid-season adjustments and adopting a more flexible approach to inventory management, this model allows luxury brands to respond more effectively to the changing nature of their market. In turn, the inherent flexibility encourages greater synchronisation between supply and demand, thereby mitigating the risks associated with depleted or excess inventory. The profits achieved during the simulation phase, determined using the new formulas and parameters, are a clear demonstration of this. However, it is crucial to emphasise that the introduction of a contractual model allowing for dynamic reordering may introduce additional challenges in supply chain management. Effective communication and close cooperation with producers are prerequisites, as is the ability to analyse data in real time and to adapt promptly to changing market conditions. Furthermore, it should be noted that not all products or sectors lend themselves to the implementation of a contractual model allowing for dynamic reordering. The effectiveness of such a model depends on the variability of demand and the complexities of the supply chain. Therefore, it is essential to conduct a targeted assessment of the contexts in which this model can be successfully applied. In conclusion, this paper has meticulously explored the central role of contracts in demand management in the luxury jewellery industry. It emphasised the need to design industry-specific contracts and presented an innovative hybrid contract model, which exploits the advantages of existing models and seeks to address the challenges and problems they fail to address. Moreover, the combination of concepts such as the possibility of reordering, the presence of updated demand forecasts, the revaluation of unsold products and the introduction of new key variables, such as the reorder interval, not only highlights the differences of the new model compared to existing models, but also underlines the innovative impact it has on the current contract literature in the high-end jewellery industry. The improvement that this new contract model brings offers companies in the sector a competitive advantage, as it enables them to respond more effectively and efficiently to changing customer needs. The proven validity of the Mid-Season Reorder model confirms its applicability and suitability as a tool to address the difficulties of current supply chain management in the industry under review. The newly acquired insights not only enrich the existing literature, but also offer practical guidelines for industry agents wishing to improve the flexibility, adaptability, and efficiency of their supply chain.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
19-dic-2023
2022/2023
L'indagine sulla progettazione contrattuale per la gestione della domanda nell'ambito dell’industria della gioielleria di alta gamma costituisce un nodo cruciale che merita ulteriori approfondimenti. I contratti, in questo contesto, svolgono un ruolo di rilevanza straordinaria, in quanto possono esercitare un impatto significativo sull'efficacia e sulle dinamiche operative delle catene di fornitura. Di conseguenza, emerge con imperatività la necessità di concepire e attuare forme contrattuali in linea con le peculiari caratteristiche del settore gioielliero di lusso e delle parti coinvolte. Un criterio cardine, che orienta la categorizzazione degli accordi tra le parti, riguarda gli incentivi che agevolano il trasferimento dei pagamenti. Tale aspetto si configura come di massima importanza, in quanto detiene il potenziale per plasmare le intricate dinamiche insite nella catena di fornitura. In particolare, ciò può fungere da catalizzatore per la promozione della collaborazione tra i fornitori e i titolari dei marchi, incentivando così comportamenti finalizzati a una maggiore efficienza e un miglior allineamento degli obiettivi. Un ulteriore elemento di rilievo è l'equa condivisione del rischio di inventario, un elemento sostanziale nel contesto della gioielleria di lusso. Date le caratteristiche intrinseche e la suscettibilità alle fluttuazioni imprevedibili della domanda dei prodotti in questo settore, la gestione delle scorte si configura come una sfida primaria. La sua gestione strategica attraverso l'implementazione di clausole contrattuali emerge come una misura per mitigare le conseguenze negative derivanti da un eccesso o una carenza di prodotti. Questo approccio strategico mira a garantire una migliore convergenza tra domanda e offerta, riducendo al minimo gli sprechi e i costi associati a una gestione inadeguata delle scorte. In aggiunta, una minaccia emergente potrebbe compromettere l'efficacia della gestione della domanda. Segnali da parte del mercato indicano una crescente inclinazione delle aziende del settore a esternalizzare i processi produttivi e ad adottare canali di commercializzazione indiretti. Benché inizialmente vantaggiosa per la riduzione dei costi di produzione e l'accesso a nuovi mercati, questa strategia si sta rilevando permeata da significativi punti deboli. Il principale svantaggio derivante da tale approccio è la perdita di controllo sulla produzione e sulle attività di vendita al dettaglio, con conseguente potenziale decremento della gestione dell'immagine del marchio. In un settore in cui l'immagine del marchio e l'esclusività costituiscono elementi dominanti, questa mancanza di controllo potrebbe comportare conseguenze negative. Di fronte a queste sfide, numerose imprese stanno riconsiderando le proprie strategie, rivalutando il ricorso a risorse interne per le attività produttive. Questo cambiamento di tendenza sottolinea le complessità della gestione della domanda in questo specifico settore. Risulta, dunque, essenziale che il processo di gestione della domanda assuma un ruolo centrale al fine di garantire che i proprietari dei marchi possano sovrintendere in modo efficace sia alla produzione sia alla distribuzione dei loro prodotti, mantenendo simultaneamente un controllo rigoroso sull'immagine del marchio. Una gestione inefficace della domanda, dunque, potrebbe riverberare su diversi fattori critici di successo, compresa la capacità di soddisfare la domanda dei clienti, la preservazione dell'esclusività del marchio, la riduzione dei costi legati alla gestione delle scorte e l'assicurazione della disponibilità dei prodotti in linea con le preferenze della clientela. Alla luce di tali considerazioni, l'adozione di contratti di coordinamento efficaci emerge come un fattore essenziale per fronteggiare le sfide emerse e stabilire una catena di fornitura collaborativa. I contratti di coordinamento agevolano l'equa condivisione di costi, rischi e ricompense tra i diversi attori della catena di fornitura. Tale approccio metodologico consente di attenuare i potenziali conflitti di interesse tra le varie parti coinvolte, contribuendo così a instaurare un ambiente di cooperazione proficuo. Inoltre, data l’inclinazione di ogni entità coinvolta a perseguire intrinsecamente il massimo vantaggio individuale, talvolta anche a discapito del successo collettivo, essi si configurano come uno strumento di notevole utilità per identificare e correggere potenziali disallineamenti comportamentali tra gli attori, promuovendo un allineamento più stretto con gli obiettivi comuni della catena di fornitura. Così facendo, i contratti costituiscono un veicolo chiave per promuovere un'autentica collaborazione tra le parti coinvolte, contribuendo a rafforzare il tessuto operativo e relazionale della supply chain in esame. La letteratura contemporanea si è concentrata prevalentemente sull'analisi delle forme contrattuali esistenti e sullo sviluppo di nuovi modelli contrattuali volti a migliorarne l'efficienza. Tuttavia, una lacuna evidente emersa da questa analisi è l'assenza di uno sforzo sistematico per combinare diversi tipi di contratto, con l’obiettivo di sviluppare una forma contrattuale ibrida in grado di sfruttare i vantaggi insiti nelle diverse forme contrattuali. Tale lacuna non solo rappresenta una sfida, ma costituisce altresì un'opportunità di rilievo che questa ricerca si propone di esplorare approfonditamente. A tal fine, il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di indagare a fondo l'aspetto contrattuale, chiarendo la funzione cruciale che i contratti rivestono nel coordinamento delle operazioni della supply chain e nel ridurre le difficoltà associate alla gestione della domanda. Il risultato atteso è un framework avanzato, mirato a favorire una proficua collaborazione, una maggiore adattabilità e, conseguentemente, il conseguimento di risultati finanziari più robusti. Per lo sviluppo di questo lavoro, è stata intrapresa un'analisi meticolosa di una serie di articoli pubblicati dal 2001 ad oggi. L’obiettivo primario di questa analisi è esaminare le tendenze e le sfide della progettazione dei contratti all'interno dell'industria di interesse, al fine di tracciare un quadro chiaro della situazione attuale. L'utilizzo di strumenti appartenenti alla branca della teoria dei giochi ha fornito una prospettiva innovativa, portando alla luce diversi scenari in cui ipotetici rivenditori e produttori potrebbero ritrovarsi nella dinamica realtà del settore del lusso. La validità e l'efficacia delle affermazioni formulate sono state attentamente indagate attraverso l’impiego del software Microsoft Excel. In tal contesto, è stato possibile modellare una simulazione quantitativa della distribuzione della domanda dei prodotti esaminati, nonché individuare le migliori pratiche che i rivenditori dovrebbe adottare nei contesti specifici. Le performance finanziarie degli agenti della catena di approvvigionamento sono state successivamente confrontate con quelle ottenibili tramite l’adozione di due politiche concorrenti. Il nuovo modello proposto si differenzia da tali politiche in quanto riconosce gli innumerevoli vantaggi finanziari derivanti da una valutazione oculata di variabili chiave come l’intervallo di riordino, l’aggiornamento della previsione di domanda, una gestione accurata delle merci invendute e la variabilità insita nelle richieste da parte del mercato. Ulteriori confronti e osservazioni sono stati condotti mediante due analisi più dettagliate del nuovo modello proposto. I risultati ottenuti mettono in luce le limitazioni del modello attualmente in uso. Date le molteplici variabili esterne che influenzano la domanda di prodotti di lusso, quali le condizioni economiche, le tendenze della moda e le dinamiche sociali, la previsione della domanda si configura come un compito complesso, e un modello come quello del Newsvendor, progettato per scenari con una domanda stabile e prevedibile, può avere difficoltà ad adattarsi a questa volatilità, causando potenzialmente un eccesso di scorte o una carenza di prodotti. Ciò, a sua volta, può impattare negativamente sulle performance del rivenditore, traducendosi in opportunità di vendita mancate e insoddisfazione da parte dei clienti, i quali, nel contesto del lusso, si attendono esclusività e disponibilità immediata. In questo scenario, il modello Mid-Season Reorder emerge come una soluzione promettente per fronteggiare tali sfide. Accogliendo aggiustamenti a metà stagione e adottando un approccio più flessibile alla gestione delle scorte, questo modello consente ai marchi di lusso di rispondere in modo più efficace alla natura mutevole del loro mercato. La flessibilità intrinseca incoraggia, a sua volta, una maggiore sincronizzazione tra domanda e offerta, attenuando così i rischi associati a scorte esaurite o in eccesso. I profitti conseguiti durante la fase di simulazione, determinati utilizzando le nuove formule e i nuovi parametri, ne sono un’evidente dimostrazione. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che l'introduzione di un modello contrattuale che consente il riordino dinamico può introdurre ulteriori sfide nella gestione della catena di approvvigionamento. Una comunicazione efficace e una stretta collaborazione con i produttori sono requisiti indispensabili, così come la capacità di analizzare i dati in tempo reale e di adattarsi prontamente all'evoluzione delle condizioni di mercato. Inoltre, è opportuno notare che non tutti i prodotti o i settori si prestano all'implementazione di un modello contrattuale che consente il riordino dinamico. L'efficacia di tale modello dipende dalla variabilità della domanda e dalle complessità della catena di fornitura. Pertanto, è indispensabile condurre una valutazione mirata dei contesti in cui questo modello può essere applicato con successo. In conclusione, questo elaborato ha esplorato meticolosamente il ruolo centrale dei contratti nella gestione della domanda nell'industria della gioielleria di lusso. Ha sottolineato la necessità di progettare contratti specifici per il settore e ha presentato un modello contrattuale ibrido innovativo, che sfrutta i vantaggi dei modelli esistenti e cerca di affrontare le sfide e i problemi a cui essi non riescono a dare una soluzione. Inoltre, la combinazione di concetti quali la possibilità di riordino, la presenza di previsioni di domanda aggiornate, la rivalutazione dei prodotti invenduti e l'introduzione di nuove variabili chiave, come l'intervallo di riordino, non solo evidenzia le differenze del nuovo modello rispetto ai modelli vigenti, ma sottolinea anche l'impatto innovativo che ha sull'attuale letteratura in materia di contratti nel settore della gioielleria di alta gamma. Il miglioramento che apporta questo nuovo modello contrattuale offre alle aziende del settore un vantaggio competitivo, in quanto consente loro di rispondere più efficacemente ed efficientemente alle mutevoli esigenze della clientela. La validità dimostrata del modello Mid-Season Reorder ne convalida l'applicabilità e l'idoneità come strumento per affrontare le difficoltà della gestione attuale della catena di fornitura nell'industria in esame. Le nuove padronanze acquisite, non solo arricchiscono la letteratura esistente, ma offrono anche linee guida pratiche per gli agenti del settore che desiderano migliorare la flessibilità, l'adattabilità e l'efficienza della loro catena di approvvigionamento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2023_12_Colombo_Gualandi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2023_12_Colombo_Gualandi_ExecutiveSummary.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/214603