The project addresses the theme of recovery of the “Ex-Ticosa” area, the main abandoned industrial site in Como. Founded in 1863, to meet the needs of the local silk industry, Ticosa became the largest dyeing plant in the city, counting 2,500 workers after the Second World War. After its closure in 1980, the area was purchased by the municipal administration, witnessing periods of abandonment and project proposals that never entered the executive phase over the years. The proposed intervention comes at the end of the recent reclamation activities, which contributed to the current condition of total inaccessibility and abandonment of the area. The project proposes the design of a 4-hectare multifunctional urban park, based on the themes of the industrial memory of the place and the more recent potential ecological role of the area in the urban context. The intervention is the last in a series of successive stratifications of the local palimpsest. The historic Heritage, partially erased by the demolition interventions, is enhanced by relating the pre-existing architectural buildings (Santarella, Former Convent of St. Chiara, Monumental Cemetery, Complex of St. Abbondio) and highlighting traces of demolished buildings, including the historic “Corpo a C”, and waterways that are now culverted. Furthermore, in the area nearby the “Santarella” building, an educational-interactive garden is proposed, highlighting the specific techniques of the art of dyeing and the fundamental role of water for the Ticosa industry. From an ecological point of view, recent reclamation interventions have simultaneously given rise to a new identity of the place, where the wilderness emerges as the protagonist, reclaiming its own spaces as a third-party decision-maker to human and political logics. The project is aimed at supporting ongoing ecological succession processes and preserving pre-existing trees. Reclamation “scars” are considered integral parts of the history of the place and potential hotspots for urban biodiversity. The ecological dimension is also considered in specific reforestation interventions, which form the backdrop to recreational areas, such as the sports facility located in the central area. Regarding the selection of plant species, three main criteria are followed: historical-cultural, ornamental, and technical-functional, supporting at the same time phytoremediation functions. A final underlying theme is that of accessibility, both between the urban context and the park (in particular with Via Milano) and between the park and the trails of the nearby Spina Verde protected area. The long-term vision is, therefore, that of a park that builds relationships with the industry of the past, looking towards the environmental challenges of the present and future generations.

Il progetto affronta il tema del recupero dell’area “Ex-Ticosa”, principale sito industriale dismesso della città di Como. Nata nel 1863 per soddisfare le esigenze dell’industria serica locale, la Ticosa divenne il più grande stabilimento tintorio della città, arrivando a contare 2500 addetti nel Secondo Dopoguerra. Dopo la sua chiusura, avvenuta nel 1980, l’area venne acquistata dall’amministrazione comunale, assistendo negli anni a periodi di abbandono e di proposte progettuali mai entrate in fase esecutiva. L’intervento proposto si inserisce al termine delle recenti attività di bonifica, che hanno contribuito all’attuale condizione di totale inaccessibilità e di abbandono dell’area. Il progetto propone la formazione di un parco urbano multifunzionale di 4 ettari, fondato sulle tematiche della memoria industriale del luogo e del più recente potenziale ruolo ecologico dell’area nel contesto urbano. L’intervento si pone come ultimo di una serie di stratificazioni successive del palinsesto locale. L’eredità storica, parzialmente cancellata dagli interventi di demolizione, viene valorizzata mettendo in relazione le pre-esistenze architettoniche (Santarella, Ex Convento di Santa Chiara, Cimitero Monumentale, Complesso di Sant’Abbondio) ed evidenziando tracce di edifici demoliti, tra i quali lo storico “Corpo a C”, e di corsi d’acqua oggi interrati. Nell’area limitrofa alla “Santarella”, inoltre, è proposto un giardino didattico-interattivo che evidenzia le tecniche specifiche dell’arte tintoria e il fondamentale ruolo dell’acqua per la Ticosa. Da un punto di vista ecologico, i recenti interventi di bonifica hanno parallelamente dato origine ad una nuova identità del luogo, in cui il selvatico irrompe protagonista reclamando i propri spazi, come decisore terzo alle logiche umane e politiche. Il progetto è volto a supportare i processi di successione ecologica in atto e a preservare le pre-esistenze botaniche. Le “cicatrici” di bonifica vengono intese come parte integrante della storia del luogo e come potenziali hot-spot per la biodiversità urbana. La dimensione ecologica si articola anche in interventi di riforestazione puntuali, che fanno da sfondo ad aree ricreative, come l’impianto sportivo situato nella zona centrale dell’area. Riguardo la selezione delle specie vegetali, si seguono 3 criteri principali, ovvero quello storico-culturale, ornamentale e tecnico-funzionale, supportando al contempo le funzioni di fitorimedio. Un ultimo tema di fondo è l’accessibilità, sia tra il contesto urbano ed il parco (in particolare in relazione a Via Milano), sia tra il parco ed i sentieri dell’area protetta della Spina Verde. La visione a lungo termine è, dunque, quella di un parco che intesse relazioni con l’industria del passato, volgendo lo sguardo verso le sfide ambientali del presente e le generazioni future.

Ticosa Park: a post-industrial reclamation project between ecology and memory

Arnaboldi, Jonathan
2022/2023

Abstract

The project addresses the theme of recovery of the “Ex-Ticosa” area, the main abandoned industrial site in Como. Founded in 1863, to meet the needs of the local silk industry, Ticosa became the largest dyeing plant in the city, counting 2,500 workers after the Second World War. After its closure in 1980, the area was purchased by the municipal administration, witnessing periods of abandonment and project proposals that never entered the executive phase over the years. The proposed intervention comes at the end of the recent reclamation activities, which contributed to the current condition of total inaccessibility and abandonment of the area. The project proposes the design of a 4-hectare multifunctional urban park, based on the themes of the industrial memory of the place and the more recent potential ecological role of the area in the urban context. The intervention is the last in a series of successive stratifications of the local palimpsest. The historic Heritage, partially erased by the demolition interventions, is enhanced by relating the pre-existing architectural buildings (Santarella, Former Convent of St. Chiara, Monumental Cemetery, Complex of St. Abbondio) and highlighting traces of demolished buildings, including the historic “Corpo a C”, and waterways that are now culverted. Furthermore, in the area nearby the “Santarella” building, an educational-interactive garden is proposed, highlighting the specific techniques of the art of dyeing and the fundamental role of water for the Ticosa industry. From an ecological point of view, recent reclamation interventions have simultaneously given rise to a new identity of the place, where the wilderness emerges as the protagonist, reclaiming its own spaces as a third-party decision-maker to human and political logics. The project is aimed at supporting ongoing ecological succession processes and preserving pre-existing trees. Reclamation “scars” are considered integral parts of the history of the place and potential hotspots for urban biodiversity. The ecological dimension is also considered in specific reforestation interventions, which form the backdrop to recreational areas, such as the sports facility located in the central area. Regarding the selection of plant species, three main criteria are followed: historical-cultural, ornamental, and technical-functional, supporting at the same time phytoremediation functions. A final underlying theme is that of accessibility, both between the urban context and the park (in particular with Via Milano) and between the park and the trails of the nearby Spina Verde protected area. The long-term vision is, therefore, that of a park that builds relationships with the industry of the past, looking towards the environmental challenges of the present and future generations.
SAPONE, SARA ANNA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2023
2022/2023
Il progetto affronta il tema del recupero dell’area “Ex-Ticosa”, principale sito industriale dismesso della città di Como. Nata nel 1863 per soddisfare le esigenze dell’industria serica locale, la Ticosa divenne il più grande stabilimento tintorio della città, arrivando a contare 2500 addetti nel Secondo Dopoguerra. Dopo la sua chiusura, avvenuta nel 1980, l’area venne acquistata dall’amministrazione comunale, assistendo negli anni a periodi di abbandono e di proposte progettuali mai entrate in fase esecutiva. L’intervento proposto si inserisce al termine delle recenti attività di bonifica, che hanno contribuito all’attuale condizione di totale inaccessibilità e di abbandono dell’area. Il progetto propone la formazione di un parco urbano multifunzionale di 4 ettari, fondato sulle tematiche della memoria industriale del luogo e del più recente potenziale ruolo ecologico dell’area nel contesto urbano. L’intervento si pone come ultimo di una serie di stratificazioni successive del palinsesto locale. L’eredità storica, parzialmente cancellata dagli interventi di demolizione, viene valorizzata mettendo in relazione le pre-esistenze architettoniche (Santarella, Ex Convento di Santa Chiara, Cimitero Monumentale, Complesso di Sant’Abbondio) ed evidenziando tracce di edifici demoliti, tra i quali lo storico “Corpo a C”, e di corsi d’acqua oggi interrati. Nell’area limitrofa alla “Santarella”, inoltre, è proposto un giardino didattico-interattivo che evidenzia le tecniche specifiche dell’arte tintoria e il fondamentale ruolo dell’acqua per la Ticosa. Da un punto di vista ecologico, i recenti interventi di bonifica hanno parallelamente dato origine ad una nuova identità del luogo, in cui il selvatico irrompe protagonista reclamando i propri spazi, come decisore terzo alle logiche umane e politiche. Il progetto è volto a supportare i processi di successione ecologica in atto e a preservare le pre-esistenze botaniche. Le “cicatrici” di bonifica vengono intese come parte integrante della storia del luogo e come potenziali hot-spot per la biodiversità urbana. La dimensione ecologica si articola anche in interventi di riforestazione puntuali, che fanno da sfondo ad aree ricreative, come l’impianto sportivo situato nella zona centrale dell’area. Riguardo la selezione delle specie vegetali, si seguono 3 criteri principali, ovvero quello storico-culturale, ornamentale e tecnico-funzionale, supportando al contempo le funzioni di fitorimedio. Un ultimo tema di fondo è l’accessibilità, sia tra il contesto urbano ed il parco (in particolare in relazione a Via Milano), sia tra il parco ed i sentieri dell’area protetta della Spina Verde. La visione a lungo termine è, dunque, quella di un parco che intesse relazioni con l’industria del passato, volgendo lo sguardo verso le sfide ambientali del presente e le generazioni future.
File allegati
File Dimensione Formato  
Panel 1_Manifesto_Arnaboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.92 MB
Formato Adobe PDF
8.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 2_Territorial context_Arnaboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 18.31 MB
Formato Adobe PDF
18.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 3_Historical framework_Arnaboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 92.23 MB
Formato Adobe PDF
92.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 4_Palimpsest_Arnaboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 28.53 MB
Formato Adobe PDF
28.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 5_Current condition_Arnaboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 60.06 MB
Formato Adobe PDF
60.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 6_Territorial strategy_Arnaboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 92.45 MB
Formato Adobe PDF
92.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 7_Masterplan_Arnaboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 90.54 MB
Formato Adobe PDF
90.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 8_Vegetation and sections_Arnaboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 48.94 MB
Formato Adobe PDF
48.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel 9_Detailed plan_Arnaboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 96.76 MB
Formato Adobe PDF
96.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Booklet_Arnaboldi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 53.88 MB
Formato Adobe PDF
53.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/215875