Per quanto negli ultimi tempi stia ricevendo una crescente attenzione pubblica, quello del Co-housing è un fenomeno dai contorni ancora piuttosto sfumati, per il quale, ad un livello di interesse e curiosità abbastanza elevato, corrisponde uno scarso lavoro analitico ed una lettura spesso incompleta di questo fenomeno socio-architettonico. Scopo del presente lavoro è quindi quello di proporre una riflessione critica, che, mediante l’analisi di esempi architettonici presenti in tutto il mondo e un confronto tra i diversi caratteri compositivi, riconduca la coabitazione all’interno della “famiglia” a cui appartiene, quella delle comunità collettive. Questo lavoro esplora il concetto di abitazione collettiva, in particolare il modello Co-housing, per capire meglio le funzioni di spazio e tempo alla scala collettiva e collaborativa, propria di queste comunità. Le caratteristiche distintive di questa forma di comunità intenzionale includono il raggruppamento di residenze private più piccole della media per massimizzare gli spazi condivisi per l'interazione sociale, servizi comuni per l'uso in comune quotidiano, e basata sul consenso collettivo di autogoverno. Tale forma socio-architettonica offre vantaggi economici, ambientali e sociali più attuali rispetto alle tradizionali forme di sviluppo. Questo documento si propone di determinare il passato e il futuro del Co-housing, passando in rassegna i fattori che influenzano la sua diffusione, indagando i caratteri che lo identificano e considerando i massimi esempi architettonici mondiali del fenomeno. Il documento si conclude con una personale sperimentazione progettuale sul significato contemporaneo di vita collettiva basata sul Co-housing e il ruolo che questo potrebbe svolgere nella Città di Mantova.

Co+housing : forme, modi e tempi per la coabitazione contemporanea

BOLDINI, GIUSEPPE
2010/2011

Abstract

Per quanto negli ultimi tempi stia ricevendo una crescente attenzione pubblica, quello del Co-housing è un fenomeno dai contorni ancora piuttosto sfumati, per il quale, ad un livello di interesse e curiosità abbastanza elevato, corrisponde uno scarso lavoro analitico ed una lettura spesso incompleta di questo fenomeno socio-architettonico. Scopo del presente lavoro è quindi quello di proporre una riflessione critica, che, mediante l’analisi di esempi architettonici presenti in tutto il mondo e un confronto tra i diversi caratteri compositivi, riconduca la coabitazione all’interno della “famiglia” a cui appartiene, quella delle comunità collettive. Questo lavoro esplora il concetto di abitazione collettiva, in particolare il modello Co-housing, per capire meglio le funzioni di spazio e tempo alla scala collettiva e collaborativa, propria di queste comunità. Le caratteristiche distintive di questa forma di comunità intenzionale includono il raggruppamento di residenze private più piccole della media per massimizzare gli spazi condivisi per l'interazione sociale, servizi comuni per l'uso in comune quotidiano, e basata sul consenso collettivo di autogoverno. Tale forma socio-architettonica offre vantaggi economici, ambientali e sociali più attuali rispetto alle tradizionali forme di sviluppo. Questo documento si propone di determinare il passato e il futuro del Co-housing, passando in rassegna i fattori che influenzano la sua diffusione, indagando i caratteri che lo identificano e considerando i massimi esempi architettonici mondiali del fenomeno. Il documento si conclude con una personale sperimentazione progettuale sul significato contemporaneo di vita collettiva basata sul Co-housing e il ruolo che questo potrebbe svolgere nella Città di Mantova.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
4-ott-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_10_Boldini_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Ricerca volume I
Dimensione 72.74 MB
Formato Adobe PDF
72.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Boldini_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Ricerca volume II
Dimensione 67.18 MB
Formato Adobe PDF
67.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Boldini_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole di sintesi da 1 a 3
Dimensione 74.02 MB
Formato Adobe PDF
74.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Boldini_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole di sintesi da 4 a 5
Dimensione 61.78 MB
Formato Adobe PDF
61.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Boldini_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole di progetto da 1 a 2
Dimensione 72.53 MB
Formato Adobe PDF
72.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_10_Boldini_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole di progetto da 3 a 6
Dimensione 80.29 MB
Formato Adobe PDF
80.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/26585