Il tema di ricerca è l’inserimento di un’architettura contemporanea nel territorio di Calusco d’Adda. Il progetto trova sede in un’area di sfrangiamento urbano, in un’area fragile dal punto di vista paesaggistico, in un’area vincolata a cui questo progetto cerca di dare una risposta. Oltre alla presenza emergente della torre dello stabilimento industriale dell’Italcementi, questo progetto si confronta con il ponte ottocentesco di Paderno d’Adda, la periferia della città di Calusco, il fiume Adda, i campi di mais e le Alpi. Dal momento che l’area di intervento si presenta in una condizione già compromessa a causa dell’espansione folle della città, questo progetto nasce come un esperimento: in un’area sopravvissuta di un territorio violato si tenta una progettazione architettonica che non impatti sul luogo ma dia un valore aggiunto al paesaggio senza sottrarre bellezza. Un ulteriore dato rilevante di questo spazio atipico è il fatto che l’area di progetto si trovi all’interno del Parco Adda Nord ovvero di un territorio vincolato. Ed è proprio qui che il mio progetto crea una forzatura. Il mio progetto si inserisce in questa precisa contraddizione: è vero che un vincolo non dovrebbe essere calpestato ma allo stesso tempo un architetto non può rinunciare a costruire il proprio tempo. A mio parere l’uomo è condannato a costruire, ma deve costruire il bello, attraverso la riqualificazione del senso poetico del paesaggio. Questo lavoro prende quindi avvio dallo studio della forma del luogo, reinterpretando le tracce esistenti, con il fine di valo¬rizzarle ed integrarle nel progetto del nuovo: il progetto di un ecomuseo. Questa architettura consapevole, poetica e sostenibile può quindi migliorare e ha il diritto di esistere; non solo non impatta ma migliora il luogo, migliora la fruibilità, dà una lettura facilitata degli elementi che caratterizzano questo luogo come le montagne e tutto il resto. Questo progetto sfugge ad una logica puramente funzionale infatti guarda con attenzione all’arte contemporanea in uno spazio nel paesaggio attraverso un’interpretazione artistica del paesaggio.

Architettura e paesaggio. La memoria dell'Adda in uno spazio atipico

SIMONETTI, CLARA
2009/2010

Abstract

Il tema di ricerca è l’inserimento di un’architettura contemporanea nel territorio di Calusco d’Adda. Il progetto trova sede in un’area di sfrangiamento urbano, in un’area fragile dal punto di vista paesaggistico, in un’area vincolata a cui questo progetto cerca di dare una risposta. Oltre alla presenza emergente della torre dello stabilimento industriale dell’Italcementi, questo progetto si confronta con il ponte ottocentesco di Paderno d’Adda, la periferia della città di Calusco, il fiume Adda, i campi di mais e le Alpi. Dal momento che l’area di intervento si presenta in una condizione già compromessa a causa dell’espansione folle della città, questo progetto nasce come un esperimento: in un’area sopravvissuta di un territorio violato si tenta una progettazione architettonica che non impatti sul luogo ma dia un valore aggiunto al paesaggio senza sottrarre bellezza. Un ulteriore dato rilevante di questo spazio atipico è il fatto che l’area di progetto si trovi all’interno del Parco Adda Nord ovvero di un territorio vincolato. Ed è proprio qui che il mio progetto crea una forzatura. Il mio progetto si inserisce in questa precisa contraddizione: è vero che un vincolo non dovrebbe essere calpestato ma allo stesso tempo un architetto non può rinunciare a costruire il proprio tempo. A mio parere l’uomo è condannato a costruire, ma deve costruire il bello, attraverso la riqualificazione del senso poetico del paesaggio. Questo lavoro prende quindi avvio dallo studio della forma del luogo, reinterpretando le tracce esistenti, con il fine di valo¬rizzarle ed integrarle nel progetto del nuovo: il progetto di un ecomuseo. Questa architettura consapevole, poetica e sostenibile può quindi migliorare e ha il diritto di esistere; non solo non impatta ma migliora il luogo, migliora la fruibilità, dà una lettura facilitata degli elementi che caratterizzano questo luogo come le montagne e tutto il resto. Questo progetto sfugge ad una logica puramente funzionale infatti guarda con attenzione all’arte contemporanea in uno spazio nel paesaggio attraverso un’interpretazione artistica del paesaggio.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
21-ott-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_10_Simonetti_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_10_Simonetti_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_10_Simonetti_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_10_Simonetti_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_10_Simonetti_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 5.39 MB
Formato Adobe PDF
5.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_10_Simonetti_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 6.33 MB
Formato Adobe PDF
6.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_10_Simonetti_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 6.59 MB
Formato Adobe PDF
6.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_10_Simonetti_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_10_Simonetti_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_10_Simonetti_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/4022