L’intervento progettuale si configura nella città tedesca di Francoforte sul Meno. La “ lettura” dell’area in questione si è svolta su diversi livelli di riflessione. In una prima fase progettuale si è individuato un settore di possibile sviluppo residenziale, nella seconda e ultima fase si è rilevata la necessità di un intervento che potenziasse lo spazio pubblico in un’area caratterizzata da uffici, banche e da un’ampia zona industriale. Obiettivo del lavoro di tesi è, quindi, l’ipotesi progettuale di un Centro Natatorio integrato con il contesto e che instauri, in questo preciso luogo, un sistema di relazioni tra l’edificato esistente e il sistema del verde esistente. Tangibile mezzo di relazione risulta essere anche un possibile tracciato ciclopedonale come collegamento tra il sistema del parco fluviale di Nizza am Lage e del più vicino Sommerhoff Park. Tracciato che ha la finalità di stabilire una serie di spazi pubblici che conducono al Centro Natatorio, stabilendo una nuova relazione tra città (terra) e fiume (acqua). Principio che guida la filosofia del progetto è senza dubbio il ricorso a un mix tipologico e funzionale fortemente compenetrato, con importante ruolo connettivo delle infrastrutture,ma imprescindibile risulta l’attribuzione di un’identità estetica che renda i luoghi riconoscibili. Occorre, quindi, progettare ambienti che siano sì compatibili dal punto di vista dei materiali locali, delle tecniche costruttive, dell’efficienza energetica in rapporto ad un uso adeguato delle risorse, ma che siano tali da risultare ospitali per gli utenti, siano luoghi dello stare e non solo spazi da attraversare. In questo l’architettura è sostenibile in qualsiasi parte del mondo essa si trovi. L’architettura quindi, determinata dai caratteri specifici del territorio, modifica il paesaggio e con esso interagisce, diventando componente costitutiva e connotativa del luogo.

Tra terra e acqua. Il disegno del margine fluviale a Sommerhoff Park, Francoforte sul Meno

PALMINTERI, VINCENZO
2011/2012

Abstract

L’intervento progettuale si configura nella città tedesca di Francoforte sul Meno. La “ lettura” dell’area in questione si è svolta su diversi livelli di riflessione. In una prima fase progettuale si è individuato un settore di possibile sviluppo residenziale, nella seconda e ultima fase si è rilevata la necessità di un intervento che potenziasse lo spazio pubblico in un’area caratterizzata da uffici, banche e da un’ampia zona industriale. Obiettivo del lavoro di tesi è, quindi, l’ipotesi progettuale di un Centro Natatorio integrato con il contesto e che instauri, in questo preciso luogo, un sistema di relazioni tra l’edificato esistente e il sistema del verde esistente. Tangibile mezzo di relazione risulta essere anche un possibile tracciato ciclopedonale come collegamento tra il sistema del parco fluviale di Nizza am Lage e del più vicino Sommerhoff Park. Tracciato che ha la finalità di stabilire una serie di spazi pubblici che conducono al Centro Natatorio, stabilendo una nuova relazione tra città (terra) e fiume (acqua). Principio che guida la filosofia del progetto è senza dubbio il ricorso a un mix tipologico e funzionale fortemente compenetrato, con importante ruolo connettivo delle infrastrutture,ma imprescindibile risulta l’attribuzione di un’identità estetica che renda i luoghi riconoscibili. Occorre, quindi, progettare ambienti che siano sì compatibili dal punto di vista dei materiali locali, delle tecniche costruttive, dell’efficienza energetica in rapporto ad un uso adeguato delle risorse, ma che siano tali da risultare ospitali per gli utenti, siano luoghi dello stare e non solo spazi da attraversare. In questo l’architettura è sostenibile in qualsiasi parte del mondo essa si trovi. L’architettura quindi, determinata dai caratteri specifici del territorio, modifica il paesaggio e con esso interagisce, diventando componente costitutiva e connotativa del luogo.
BRUNETTI, GIAN LUCA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-apr-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Palminteri_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 21.62 MB
Formato Adobe PDF
21.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Palminteri_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Palminteri_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 953.34 kB
Formato Adobe PDF
953.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Palminteri_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Palminteri_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Palminteri_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Palminteri_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Palminteri_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Palminteri_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Palminteri_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 249.71 kB
Formato Adobe PDF
249.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/48221