Immersa nel paesaggio di pietra del territorio ragusano l' ex Fornace Penna sorge su una scogliera a picco sul mare sciclitano. Riconosciuto come monumento di Archeologia Industriale e paragonato, per il suo impianto planimetrico, a una “cattedrale laica” oggi necessita di un intervento di restauro per fermare il lento processo di degrado che, dopo l' incendio doloso del 1924, la sta interessando. La riqualificazione di questo monumento della modernità, dal linguaggio architettonico all’epoca innovativo, è da tempo argomento di dibattito dell' opinione pubblica che auspica il mantenimento della funzione collettiva promuovendone una nuova destinazione d' uso produttiva differente da quella originaria industriale. L' idea progettuale consiste nell' istituire un nuovo rapporto con il fronte a mare e di ricreare un polo attrattivo inserendo funzioni turistico-alberghiere e spazi collettivi ad uso pubblico. A seguito del consolidamento della muratura esistente finalizzato all' arresto del degrado si è intervenuti inserendo nuovi corpi dal linguaggio architettonico differente rispetto all' esistente per permetterne la chiara e immediata lettura. Il progetto non si spinge solo a una riqualificazione funzionale degli edifici ma anche al ripristino del rapporto con il contesto da tempo perduto.

Riqualificazione dell'ex fornace Penna, Sampieri (RG)

BENDOTTI, ANNA;CIGALA, CLAUDIA
2011/2012

Abstract

Immersa nel paesaggio di pietra del territorio ragusano l' ex Fornace Penna sorge su una scogliera a picco sul mare sciclitano. Riconosciuto come monumento di Archeologia Industriale e paragonato, per il suo impianto planimetrico, a una “cattedrale laica” oggi necessita di un intervento di restauro per fermare il lento processo di degrado che, dopo l' incendio doloso del 1924, la sta interessando. La riqualificazione di questo monumento della modernità, dal linguaggio architettonico all’epoca innovativo, è da tempo argomento di dibattito dell' opinione pubblica che auspica il mantenimento della funzione collettiva promuovendone una nuova destinazione d' uso produttiva differente da quella originaria industriale. L' idea progettuale consiste nell' istituire un nuovo rapporto con il fronte a mare e di ricreare un polo attrattivo inserendo funzioni turistico-alberghiere e spazi collettivi ad uso pubblico. A seguito del consolidamento della muratura esistente finalizzato all' arresto del degrado si è intervenuti inserendo nuovi corpi dal linguaggio architettonico differente rispetto all' esistente per permetterne la chiara e immediata lettura. Il progetto non si spinge solo a una riqualificazione funzionale degli edifici ma anche al ripristino del rapporto con il contesto da tempo perduto.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.advisor LEONI, FRANCESCO -
dc.contributor.advisor OSSOLA, SAMUELE -
dc.contributor.advisor CONFORTI, PAOLO -
dc.contributor.author BENDOTTI, ANNA -
dc.contributor.author CIGALA, CLAUDIA -
dc.contributor.supervisor CALIARI, PIER FEDERICO MAURO -
dc.date.issued 2012-07-25 -
dc.description.abstractita Immersa nel paesaggio di pietra del territorio ragusano l' ex Fornace Penna sorge su una scogliera a picco sul mare sciclitano. Riconosciuto come monumento di Archeologia Industriale e paragonato, per il suo impianto planimetrico, a una “cattedrale laica” oggi necessita di un intervento di restauro per fermare il lento processo di degrado che, dopo l' incendio doloso del 1924, la sta interessando. La riqualificazione di questo monumento della modernità, dal linguaggio architettonico all’epoca innovativo, è da tempo argomento di dibattito dell' opinione pubblica che auspica il mantenimento della funzione collettiva promuovendone una nuova destinazione d' uso produttiva differente da quella originaria industriale. L' idea progettuale consiste nell' istituire un nuovo rapporto con il fronte a mare e di ricreare un polo attrattivo inserendo funzioni turistico-alberghiere e spazi collettivi ad uso pubblico. A seguito del consolidamento della muratura esistente finalizzato all' arresto del degrado si è intervenuti inserendo nuovi corpi dal linguaggio architettonico differente rispetto all' esistente per permetterne la chiara e immediata lettura. Il progetto non si spinge solo a una riqualificazione funzionale degli edifici ma anche al ripristino del rapporto con il contesto da tempo perduto. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA MAGISTRALE it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/57982 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2011/2012 it_IT
dc.relation.course ARCHITETTURA it_IT
dc.relation.school ARC I - Scuola di Architettura e Società it_IT
dc.subject.keywordseng industrial archeology; Scicli; Sampieri; hotel; resort it_IT
dc.subject.keywordsita fornace Penna; archeologia industriale; Scicli; Sampieri; hotel; marina; circolo velico; intervento sull'esistente; restauro; riuso it_IT
dc.subject.miur ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO it_IT
dc.subject.singlekeyword industrial archeology *
dc.subject.singlekeyword Scicli *
dc.subject.singlekeyword Sampieri *
dc.subject.singlekeyword hotel *
dc.subject.singlekeyword resort *
dc.subject.singlekeyword fornace Penna *
dc.subject.singlekeyword archeologia industriale *
dc.subject.singlekeyword Scicli *
dc.subject.singlekeyword Sampieri *
dc.subject.singlekeyword hotel *
dc.subject.singlekeyword marina *
dc.subject.singlekeyword circolo velico *
dc.subject.singlekeyword intervento sull'esistente *
dc.subject.singlekeyword restauro *
dc.subject.singlekeyword riuso *
dc.title Riqualificazione dell'ex fornace Penna, Sampieri (RG) it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_luglio_bendotti_cigala_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_luglio_bendotti_cigala_2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_luglio_bendotti_cigala_3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 6.91 MB
Formato Adobe PDF
6.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_luglio_bendotti_cigala_4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_luglio_bendotti_cigala_5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_luglio_bendotti_cigala_6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_luglio_bendotti_cigala_7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_luglio_bendotti_cigala_8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 5.66 MB
Formato Adobe PDF
5.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_luglio_bendotti_cigala_9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 7.54 MB
Formato Adobe PDF
7.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_luglio_bendotti_cigala_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_luglio-bendotti-cigala_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/57982