La tesi sviluppata è la continuazione di un percorso iniziato nel Laboratorio di Progettazione II del Professore Sergio Crotti ed è stata anche oggetto di approfondimento nell’ambito dell’Open City International Summer School di Piacenza. Il progetto di Tesi prevede di recuperare un’area degradata presso lo scalo ferroviario di Piacenza, l’area studio è uno spazio emblematico, è un grande vuoto urbano, e coincide con il margine di città compreso fra il fascio di binari ed il fiume Pò; l’area si presenta come uno spazio di risulta, che non ha mai trovato una destinazione d’uso specifica e non ha mai risposto a nessuna idea di pianificazione o di disegno urbano. L’ambito di interesse è particolarmente denso e ricco di significati, l’area infatti mette in relazione tessuti storici, sistemi infrastrutturali, paesaggi naturali e urbani. Le potenzialità di questo spazio sono notevoli, in quanto offrono la possibilità di realizzare un progetto dal forte valore culturale che non sia semplice elemento di connessione,ma di relazione tra la città e il fiume; uno spazio come un osservatorio per guardare i due fronti; dove le nuove mura della città dei giovani si affacciano sulle mura storiche. Il progetto di Tesi prevede quindi di recuperare l’area degradata presso lo scalo ferroviario, inserendo una “Città dei giovani” mediante un sistema complesso di spazi destinati a varie attività tra cui Forum, Auditorium, Teatro, Biblioteca, Laboratori, Residenze studentesche. La tesi si articola in tre parti; lettura,scrittura e composizione. La lettura urbana permette di acquisire una conoscenza relativa all’inquadramento della città di Piacenza e dell’area di progetto,con particolare attenzione all’evoluzione della morfologia urbana, mediante lo studio di concezioni spaziali tra cui spazi liberi, spazi edificati e spazi di relazione. La scrittura è un processo di interpretazione, dove mediante lo studio delle concezioni spaziali, è possibile dedurre misure e regole per la strategia di progetto. A livello strategico il progetto si presenta come un sistema lineare composto da una maglia di quadrati perpendicolari al cardo romano. Le misure e regole che determinano la strategia derivano dall’atto di fondazione della Piacenza romana. La composizione è la definizione del nuovo recinto, caratterizzato da una “nuova porta urbana”, che nasce sul calco di un antico bastione;e si sviluppa in un sistema lineare dove l’artificio dialoga con uno spazio naturale,fino ad arrivare al fiume. L’articolazione tra lo spazio aperto, il costruito,i tracciati,e gli elementi connettivi creano uno spazio contenuto,un recinto inteso come il luogo dell’aggregazione sociale.

Piacenza. Un nuovo recinto tra città e fiume

MARANGONI, MICAELA;PEZZOLA, FRANCESCA
2011/2012

Abstract

La tesi sviluppata è la continuazione di un percorso iniziato nel Laboratorio di Progettazione II del Professore Sergio Crotti ed è stata anche oggetto di approfondimento nell’ambito dell’Open City International Summer School di Piacenza. Il progetto di Tesi prevede di recuperare un’area degradata presso lo scalo ferroviario di Piacenza, l’area studio è uno spazio emblematico, è un grande vuoto urbano, e coincide con il margine di città compreso fra il fascio di binari ed il fiume Pò; l’area si presenta come uno spazio di risulta, che non ha mai trovato una destinazione d’uso specifica e non ha mai risposto a nessuna idea di pianificazione o di disegno urbano. L’ambito di interesse è particolarmente denso e ricco di significati, l’area infatti mette in relazione tessuti storici, sistemi infrastrutturali, paesaggi naturali e urbani. Le potenzialità di questo spazio sono notevoli, in quanto offrono la possibilità di realizzare un progetto dal forte valore culturale che non sia semplice elemento di connessione,ma di relazione tra la città e il fiume; uno spazio come un osservatorio per guardare i due fronti; dove le nuove mura della città dei giovani si affacciano sulle mura storiche. Il progetto di Tesi prevede quindi di recuperare l’area degradata presso lo scalo ferroviario, inserendo una “Città dei giovani” mediante un sistema complesso di spazi destinati a varie attività tra cui Forum, Auditorium, Teatro, Biblioteca, Laboratori, Residenze studentesche. La tesi si articola in tre parti; lettura,scrittura e composizione. La lettura urbana permette di acquisire una conoscenza relativa all’inquadramento della città di Piacenza e dell’area di progetto,con particolare attenzione all’evoluzione della morfologia urbana, mediante lo studio di concezioni spaziali tra cui spazi liberi, spazi edificati e spazi di relazione. La scrittura è un processo di interpretazione, dove mediante lo studio delle concezioni spaziali, è possibile dedurre misure e regole per la strategia di progetto. A livello strategico il progetto si presenta come un sistema lineare composto da una maglia di quadrati perpendicolari al cardo romano. Le misure e regole che determinano la strategia derivano dall’atto di fondazione della Piacenza romana. La composizione è la definizione del nuovo recinto, caratterizzato da una “nuova porta urbana”, che nasce sul calco di un antico bastione;e si sviluppa in un sistema lineare dove l’artificio dialoga con uno spazio naturale,fino ad arrivare al fiume. L’articolazione tra lo spazio aperto, il costruito,i tracciati,e gli elementi connettivi creano uno spazio contenuto,un recinto inteso come il luogo dell’aggregazione sociale.
DALL'ASTA, JUAN CARLOS
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Marangoni_Pezzola_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Abstract
Dimensione 420.05 kB
Formato Adobe PDF
420.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_00b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: abstract b
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: lettura.inquadramento territoriale
Dimensione 65.99 MB
Formato Adobe PDF
65.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: lettura.inquadramento scala globale
Dimensione 10.17 MB
Formato Adobe PDF
10.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: lettura.inquadramento territoriale. Area di progetto
Dimensione 40.41 MB
Formato Adobe PDF
40.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: lettura.concezioni spaziali
Dimensione 75.59 MB
Formato Adobe PDF
75.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: lettura.forma-traccia-limite-vuoto-nodo
Dimensione 23.05 MB
Formato Adobe PDF
23.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: lettura.sintesi strategica
Dimensione 35.29 MB
Formato Adobe PDF
35.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: lettura.regole e misure
Dimensione 19.16 MB
Formato Adobe PDF
19.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Scrittura.Strategia di progetto
Dimensione 26.01 MB
Formato Adobe PDF
26.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Composizione.Fotopiano
Dimensione 81.13 MB
Formato Adobe PDF
81.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Composizione.Planivolumetrico
Dimensione 22.69 MB
Formato Adobe PDF
22.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_10b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: composizione.schemi planivolumetrico
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: composizione.Attacchi a terra 1:1000
Dimensione 45.41 MB
Formato Adobe PDF
45.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Composizione.Livello ipogeo
Dimensione 22.74 MB
Formato Adobe PDF
22.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Composizione.Attacchi a terra 1:500
Dimensione 55.78 MB
Formato Adobe PDF
55.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Composizione.Livello 8.00
Dimensione 46.56 MB
Formato Adobe PDF
46.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Riferimenti e Schizzi di progetto
Dimensione 45.7 MB
Formato Adobe PDF
45.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_16).pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Composizione.Prospetti
Dimensione 62.38 MB
Formato Adobe PDF
62.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Composizioni.Sezioni trasversali
Dimensione 13.53 MB
Formato Adobe PDF
13.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Marangoni_Pezzola_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Composizione.Sezioni trasversali
Dimensione 34.52 MB
Formato Adobe PDF
34.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72984