Sustainability cannot be exclusively identifi ed with energy-saving or “green economy”. This is too simplistic and reductive, since sustainability is a much broader concept, that touches the everyday life of people at all levels. This dissertation takes on, as a project cue, a common program shared by Polimi and Unimi (that is the two universities involved into the project). This ambitious plan is aimed to a new tomorrow, trying to think, project and realize a new vision of a Sustainable Campus, proposing new development outlooks for the area of Città Studi - traditionally devoted to host the headquarters of higher education. So, we need to review the concept of Campus, not only improving the facilities required by the university context, but also integrating deeply these places with the city. We ought to use the university capability to act as a pole of attraction at the regional scale, to trigger relationship dynamics even within the urban setting. The main road to achieve these goals consists in deconstructing the idea of sustainability into four main areas of work: people, energy, environment, accessibility. To avoid the logic of strict monofunctionality, we decided to build a new university residence, where the student lives and shares the neighborhood; in this manner it is possible to open every district to the city, creating places of stay, where the contact can evolve into willingness to relationship, with a new ground level, accessible to everybody. The elaboration of the project takes the form of thematic guidelines, to be applied to the entire campus, followed by an architectural intervention on the block in which today stands the Faculty of Veterinary. We assume, as input data and litmus test of the state of the locations: strengths, weaknesses, opportunities, threats (SWOT model), and we use them as a learning tool for a realistically oriented proposal. The peculiar answer to the lack of social and functional mixité, that the project acknowledges as the main problem, consists in the planning of new spaces within the university residence, linked with public functions, available for the remaining residential urban environment. The force of the plant based on pavilions, which characterizes the urban block, is not unhinged: each building remains as a single and concluded object, hosting inside the places of residence. There are different degrees of spatial and typological fl exibility, seeking to respond to students’ diverse ways of living. Each building includes various types of accommodation, for an offer as complete as possible: hotel and mini-studios. The variety can be identifi ed as the main defi ning element of originality. The internal social relations are ensured by the project of specific spaces of collective use, to be placed underground in the meeting halls, containing the main facilities. This place takes the function of an inner square for students, balancing the urban dynamics triggered at the outer overlying level, thanks to his semi-public character. This integrated meta-project combines all the main issues from the beginning, in order not to be distorted ex-post, during the implementation phase. The built has been reprojected, starting from its material and volumetric consistency, and avoiding to deconstruct his image and building logic. So, we propose interventions that can have a formal recognition through a modern use of the materials. The use of renewable energy sources leads to sustainability from the production stage, and proceeds in parallel with the improvement of the performances of existing wrappers, using technological packages designed ad hoc, and achieving the best conditions for the psycho-physical well being of the users. A careful study of the technical lighting conditions of dwelling places analyzes the psychological infl uence of light on the single, has allowed us to exploit as much as possible the use of natural light. The structural design is devoted to the reversibility and subject to a preliminary assessment process, which minimizes the costs and the execution times. From the particular to the general, everything must contribute to the creation of a new centrality for a sustainable Città Studi, that the project wants to realise.

Sostenibilità. Far coincidere la sostenibilità esclusivamente col risparmio energetico o la “green economy” è semplicistico e riduttivo. Si tratta infatti di un concetto ben più ampio, che tocca la vita delle persone a tutti i livelli. Il lavoro di tesi assume come incipit progettuale un ambizioso programma, condiviso dai due atenei Polimi e Unimi, che si prefigge i seguenti obiettivi per un nuovo domani: pensare, ideare, concretizzare una visione innovativa di Campus Sostenibile, proporre nuovi scenari di sviluppo per un’area come Città Studi, territorio da sempre votato ad ospitare le principali sedi dell’alta formazione. Rivedere il concetto di Campus, non solo migliorandone gli aspetti di offerta limitatamente al contesto universitario, ma anche integrando sempre più questi luoghi con la città. Sfruttare la capacità dell’Università di fungere da polo attrattore a scala regionale, così da innescare dinamiche di relazione anche all’interno della logica urbana. La strada maestra per raggiungere questi obiettivi concreti consiste nel destrutturare l’idea di sostenibilità in quattro macro aree di lavoro: people, energy, environment, accessibility. Scardinare la logica di rigida monofunzionalità, costruendo una nuova residenza universitaria, dove lo studente vive e condivide il quartiere, permette di aprire gli isolati alla città e di creare luoghi dello stare, dove il contatto si può evolvere in volontà di relazione, con un nuovo livello zero accessibile a 360°. L’elaborazione progettuale si concretizza in linee guida tematiche da applicarsi a tutta Città Studi, per poi declinarsi a intervento architettonico - che integra recupero e costruzione ex-novo - per l’isolato oggi sede della Facoltà di Veterinaria. Sono stati assunti come dati in ingresso forze, debolezze, opportunità, minacce: cartine tornasole dello stato dei luoghi, per poterle utilizzare come strumento conoscitivo per una proposta realisticamente orientata. Progettare nuovi spazi per la residenza universitaria, integrandola con funzioni pubbliche, anche per il restante tessuto residenziale urbano, è la risposta peculiare alla mancanza di mixité sociale e funzionale che il progetto riconosce come principale criticità. La forza dell’impianto a padiglioni che caratterizza l’isolato non viene scardinata: ogni edificio rimane oggetto singolo e concluso, ospitando al suo interno i luoghi della residenza. Differenti gradi di fl essibilità spaziale e tipologica cercano di rispondere ai variegati modi dell’abitare studentesco. Ogni edificio comprende varie tipologie abitative - albergo e mini alloggi - per un’offerta il più possibile completa, individuando nella varietà il principale elemento qualificante di originalità. La socialità interna viene risolta con la creazione di specifi ci spazi ad uso collettivo, contenenti le principali funzioni di supporto, da collocarsi nel luogo per l’aggregazione realizzato in ipogeo. Esso assume il ruolo di piazza interna per gli studenti equilibrando, con un carattere semipubblico, le dinamiche urbane innescate al livello esterno sovrastante. Metaprogettazione integrata che coniuga, fi n dal principio, tutte le principali tematiche per non essere snaturata ex-post in fase realizzativa. Il costruito è stato ripensato, partendo dalla sua consistenza materica e volumetrica, evitando di decostruirne l’immagine e la logica costruttiva. Proporre interventi che abbiano riconoscibilità formale tramite un uso moderno dei materiali. L’impiego di fonti energetiche rinnovabili permette di spingersi verso la sostenibilità già dalla fase di produzione, procedendo in parallelo con il miglioramento prestazionale degli involucri esistenti, tramite pacchetti tecnologici pensati ad hoc, così da raggiungere condizioni ottimali per il benessere psicofi sico degli utenti. Uno studio attento delle condizioni illuminotecniche dei luoghi dell’abitare, analizzandone l’infl uenza psicopercettiva sull’individuo, ha permesso di valorizzare quanto più possibile l’utilizzo della luce naturale. La progettazione strutturale è votata alla reversibilità ed è soggetta a un preliminare processo valutativo, che ne minimizzi i costi e i tempi di realizzazione. Dal particolare al generale, tutto concorre alla creazione di una nuova centralità per una Città Studi sostenibile che il progetto vuol contribuire a realizzare.

People : una nuova centralità per Città Studi. Recupero della Facoltà di Veterinaria. Nuovi modi dell’abitare studentesco

TACCHI, FRANCESCA;CASPANI, SARA
2011/2012

Abstract

Sustainability cannot be exclusively identifi ed with energy-saving or “green economy”. This is too simplistic and reductive, since sustainability is a much broader concept, that touches the everyday life of people at all levels. This dissertation takes on, as a project cue, a common program shared by Polimi and Unimi (that is the two universities involved into the project). This ambitious plan is aimed to a new tomorrow, trying to think, project and realize a new vision of a Sustainable Campus, proposing new development outlooks for the area of Città Studi - traditionally devoted to host the headquarters of higher education. So, we need to review the concept of Campus, not only improving the facilities required by the university context, but also integrating deeply these places with the city. We ought to use the university capability to act as a pole of attraction at the regional scale, to trigger relationship dynamics even within the urban setting. The main road to achieve these goals consists in deconstructing the idea of sustainability into four main areas of work: people, energy, environment, accessibility. To avoid the logic of strict monofunctionality, we decided to build a new university residence, where the student lives and shares the neighborhood; in this manner it is possible to open every district to the city, creating places of stay, where the contact can evolve into willingness to relationship, with a new ground level, accessible to everybody. The elaboration of the project takes the form of thematic guidelines, to be applied to the entire campus, followed by an architectural intervention on the block in which today stands the Faculty of Veterinary. We assume, as input data and litmus test of the state of the locations: strengths, weaknesses, opportunities, threats (SWOT model), and we use them as a learning tool for a realistically oriented proposal. The peculiar answer to the lack of social and functional mixité, that the project acknowledges as the main problem, consists in the planning of new spaces within the university residence, linked with public functions, available for the remaining residential urban environment. The force of the plant based on pavilions, which characterizes the urban block, is not unhinged: each building remains as a single and concluded object, hosting inside the places of residence. There are different degrees of spatial and typological fl exibility, seeking to respond to students’ diverse ways of living. Each building includes various types of accommodation, for an offer as complete as possible: hotel and mini-studios. The variety can be identifi ed as the main defi ning element of originality. The internal social relations are ensured by the project of specific spaces of collective use, to be placed underground in the meeting halls, containing the main facilities. This place takes the function of an inner square for students, balancing the urban dynamics triggered at the outer overlying level, thanks to his semi-public character. This integrated meta-project combines all the main issues from the beginning, in order not to be distorted ex-post, during the implementation phase. The built has been reprojected, starting from its material and volumetric consistency, and avoiding to deconstruct his image and building logic. So, we propose interventions that can have a formal recognition through a modern use of the materials. The use of renewable energy sources leads to sustainability from the production stage, and proceeds in parallel with the improvement of the performances of existing wrappers, using technological packages designed ad hoc, and achieving the best conditions for the psycho-physical well being of the users. A careful study of the technical lighting conditions of dwelling places analyzes the psychological infl uence of light on the single, has allowed us to exploit as much as possible the use of natural light. The structural design is devoted to the reversibility and subject to a preliminary assessment process, which minimizes the costs and the execution times. From the particular to the general, everything must contribute to the creation of a new centrality for a sustainable Città Studi, that the project wants to realise.
VIVIAN, AMALIA
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
23-apr-2013
2011/2012
Sostenibilità. Far coincidere la sostenibilità esclusivamente col risparmio energetico o la “green economy” è semplicistico e riduttivo. Si tratta infatti di un concetto ben più ampio, che tocca la vita delle persone a tutti i livelli. Il lavoro di tesi assume come incipit progettuale un ambizioso programma, condiviso dai due atenei Polimi e Unimi, che si prefigge i seguenti obiettivi per un nuovo domani: pensare, ideare, concretizzare una visione innovativa di Campus Sostenibile, proporre nuovi scenari di sviluppo per un’area come Città Studi, territorio da sempre votato ad ospitare le principali sedi dell’alta formazione. Rivedere il concetto di Campus, non solo migliorandone gli aspetti di offerta limitatamente al contesto universitario, ma anche integrando sempre più questi luoghi con la città. Sfruttare la capacità dell’Università di fungere da polo attrattore a scala regionale, così da innescare dinamiche di relazione anche all’interno della logica urbana. La strada maestra per raggiungere questi obiettivi concreti consiste nel destrutturare l’idea di sostenibilità in quattro macro aree di lavoro: people, energy, environment, accessibility. Scardinare la logica di rigida monofunzionalità, costruendo una nuova residenza universitaria, dove lo studente vive e condivide il quartiere, permette di aprire gli isolati alla città e di creare luoghi dello stare, dove il contatto si può evolvere in volontà di relazione, con un nuovo livello zero accessibile a 360°. L’elaborazione progettuale si concretizza in linee guida tematiche da applicarsi a tutta Città Studi, per poi declinarsi a intervento architettonico - che integra recupero e costruzione ex-novo - per l’isolato oggi sede della Facoltà di Veterinaria. Sono stati assunti come dati in ingresso forze, debolezze, opportunità, minacce: cartine tornasole dello stato dei luoghi, per poterle utilizzare come strumento conoscitivo per una proposta realisticamente orientata. Progettare nuovi spazi per la residenza universitaria, integrandola con funzioni pubbliche, anche per il restante tessuto residenziale urbano, è la risposta peculiare alla mancanza di mixité sociale e funzionale che il progetto riconosce come principale criticità. La forza dell’impianto a padiglioni che caratterizza l’isolato non viene scardinata: ogni edificio rimane oggetto singolo e concluso, ospitando al suo interno i luoghi della residenza. Differenti gradi di fl essibilità spaziale e tipologica cercano di rispondere ai variegati modi dell’abitare studentesco. Ogni edificio comprende varie tipologie abitative - albergo e mini alloggi - per un’offerta il più possibile completa, individuando nella varietà il principale elemento qualificante di originalità. La socialità interna viene risolta con la creazione di specifi ci spazi ad uso collettivo, contenenti le principali funzioni di supporto, da collocarsi nel luogo per l’aggregazione realizzato in ipogeo. Esso assume il ruolo di piazza interna per gli studenti equilibrando, con un carattere semipubblico, le dinamiche urbane innescate al livello esterno sovrastante. Metaprogettazione integrata che coniuga, fi n dal principio, tutte le principali tematiche per non essere snaturata ex-post in fase realizzativa. Il costruito è stato ripensato, partendo dalla sua consistenza materica e volumetrica, evitando di decostruirne l’immagine e la logica costruttiva. Proporre interventi che abbiano riconoscibilità formale tramite un uso moderno dei materiali. L’impiego di fonti energetiche rinnovabili permette di spingersi verso la sostenibilità già dalla fase di produzione, procedendo in parallelo con il miglioramento prestazionale degli involucri esistenti, tramite pacchetti tecnologici pensati ad hoc, così da raggiungere condizioni ottimali per il benessere psicofi sico degli utenti. Uno studio attento delle condizioni illuminotecniche dei luoghi dell’abitare, analizzandone l’infl uenza psicopercettiva sull’individuo, ha permesso di valorizzare quanto più possibile l’utilizzo della luce naturale. La progettazione strutturale è votata alla reversibilità ed è soggetta a un preliminare processo valutativo, che ne minimizzi i costi e i tempi di realizzazione. Dal particolare al generale, tutto concorre alla creazione di una nuova centralità per una Città Studi sostenibile che il progetto vuol contribuire a realizzare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Parte 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Parte 1
Dimensione 71.86 MB
Formato Adobe PDF
71.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Parte 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Parte 2
Dimensione 36.59 MB
Formato Adobe PDF
36.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Parte 3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Parte 3
Dimensione 63.59 MB
Formato Adobe PDF
63.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/78707