Piacenza e la sua Cittadella, Piacenza e la sua fondazione, Piacenza e la sua valenza artistica-culturale. Partendo da una visione stratigrafica della città, si è scelto di concepire l’area di progetto come un punto nodale per poter conoscere la città di fondazione Romana sorta nel 218 a.c. ed individuare quindi una possibile modalità di lettura di tale luogo. Piazza Cittadella, posta a nord- est della prima colonia romana dell’Italia Settentrionale, attualmente riporta solo nel nome il significato legato alla storia ed alla sua fondazione . Quello che era infatti un tempo il luogo su cui sorgeva la cittadella Medioevale, la cui origine si deve a Galeazzo Visconti che, nel 1315 individuò nell’area detta “Il Campo” il luogo per fare emergere il suo palazzo Fortezza, attualmente versa in uno stato di degrado, senza una regola chiara di organizzazione urbana. L’area antistante a Palazzo Farnese ospita attualmente l’Autostazione degli autobus , costruita dall’Arch. Cattadori nel 1955, che sarà presto demolita in fede alla programma Opere Pubbliche 2008-2010. La scelta progettuale è stata quindi quella di concepire la piazza antistante come un’ estensione del Palazzo Farnese, prevedendo la costruzione di un luogo che possa ospitare Il museo delle Carrozze, in modo da poter costruire un rapporto di continuità con l’edificio del Vignola. Da qui l’idea di concepire una sequenza di spazi che possano integrarsi in un sistema più ampio di percorsi urbani e di luoghi strutturati per l’arte, nelle sue molteplici forme. Proseguendo dalla piazza Cittadella verso il complesso monastico di S. Sisto, è stata infatti definita una corte urbana, che ospita attività di supporto alla progettazione e piccoli spazi commerciali. Il tutto facente parte di un sistema più ampio di relazioni, che prevedono l’integrazione del complesso di S. Sisto con la prosecuzione della crociera come nuovo spazio espositivo del Museo Diocesano e nuovo accesso all’area, la preesistente parte della ex caserma Nino Bixio progettata come una nuova sala conferenze, e la rilettura dello spazio della ex chiesa del Carmine come passage: un nuovo spazio urbano in cui poter osservare ciclicamente le opere della Fondazione Mazzolini.

Una nuova cittadella della cultura per Piacenza : luoghi per l'arte tra spazi urbani e sequenze di piazze

MOLINELLI, AMANDA
2011/2012

Abstract

Piacenza e la sua Cittadella, Piacenza e la sua fondazione, Piacenza e la sua valenza artistica-culturale. Partendo da una visione stratigrafica della città, si è scelto di concepire l’area di progetto come un punto nodale per poter conoscere la città di fondazione Romana sorta nel 218 a.c. ed individuare quindi una possibile modalità di lettura di tale luogo. Piazza Cittadella, posta a nord- est della prima colonia romana dell’Italia Settentrionale, attualmente riporta solo nel nome il significato legato alla storia ed alla sua fondazione . Quello che era infatti un tempo il luogo su cui sorgeva la cittadella Medioevale, la cui origine si deve a Galeazzo Visconti che, nel 1315 individuò nell’area detta “Il Campo” il luogo per fare emergere il suo palazzo Fortezza, attualmente versa in uno stato di degrado, senza una regola chiara di organizzazione urbana. L’area antistante a Palazzo Farnese ospita attualmente l’Autostazione degli autobus , costruita dall’Arch. Cattadori nel 1955, che sarà presto demolita in fede alla programma Opere Pubbliche 2008-2010. La scelta progettuale è stata quindi quella di concepire la piazza antistante come un’ estensione del Palazzo Farnese, prevedendo la costruzione di un luogo che possa ospitare Il museo delle Carrozze, in modo da poter costruire un rapporto di continuità con l’edificio del Vignola. Da qui l’idea di concepire una sequenza di spazi che possano integrarsi in un sistema più ampio di percorsi urbani e di luoghi strutturati per l’arte, nelle sue molteplici forme. Proseguendo dalla piazza Cittadella verso il complesso monastico di S. Sisto, è stata infatti definita una corte urbana, che ospita attività di supporto alla progettazione e piccoli spazi commerciali. Il tutto facente parte di un sistema più ampio di relazioni, che prevedono l’integrazione del complesso di S. Sisto con la prosecuzione della crociera come nuovo spazio espositivo del Museo Diocesano e nuovo accesso all’area, la preesistente parte della ex caserma Nino Bixio progettata come una nuova sala conferenze, e la rilettura dello spazio della ex chiesa del Carmine come passage: un nuovo spazio urbano in cui poter osservare ciclicamente le opere della Fondazione Mazzolini.
TORRICELLI, ANGELO
GABAGLIO, ROSSANA
ARC II - Scuola di Architettura Civile
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Molinelli_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Planivolumetrico tav.1
Dimensione 6.97 MB
Formato Adobe PDF
6.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Molinelli_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto n. 2
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Molinelli_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto n. 3
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Molinelli_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto n.4
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Molinelli_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto n.5
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Molinelli_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto n.6
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Molinelli_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto n.7
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Molinelli_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto n.8
Dimensione 9.2 MB
Formato Adobe PDF
9.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Molinelli_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto n.9
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_04_Molinelli_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto n.10
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
file testo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 225.53 kB
Formato Adobe PDF
225.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/80409