La crisi economica che attraversa l’Europa e il mondo, documentata dalla crescente disoccupazione, dalle numerose aziende che falliscono e dall’assenza di crescita, fa emergere il bisogno di nuovi modelli lavorativi. L’ufficio, nato e concepito nel Novecento per razionalizzare e controllare il lavoro, nell’ultimo ventennio si è trasformato in un luogo per la relazione e lo scambio di idee, in cui lo spazio fisico non ha più confini e gli orari non sono più quelli canonici. Se da un lato gli spazi condivisi diventano nuova fonte di stimoli ed economizzazione dei costi in risposta all’esigenza di flessibilità del posto di lavoro, dall’altro la creazione di nuove forme d’impresa incentiva l’innovazione e genera sviluppo in quanto offre l’occasione di concretizzare un’idea, di investire energie, di partire dalla scienza e dalle tecnologie più attuali per intercettare e soddisfare i bisogni emergenti. Unitamente alla volontà del Comune di Vigevano di rifunzionalizzare il Castello Ducale, nasce l’idea di progettare StartHub, un incubatore di startup innovative e hub di coworking per la valorizzazione del territorio. Vigevano risulta essere un punto centrale tra le città di Milano, Pavia e Novara e può inoltre giocare un ruolo importante in vista di Expo 2015 data la sua posizione geografica strategica di collegamento tra la Lomellina e il territorio milanese. Il progetto prevede dunque configurazioni temporanee e flessibili di aree dedicate alle principali funzioni di incubazione e coworking, servizi annessi e zone espositive, creando un sistema volto a incentivare le relazioni interne ed esterne, con uno sguardo sempre rivolto al territorio circostante della Lomellina e alle comunità locali.

StartHub. Hub di coworking e incubatore di startup innovative per la valorizzazione del territorio

LIU, YAN;VASSALLO, ROBERTA;TRIVELLIN, JESSICA
2012/2013

Abstract

La crisi economica che attraversa l’Europa e il mondo, documentata dalla crescente disoccupazione, dalle numerose aziende che falliscono e dall’assenza di crescita, fa emergere il bisogno di nuovi modelli lavorativi. L’ufficio, nato e concepito nel Novecento per razionalizzare e controllare il lavoro, nell’ultimo ventennio si è trasformato in un luogo per la relazione e lo scambio di idee, in cui lo spazio fisico non ha più confini e gli orari non sono più quelli canonici. Se da un lato gli spazi condivisi diventano nuova fonte di stimoli ed economizzazione dei costi in risposta all’esigenza di flessibilità del posto di lavoro, dall’altro la creazione di nuove forme d’impresa incentiva l’innovazione e genera sviluppo in quanto offre l’occasione di concretizzare un’idea, di investire energie, di partire dalla scienza e dalle tecnologie più attuali per intercettare e soddisfare i bisogni emergenti. Unitamente alla volontà del Comune di Vigevano di rifunzionalizzare il Castello Ducale, nasce l’idea di progettare StartHub, un incubatore di startup innovative e hub di coworking per la valorizzazione del territorio. Vigevano risulta essere un punto centrale tra le città di Milano, Pavia e Novara e può inoltre giocare un ruolo importante in vista di Expo 2015 data la sua posizione geografica strategica di collegamento tra la Lomellina e il territorio milanese. Il progetto prevede dunque configurazioni temporanee e flessibili di aree dedicate alle principali funzioni di incubazione e coworking, servizi annessi e zone espositive, creando un sistema volto a incentivare le relazioni interne ed esterne, con uno sguardo sempre rivolto al territorio circostante della Lomellina e alle comunità locali.
LECCE, CHIARA
ARC III - Scuola del Design
18-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Liu_Trivellin_Vassallo_01.pdf

Open Access dal 30/11/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 50.04 MB
Formato Adobe PDF
50.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Liu_Trivellin_Vassallo_02.pdf

Open Access dal 30/11/2014

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Liu_Trivellin_Vassallo_03.pdf

Open Access dal 30/11/2014

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/89265