“Darsena di città”: Ravenna ritorna all’acqua è un esercizio di progettazione su un tema ancora attuale per molte città italiane: il recupero e la riqualificazione di grandi aree dismesse e, nel caso di Ravenna, anche la ristrutturazione del waterfront. La riqualificazione della zona della darsena è un tema ricorrente nella politica urbanistica di Ravenna dal PRG’93 quando l’area è stata individuata come uno dei progetti strategici, prevedendo la trasformazione di detto comparto da zona portuale a quartiere urbano. Il suo recupero è stato attivato subito dopo l’adozione del PRG con l’utilizzazione dello strumento “Programma di Riqualificazione Urbana” (PRU’94 della “Darsena di città”). Malgrado siano passati diciassette anni da allora, non esiste ancora un disegno complessivo approvato (cioè un masterplan) che guidi gli interventi già eseguiti o progettati. L’area è stata suddivisa in 32 subcomparti in base alle proprietà e, progressivamente alla chiusura delle fabbriche, si approvano e si costruiscono progetti che riguardano interi subcomparti o parti di loro. Attualmente è vigente il Piano Operativo Comunale Tematico - POC - “Darsena di città” 2010-2015, che è la variante urbanistica di aggiornamento del PRU’94, e la discussione sulla destinazione dell’area è tornata sul tavolo.

Darsena di città : Ravenna ritorna all'acqua

MEDINA AMARAL, TALITA
2009/2010

Abstract

“Darsena di città”: Ravenna ritorna all’acqua è un esercizio di progettazione su un tema ancora attuale per molte città italiane: il recupero e la riqualificazione di grandi aree dismesse e, nel caso di Ravenna, anche la ristrutturazione del waterfront. La riqualificazione della zona della darsena è un tema ricorrente nella politica urbanistica di Ravenna dal PRG’93 quando l’area è stata individuata come uno dei progetti strategici, prevedendo la trasformazione di detto comparto da zona portuale a quartiere urbano. Il suo recupero è stato attivato subito dopo l’adozione del PRG con l’utilizzazione dello strumento “Programma di Riqualificazione Urbana” (PRU’94 della “Darsena di città”). Malgrado siano passati diciassette anni da allora, non esiste ancora un disegno complessivo approvato (cioè un masterplan) che guidi gli interventi già eseguiti o progettati. L’area è stata suddivisa in 32 subcomparti in base alle proprietà e, progressivamente alla chiusura delle fabbriche, si approvano e si costruiscono progetti che riguardano interi subcomparti o parti di loro. Attualmente è vigente il Piano Operativo Comunale Tematico - POC - “Darsena di città” 2010-2015, che è la variante urbanistica di aggiornamento del PRU’94, e la discussione sulla destinazione dell’area è tornata sul tavolo.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.author MEDINA AMARAL, TALITA -
dc.contributor.supervisor BOATTI, GIUSEPPE -
dc.date.issued 2010-12-20 -
dc.description.abstractita “Darsena di città”: Ravenna ritorna all’acqua è un esercizio di progettazione su un tema ancora attuale per molte città italiane: il recupero e la riqualificazione di grandi aree dismesse e, nel caso di Ravenna, anche la ristrutturazione del waterfront. La riqualificazione della zona della darsena è un tema ricorrente nella politica urbanistica di Ravenna dal PRG’93 quando l’area è stata individuata come uno dei progetti strategici, prevedendo la trasformazione di detto comparto da zona portuale a quartiere urbano. Il suo recupero è stato attivato subito dopo l’adozione del PRG con l’utilizzazione dello strumento “Programma di Riqualificazione Urbana” (PRU’94 della “Darsena di città”). Malgrado siano passati diciassette anni da allora, non esiste ancora un disegno complessivo approvato (cioè un masterplan) che guidi gli interventi già eseguiti o progettati. L’area è stata suddivisa in 32 subcomparti in base alle proprietà e, progressivamente alla chiusura delle fabbriche, si approvano e si costruiscono progetti che riguardano interi subcomparti o parti di loro. Attualmente è vigente il Piano Operativo Comunale Tematico - POC - “Darsena di città” 2010-2015, che è la variante urbanistica di aggiornamento del PRU’94, e la discussione sulla destinazione dell’area è tornata sul tavolo. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA SPECIALISTICA it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/9749 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2009/2010 it_IT
dc.relation.course ARCHITETTURA it_IT
dc.relation.school ARC I - Facolta' di Architettura e Società it_IT
dc.subject.keywordseng Ravenna; waterfront; brownfield site; reuse; redevelopment it_IT
dc.subject.keywordsita Ravenna; waterfront; aree dismesse; riqualificazione; ricupero it_IT
dc.subject.miur ICAR/21 URBANISTICA it_IT
dc.subject.singlekeyword Ravenna *
dc.subject.singlekeyword waterfront *
dc.subject.singlekeyword brownfield site *
dc.subject.singlekeyword reuse *
dc.subject.singlekeyword redevelopment *
dc.subject.singlekeyword Ravenna *
dc.subject.singlekeyword waterfront *
dc.subject.singlekeyword aree dismesse *
dc.subject.singlekeyword riqualificazione *
dc.subject.singlekeyword ricupero *
dc.title Darsena di città : Ravenna ritorna all'acqua it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
iris.mediafilter.data 2025/07/01 00:53:07 *
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Medina_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 9.57 MB
Formato Adobe PDF
9.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_12_Medina_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 11.23 MB
Formato Adobe PDF
11.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_12_Medina_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 11.15 MB
Formato Adobe PDF
11.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_12_Medina_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 11.52 MB
Formato Adobe PDF
11.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/9749