Peausilypon deriva dal nome scelto dal ricchissimo liberto Publio Vedio Pollione per la sua immensa villa; la denominazione proviene dall’antico greco pausis (=cessazione) e lipi (=dolore), cessazione degli affanni. Un nome che fa ben intendere lo scopo di Vedio Pollione per questa villa di delizia e che oggi diventa il toponimo Posillipo che viene utilizzato per indicare tutta la costa da Mergellina a Coroglio. Publio Vedio Pollione fa costruire la sua villa, un complesso di costruzioni che si estendeva su tutto il promontorio fino ad arrivare a lambire la costa. Dopo la morte del ricco liberto, la villa passa tra i possedimenti dell'impero, si espande e si impreziosisce fino a diventare una villa imperiale degna di questo nome. Imperatori come Augusto, Tiberio, Traiano, Adriano, fanno del Pausilypon una luogo di delizie come di pochi ne esistevano al mondo allora conosciuto. Oggi il Pausilypon è una perla che resiste alle pressioni degli abusi edilizi, in un contesto naturale anch'esso in pericolo ma ancora di straordinario impatto. Il progetto di Musealizzazione della Villa di Publio Vedio Pollione prevede il recupero di ogni elemento esistente nel sito, consentendo la fruibilità di ogni spazio, recuperando le tracce perdute e valorizzando quelle esistenti. Uno degli scopi del progetto è quello di ridefinire il percorso di visita dell'area, mettendone in evidenza i punti forti, quali la bellezza dei panorami, la forte presenza della macchia mediterranea, l'esclusività di un'area archeologica “d'élite”. L'intervento prevede il recupero dell'esistente ma anche la progettazione di nuovi elementi, riconoscibili ma coerenti con la complessità del materiale archeologico esistente, con lo scopo di evocare quella che poteva essere la magnificenza dell'antica villa.

Pausilypon. Intervento di musealizzazione della villa di Publio Vedio Pollione

NEGRO, FEDERICA;CHENDI, CHIARA;MAESTRI, BEATRICE
2015/2016

Abstract

Peausilypon deriva dal nome scelto dal ricchissimo liberto Publio Vedio Pollione per la sua immensa villa; la denominazione proviene dall’antico greco pausis (=cessazione) e lipi (=dolore), cessazione degli affanni. Un nome che fa ben intendere lo scopo di Vedio Pollione per questa villa di delizia e che oggi diventa il toponimo Posillipo che viene utilizzato per indicare tutta la costa da Mergellina a Coroglio. Publio Vedio Pollione fa costruire la sua villa, un complesso di costruzioni che si estendeva su tutto il promontorio fino ad arrivare a lambire la costa. Dopo la morte del ricco liberto, la villa passa tra i possedimenti dell'impero, si espande e si impreziosisce fino a diventare una villa imperiale degna di questo nome. Imperatori come Augusto, Tiberio, Traiano, Adriano, fanno del Pausilypon una luogo di delizie come di pochi ne esistevano al mondo allora conosciuto. Oggi il Pausilypon è una perla che resiste alle pressioni degli abusi edilizi, in un contesto naturale anch'esso in pericolo ma ancora di straordinario impatto. Il progetto di Musealizzazione della Villa di Publio Vedio Pollione prevede il recupero di ogni elemento esistente nel sito, consentendo la fruibilità di ogni spazio, recuperando le tracce perdute e valorizzando quelle esistenti. Uno degli scopi del progetto è quello di ridefinire il percorso di visita dell'area, mettendone in evidenza i punti forti, quali la bellezza dei panorami, la forte presenza della macchia mediterranea, l'esclusività di un'area archeologica “d'élite”. L'intervento prevede il recupero dell'esistente ma anche la progettazione di nuovi elementi, riconoscibili ma coerenti con la complessità del materiale archeologico esistente, con lo scopo di evocare quella che poteva essere la magnificenza dell'antica villa.
CONFORTI, PAOLO
MARTINELLI, CAROLINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 457.7 kB
Formato Adobe PDF
457.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 81.4 MB
Formato Adobe PDF
81.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 82.81 MB
Formato Adobe PDF
82.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 29.93 MB
Formato Adobe PDF
29.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 16.64 MB
Formato Adobe PDF
16.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 31.12 MB
Formato Adobe PDF
31.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 57.24 MB
Formato Adobe PDF
57.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 92.81 MB
Formato Adobe PDF
92.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 18.55 MB
Formato Adobe PDF
18.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 35.29 MB
Formato Adobe PDF
35.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 91.54 MB
Formato Adobe PDF
91.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_CHENDI_MAESTRI_NEGRO_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 64.34 MB
Formato Adobe PDF
64.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122530