"...A museum there fore open to the new one and in narrow connection with the outside, with the city, favoring the development and the growth of it in cultural circle. The new building the cloister won't close, mà will open him/it to new relationships... also proposing himself/herself/itself as a place of aggregation and expression of that vast and etereogenea humanity, for the more young people, that it daily passes, standstill and alive during Door Ticinese..." Paul Biscottino, Manager of the Diocesan Museum The thesis here introduced is an urban and architectural project: the amplification of the Museum Diocesiano in Milan is an intervention that invests different fields of action, from the art to the economy, from the politics to the management. The proposal progettuale gives an answer to the architectural problem list of which the amplification requires. This project places inside a process of search that the same Museum as Institution it realizes in its assignment to consider him and in the necessity to reflect on its role in the contemporary society with which it interacts. Inside this trial you/he/she has been launched in 2004 a proclamation of competed from which the job of the Laboratory of Architectural Planning departs, both as occasion to develop a conscious academic exercise, both as opportunity to leave an I bring, a possibility, an additional creative element that gives a contribution to the discusione on what the correct way is to answer to all the urban, architectural, landscape and sociological problem list, in synthesis the answers to the relationship society - art that the Museum is set before. The project developed part from three questions that articulate and they reciprocally contaminate for giving an univocal and appropriate answer. The first one is on the meaning of the places espositivi and of the museum in the contemporary world, the second is on the character of the cloister as fundamental element inside a system museale that is wide to an ampler territory, and the bystander is on the idea of museum in his/her different meanings, both it intended as building as architecture or as proposal of completion of a monument, in all the cases aware of the whole historical position and fenoménica that you/he/she has to the shoulders. The answer to these three questions, faced schematically distinguishing the different themes, you/he/she has brought to an only solution: an architectural event. The first reflection on the role of the Museum in the contemporaneity is inevitably set in relationship with the change that the idea of art has subìto in the last years: the only maintenance and exposure of the past it is not the purpose of the entities that you/they are considered in first role in the assignment to communicate the art anymore. It is precisely the communication, and therefore his/her effectiveness, to be the great preocupazione of the Museologia and the Museografia to today. Mostly what has aroused the interest in us you/he/she has been really the challenge to plan a Museum that the ability has to make to be seen, to address toward the society in incisive way, and to compare him the more simbioticamentes possible with that enormously poetic context that is the city of Milan along the Course of Door Ticinese, the natural beauty of the Park of the Basilicas and the enormous contradictions of the quotidianitá of the Milanese. A Museum that is able to attract the public continuing to be an element builder of values, and that goes beyond his/her confinements to become inevitable part of the citizens, this you/he/she has been our objective. The second question has been part of a long study and reflection on the meaning of the theme "Amplification of the Museum." The purpose has been that to make to become the cloister open of Sant'Eustorgio the symbolic space of a system of retraining on the area of the citadel: this system is defined by the visual character of the materials that you/they characterize the spaces to the open one through the treatment of the floorings and the I furnish urban, united to the spatial quality of the intervention on the voids, or the courtyards, the porches and the walls you blind, reconverting them in elements of vitality and artistic activity, in this influenced and inspired by the artistic, political and managerial trials, that have brought to the recognition of the enormous potentialities of this spatial patrimony in disuse (title is thought about esemplificativo to the Pretzlauer Berg in Berlin or to the experiences in Los Angeles) in a lot of cities of the world. This proposal in our hypothesis progettuale comes coadiuvata from the installation of buildings that morphologically they also complete the isolated ones in the parts them destroyed by the bombardments of the second world war, and topologicamentes define an edge on the park and a courtyard inside the same isolated as an echo of that of the cloister. These buildings are part of a functionality that reflects on the present social trials to Milan, the development of the immigration and the need of spaces and systems of residence, job and public life that suffer great changes in front of what was the housing space in anterior ten today today. In practice they are three additional buildings to those of the Museum: the first one, close to the Basilica of St. Lawrence, it is a center of listening, before it covers of a run that has as final objective the social integration of an any person in situation of housing uneasiness; the second is a center of reception, sets in the isolated one to angle among street Vetere and Course of Door Ticinese, it covers intermediary whose character of temporary residence becomes help to the stability and serenity of the individual; and the third building finally, proposes a typology that shows up at its inside both residence that you space job, denominated Work. Housing, thought as it resides more stable and with a degree of periods habitability longer, that identifies the last one it covers of that process of social integration that recognizes in the residence and in the job the two elements identitari of the culture of the Italian citizen. The third question on the architectural problem, that to understand the Attaco to the Historical Monument, has brought us to searches of different types, in the conceptual field, perceptive, materico, technological, technical and structural. The assumed positions can reassume him in the following fundamental ideas: 1. To create a spatial complex with the two volumes of the Museum that create a passage, an experience of run (city, museum, park), among the Course of Door Ticinese and the Park of the Basilicas, producing nearby a gradation of transparencies to level of plan earth toward the courtyard of the cloister and toward the courtyard of the isolated one, to finally open to a denser green, that of the park. The atrium, the caffetteria, the bookshop, the spaces of game and a space espositivo of strong identity on the Course of Door Ticineses, conform the plain. 2. The volumes to the first floor take back the maximum height of the volumetria of the cloister, arriving therefore to a maximum height of 15 meters from the level of the road. The proposed wrap is the result of a search on the concrete and its aesthetical, constructive and structural ownerships, and on studies of the level of daily bright irraggiamento of the walls and the coverage of the gallery, both at night toward the outside, both in the daytime toward the inside. 3. The job on the walls blinds of both the sides of the void on the Course they are taken back in the project as three-dimensional cloths, that is as a space of expression artística supported by an I install bright that create the possibility to directly operate urban art on the composition volumetrica of the proposed buildings. 4. The decision of the courtyard to open in the angle northeast reflects the wish to connect the cloister to the system of art public to the open one: in this point the choice to open toward the park brings us to interrupt the lacking sleeve of the cloister in such way that the new building smaterializza the angle northeast, it gets further through a balcony that defines both the passage and to the Museum, and he/she leaves the downfall of the final part of the east arm open as apparent of the suffered cut, warning to the future generations of the destructions and the errors of the past.

“...Un museo dunque aperto al nuovo e in stretto collegamento con l'esterno, con la città, favorendone lo sviluppo e la crescita in ambito culturale. Il nuovo edificio non chiuderà il chiostro, mà lo aprira a nuove relazioni ... proponendosi anche come un luogo di aggregazione e di espressione di quella vasta ed etereogenea umanità, per lo più giovani, che quotidianamente passa, sosta e vive nel Corso di Porta Ticinese..." Paolo Biscottino, Direttore del Museo Diocesano La tesi qui presentata é un progetto urbano ed architettonico: l'ampliamento del Museo Diocesiano di Milano è un intervento che investe differenti campi d'azione, dall'arte all'economia, dalla politica alla gestione. La proposta progettuale dà una risposta alle problematiche architettoniche di cui l'ampliamento necessita. Questo progetto si colloca all’interno di un processo di ricerca che lo stesso Museo come Istituzione realizza nel suo compito di ripensarsi e nella necessità di riflettere sul suo ruolo nella societá contemporanea con cui interagisce. All'interno di questo processo é stato lanciato nel 2004 un bando di concorso da cui parte il lavoro del Laboratorio di Progettazione Architettonica, sia come occasione di sviluppare un’esercizio accademico cosciente, sia come opportunitá per lasciare un’apporto, una possibilitá, un’elemento creativo addizionale che dia un contributo alla discusione su quale sia la maniera giusta di rispondere a tutte le problematiche urbane, architettoniche, paesaggistiche e sociologiche, in sintesi le risposte alla relazione societá - arte che il Museo si pone davanti. Il progetto sviluppato parte da tre domande che si articolano e contaminano reciprocamente per dar una risposta univoca ed appropriata. La prima é sul significato dei luoghi espositivi e del museo nel mondo contemporaneo, la seconda é sul carattere del chiostro come elemento fondamentale dentro un sistema museale che sia esteso a un territorio piú ampio, e la terza é sull'idea di museo nella sue diverse accezioni, sia esso inteso come edificio, come architettura o come proposta di completamento di un monumento, in tutti i casi consapevole di tutta la carica storica e fenoménica che ha alle spalle. La risposta a queste tre domande, affrontata distinguendo schematicamente i diversi temi, ha portato ad un unica soluzione: un evento architettonico. La prima riflessione sul ruolo del Museo nella contemporaneitá si pone inevitabilmente in relazione con il cambiamento che l'idea di arte ha subìto negli ultimi anni: la sola conservazione ed esposizione del passato non é piú lo scopo delle entitá che si considerano in primo ruolo nel compito di comunicare l’arte. É precisamente la comunicazione, e quindi la sua efficacia, ad essere la grande preocupazione della Museologia e della Museografia ad oggi. Ciò che maggiormente ha suscitato l'interesse in noi é stata proprio la sfida di progettare un Museo che abbia la capacitá di farsi vedere, di rivolgersi verso la societá in maniera incisiva, e di rapportarsi il piú simbioticamente possibile con quel contesto enormemente poetico che é la citta di Milano lungo il Corso di Porta Ticinese, la bellezza naturale del Parco delle Basiliche e le enormi contraddizioni della quotidianitá dei Milanesi. Un Museo che sia in grado di attrarre il pubblico continuando ad essere un’elemento costruttore di valori, e che vada al di lá dei suoi confini per diventare parte inevitabile dei cittadini, questo é stato il nostro obiettivo. La seconda domanda é stata parte di un lungo studio e riflessione sul significato del tema “Ampliamento del Museo”. Lo scopo é stato quello di far diventare il chiostro aperto di Sant’Eustorgio lo spazio emblematico di un sistema di riqualificazione sull’area della cittadella: questo sistema é definito dal carattere visivo dei materiali che caratterizzano gli spazi all’aperto attraverso il trattamento delle pavimentazioni e dell’arredo urbano, unito alla qualitá spaziale dell'intervento sui vuoti, ovvero i cortili, gli androni e i muri ciechi, riconvertendoli in elementi di vitalitá e di attivitá artistica, in questo suggestionati ed ispirati dai processi artistici, politici e gestionali, che in molte città del mondo hanno portato al riconoscimento delle enormi potenzialità di questo patrimonio spaziale in disuso (si pensi a titolo esemplificativo alla Pretzlauer Berg di Berlino o alle esperienze di Los Angeles ). Questa proposta nella nostra ipotesi progettuale viene coadiuvata dall’insediamento di edifici che morfologicamente completano gli isolati nelle parti anch'esse distrutte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, e topologicamente definiscono un bordo sul parco e un cortile all’interno degli stessi isolati come un’eco di quello del chiostro. Questi edifici sono parte di una funzionalitá che riflette sui processi sociali presenti oggi a Milano, lo sviluppo dell’immigrazione e il bisogno di spazi e sistemi di abitazione, lavoro e vita pubblica che soffrono oggi grandi cambiamenti di fronte a quello che era lo spazio abitativo in anteriori decadi. In pratica sono tre edifici addizionali a quelli del Museo: il primo, accanto alla Basilica di San Lorenzo, é un centro di ascolto, prima tappa di un percorso che ha come obiettivo finale l'integrazione sociale di una qualsiasi persona in situazione di disagio abitativo; il secondo é un centro di accoglienza, posto nell'isolato ad angolo tra via Vetere e Corso di Porta Ticinese, tappa intermedia il cui carattere di abitazione temporanea diviene aiuto alla stabilità e serenità dell'individuo; ed infine, il terzo edificio propone una tipologia che presenta al suo interno sia abitazione che spazi lavoro, denominata Work – Housing, pensata come dimora piú stabile e con un grado di abitabilità a periodi piú lunghi, che identifica l'ultima tappa di quel processo di integrazione sociale che riconosce nell'abitazione e nel lavoro i due elementi identitari della cultura del cittadino italiano. La terza domanda sul problema architettonico, quella di capire l'Attaco al Monumento Storico, ci ha portato a ricerche di diversi tipi, nel campo concettuale, percettivo, materico, tecnologico, tecnico e strutturale. Le posizioni assunte possono riassumersi nelle seguenti idee basilari: 1. Creare un complesso spaziale con i due volumi del Museo che creano un passaggio, una esperienza di percorso (cittá, museo, parco), tra il Corso di Porta Ticinese e il Parco delle Basiliche, generando una gradazione di trasparenze a livello di piano terra verso il cortile del chiostro e verso il cortile dell’isolato accanto, per aprirsi finalmente a un verde piú fitto, quello del parco. L’atrio, la caffetteria, il bookshop, gli spazi di gioco, e uno spazio espositivo di forte identitá sul Corso di Porta Ticinese, conformano il piano terra del Museo. 2. I volumi al primo piano riprendono l’altezza massima della volumetria del chiostro, arrivando quindi ad un'altezza massima di 15 metri dal livello della strada. L’involucro proposto é il risultato di una ricerca sul calcestruzzo e le sue proprietá estetiche, costruttive e strutturali, e su studi del livello di irraggiamento luminoso giornaliero delle pareti e della copertura della galleria, sia di notte verso l’esterno, sia di giorno verso l’interno. 3. Il lavoro sui muri ciechi di entrambi i lati del vuoto sul Corso sono ripresi nel progetto come tele tridimensionali, cioé come uno spazio di espressione artística appoggiato da un’impianto luminoso che creano la possibilita di operare arte urbana direttamente sulla composizione volumetrica degli edifici proposti. 4. La decisione di aprire il cortile nell’angolo nord-est riflette la volontà di collegare il chiostro al sistema di arte pubblico all’aperto: in questo punto la scelta di aprire verso il parco ci porta ad interrompere la manica mancante del chiostro in tal modo che il nuovo edificio smaterializza l'angolo nord-est, si allontana tramite un terrazzo che definisce sia il passaggio che l’accesso al Museo, e lascia scoperta la rovina della parte finale del braccio est come manifesto del taglio sofferto, monito alle generazioni future delle distruzioni e degli errori del passato.

Museo diffuso. Una proposta per l'ampliamento del Museo Diocesano

NIVIA, ADRIANA;MOJICA MEDELLIN, PAULA ANDREA
2009/2010

Abstract

"...A museum there fore open to the new one and in narrow connection with the outside, with the city, favoring the development and the growth of it in cultural circle. The new building the cloister won't close, mà will open him/it to new relationships... also proposing himself/herself/itself as a place of aggregation and expression of that vast and etereogenea humanity, for the more young people, that it daily passes, standstill and alive during Door Ticinese..." Paul Biscottino, Manager of the Diocesan Museum The thesis here introduced is an urban and architectural project: the amplification of the Museum Diocesiano in Milan is an intervention that invests different fields of action, from the art to the economy, from the politics to the management. The proposal progettuale gives an answer to the architectural problem list of which the amplification requires. This project places inside a process of search that the same Museum as Institution it realizes in its assignment to consider him and in the necessity to reflect on its role in the contemporary society with which it interacts. Inside this trial you/he/she has been launched in 2004 a proclamation of competed from which the job of the Laboratory of Architectural Planning departs, both as occasion to develop a conscious academic exercise, both as opportunity to leave an I bring, a possibility, an additional creative element that gives a contribution to the discusione on what the correct way is to answer to all the urban, architectural, landscape and sociological problem list, in synthesis the answers to the relationship society - art that the Museum is set before. The project developed part from three questions that articulate and they reciprocally contaminate for giving an univocal and appropriate answer. The first one is on the meaning of the places espositivi and of the museum in the contemporary world, the second is on the character of the cloister as fundamental element inside a system museale that is wide to an ampler territory, and the bystander is on the idea of museum in his/her different meanings, both it intended as building as architecture or as proposal of completion of a monument, in all the cases aware of the whole historical position and fenoménica that you/he/she has to the shoulders. The answer to these three questions, faced schematically distinguishing the different themes, you/he/she has brought to an only solution: an architectural event. The first reflection on the role of the Museum in the contemporaneity is inevitably set in relationship with the change that the idea of art has subìto in the last years: the only maintenance and exposure of the past it is not the purpose of the entities that you/they are considered in first role in the assignment to communicate the art anymore. It is precisely the communication, and therefore his/her effectiveness, to be the great preocupazione of the Museologia and the Museografia to today. Mostly what has aroused the interest in us you/he/she has been really the challenge to plan a Museum that the ability has to make to be seen, to address toward the society in incisive way, and to compare him the more simbioticamentes possible with that enormously poetic context that is the city of Milan along the Course of Door Ticinese, the natural beauty of the Park of the Basilicas and the enormous contradictions of the quotidianitá of the Milanese. A Museum that is able to attract the public continuing to be an element builder of values, and that goes beyond his/her confinements to become inevitable part of the citizens, this you/he/she has been our objective. The second question has been part of a long study and reflection on the meaning of the theme "Amplification of the Museum." The purpose has been that to make to become the cloister open of Sant'Eustorgio the symbolic space of a system of retraining on the area of the citadel: this system is defined by the visual character of the materials that you/they characterize the spaces to the open one through the treatment of the floorings and the I furnish urban, united to the spatial quality of the intervention on the voids, or the courtyards, the porches and the walls you blind, reconverting them in elements of vitality and artistic activity, in this influenced and inspired by the artistic, political and managerial trials, that have brought to the recognition of the enormous potentialities of this spatial patrimony in disuse (title is thought about esemplificativo to the Pretzlauer Berg in Berlin or to the experiences in Los Angeles) in a lot of cities of the world. This proposal in our hypothesis progettuale comes coadiuvata from the installation of buildings that morphologically they also complete the isolated ones in the parts them destroyed by the bombardments of the second world war, and topologicamentes define an edge on the park and a courtyard inside the same isolated as an echo of that of the cloister. These buildings are part of a functionality that reflects on the present social trials to Milan, the development of the immigration and the need of spaces and systems of residence, job and public life that suffer great changes in front of what was the housing space in anterior ten today today. In practice they are three additional buildings to those of the Museum: the first one, close to the Basilica of St. Lawrence, it is a center of listening, before it covers of a run that has as final objective the social integration of an any person in situation of housing uneasiness; the second is a center of reception, sets in the isolated one to angle among street Vetere and Course of Door Ticinese, it covers intermediary whose character of temporary residence becomes help to the stability and serenity of the individual; and the third building finally, proposes a typology that shows up at its inside both residence that you space job, denominated Work. Housing, thought as it resides more stable and with a degree of periods habitability longer, that identifies the last one it covers of that process of social integration that recognizes in the residence and in the job the two elements identitari of the culture of the Italian citizen. The third question on the architectural problem, that to understand the Attaco to the Historical Monument, has brought us to searches of different types, in the conceptual field, perceptive, materico, technological, technical and structural. The assumed positions can reassume him in the following fundamental ideas: 1. To create a spatial complex with the two volumes of the Museum that create a passage, an experience of run (city, museum, park), among the Course of Door Ticinese and the Park of the Basilicas, producing nearby a gradation of transparencies to level of plan earth toward the courtyard of the cloister and toward the courtyard of the isolated one, to finally open to a denser green, that of the park. The atrium, the caffetteria, the bookshop, the spaces of game and a space espositivo of strong identity on the Course of Door Ticineses, conform the plain. 2. The volumes to the first floor take back the maximum height of the volumetria of the cloister, arriving therefore to a maximum height of 15 meters from the level of the road. The proposed wrap is the result of a search on the concrete and its aesthetical, constructive and structural ownerships, and on studies of the level of daily bright irraggiamento of the walls and the coverage of the gallery, both at night toward the outside, both in the daytime toward the inside. 3. The job on the walls blinds of both the sides of the void on the Course they are taken back in the project as three-dimensional cloths, that is as a space of expression artística supported by an I install bright that create the possibility to directly operate urban art on the composition volumetrica of the proposed buildings. 4. The decision of the courtyard to open in the angle northeast reflects the wish to connect the cloister to the system of art public to the open one: in this point the choice to open toward the park brings us to interrupt the lacking sleeve of the cloister in such way that the new building smaterializza the angle northeast, it gets further through a balcony that defines both the passage and to the Museum, and he/she leaves the downfall of the final part of the east arm open as apparent of the suffered cut, warning to the future generations of the destructions and the errors of the past.
ARC II - Facolta' di Architettura Civile
20-dic-2010
2009/2010
“...Un museo dunque aperto al nuovo e in stretto collegamento con l'esterno, con la città, favorendone lo sviluppo e la crescita in ambito culturale. Il nuovo edificio non chiuderà il chiostro, mà lo aprira a nuove relazioni ... proponendosi anche come un luogo di aggregazione e di espressione di quella vasta ed etereogenea umanità, per lo più giovani, che quotidianamente passa, sosta e vive nel Corso di Porta Ticinese..." Paolo Biscottino, Direttore del Museo Diocesano La tesi qui presentata é un progetto urbano ed architettonico: l'ampliamento del Museo Diocesiano di Milano è un intervento che investe differenti campi d'azione, dall'arte all'economia, dalla politica alla gestione. La proposta progettuale dà una risposta alle problematiche architettoniche di cui l'ampliamento necessita. Questo progetto si colloca all’interno di un processo di ricerca che lo stesso Museo come Istituzione realizza nel suo compito di ripensarsi e nella necessità di riflettere sul suo ruolo nella societá contemporanea con cui interagisce. All'interno di questo processo é stato lanciato nel 2004 un bando di concorso da cui parte il lavoro del Laboratorio di Progettazione Architettonica, sia come occasione di sviluppare un’esercizio accademico cosciente, sia come opportunitá per lasciare un’apporto, una possibilitá, un’elemento creativo addizionale che dia un contributo alla discusione su quale sia la maniera giusta di rispondere a tutte le problematiche urbane, architettoniche, paesaggistiche e sociologiche, in sintesi le risposte alla relazione societá - arte che il Museo si pone davanti. Il progetto sviluppato parte da tre domande che si articolano e contaminano reciprocamente per dar una risposta univoca ed appropriata. La prima é sul significato dei luoghi espositivi e del museo nel mondo contemporaneo, la seconda é sul carattere del chiostro come elemento fondamentale dentro un sistema museale che sia esteso a un territorio piú ampio, e la terza é sull'idea di museo nella sue diverse accezioni, sia esso inteso come edificio, come architettura o come proposta di completamento di un monumento, in tutti i casi consapevole di tutta la carica storica e fenoménica che ha alle spalle. La risposta a queste tre domande, affrontata distinguendo schematicamente i diversi temi, ha portato ad un unica soluzione: un evento architettonico. La prima riflessione sul ruolo del Museo nella contemporaneitá si pone inevitabilmente in relazione con il cambiamento che l'idea di arte ha subìto negli ultimi anni: la sola conservazione ed esposizione del passato non é piú lo scopo delle entitá che si considerano in primo ruolo nel compito di comunicare l’arte. É precisamente la comunicazione, e quindi la sua efficacia, ad essere la grande preocupazione della Museologia e della Museografia ad oggi. Ciò che maggiormente ha suscitato l'interesse in noi é stata proprio la sfida di progettare un Museo che abbia la capacitá di farsi vedere, di rivolgersi verso la societá in maniera incisiva, e di rapportarsi il piú simbioticamente possibile con quel contesto enormemente poetico che é la citta di Milano lungo il Corso di Porta Ticinese, la bellezza naturale del Parco delle Basiliche e le enormi contraddizioni della quotidianitá dei Milanesi. Un Museo che sia in grado di attrarre il pubblico continuando ad essere un’elemento costruttore di valori, e che vada al di lá dei suoi confini per diventare parte inevitabile dei cittadini, questo é stato il nostro obiettivo. La seconda domanda é stata parte di un lungo studio e riflessione sul significato del tema “Ampliamento del Museo”. Lo scopo é stato quello di far diventare il chiostro aperto di Sant’Eustorgio lo spazio emblematico di un sistema di riqualificazione sull’area della cittadella: questo sistema é definito dal carattere visivo dei materiali che caratterizzano gli spazi all’aperto attraverso il trattamento delle pavimentazioni e dell’arredo urbano, unito alla qualitá spaziale dell'intervento sui vuoti, ovvero i cortili, gli androni e i muri ciechi, riconvertendoli in elementi di vitalitá e di attivitá artistica, in questo suggestionati ed ispirati dai processi artistici, politici e gestionali, che in molte città del mondo hanno portato al riconoscimento delle enormi potenzialità di questo patrimonio spaziale in disuso (si pensi a titolo esemplificativo alla Pretzlauer Berg di Berlino o alle esperienze di Los Angeles ). Questa proposta nella nostra ipotesi progettuale viene coadiuvata dall’insediamento di edifici che morfologicamente completano gli isolati nelle parti anch'esse distrutte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, e topologicamente definiscono un bordo sul parco e un cortile all’interno degli stessi isolati come un’eco di quello del chiostro. Questi edifici sono parte di una funzionalitá che riflette sui processi sociali presenti oggi a Milano, lo sviluppo dell’immigrazione e il bisogno di spazi e sistemi di abitazione, lavoro e vita pubblica che soffrono oggi grandi cambiamenti di fronte a quello che era lo spazio abitativo in anteriori decadi. In pratica sono tre edifici addizionali a quelli del Museo: il primo, accanto alla Basilica di San Lorenzo, é un centro di ascolto, prima tappa di un percorso che ha come obiettivo finale l'integrazione sociale di una qualsiasi persona in situazione di disagio abitativo; il secondo é un centro di accoglienza, posto nell'isolato ad angolo tra via Vetere e Corso di Porta Ticinese, tappa intermedia il cui carattere di abitazione temporanea diviene aiuto alla stabilità e serenità dell'individuo; ed infine, il terzo edificio propone una tipologia che presenta al suo interno sia abitazione che spazi lavoro, denominata Work – Housing, pensata come dimora piú stabile e con un grado di abitabilità a periodi piú lunghi, che identifica l'ultima tappa di quel processo di integrazione sociale che riconosce nell'abitazione e nel lavoro i due elementi identitari della cultura del cittadino italiano. La terza domanda sul problema architettonico, quella di capire l'Attaco al Monumento Storico, ci ha portato a ricerche di diversi tipi, nel campo concettuale, percettivo, materico, tecnologico, tecnico e strutturale. Le posizioni assunte possono riassumersi nelle seguenti idee basilari: 1. Creare un complesso spaziale con i due volumi del Museo che creano un passaggio, una esperienza di percorso (cittá, museo, parco), tra il Corso di Porta Ticinese e il Parco delle Basiliche, generando una gradazione di trasparenze a livello di piano terra verso il cortile del chiostro e verso il cortile dell’isolato accanto, per aprirsi finalmente a un verde piú fitto, quello del parco. L’atrio, la caffetteria, il bookshop, gli spazi di gioco, e uno spazio espositivo di forte identitá sul Corso di Porta Ticinese, conformano il piano terra del Museo. 2. I volumi al primo piano riprendono l’altezza massima della volumetria del chiostro, arrivando quindi ad un'altezza massima di 15 metri dal livello della strada. L’involucro proposto é il risultato di una ricerca sul calcestruzzo e le sue proprietá estetiche, costruttive e strutturali, e su studi del livello di irraggiamento luminoso giornaliero delle pareti e della copertura della galleria, sia di notte verso l’esterno, sia di giorno verso l’interno. 3. Il lavoro sui muri ciechi di entrambi i lati del vuoto sul Corso sono ripresi nel progetto come tele tridimensionali, cioé come uno spazio di espressione artística appoggiato da un’impianto luminoso che creano la possibilita di operare arte urbana direttamente sulla composizione volumetrica degli edifici proposti. 4. La decisione di aprire il cortile nell’angolo nord-est riflette la volontà di collegare il chiostro al sistema di arte pubblico all’aperto: in questo punto la scelta di aprire verso il parco ci porta ad interrompere la manica mancante del chiostro in tal modo che il nuovo edificio smaterializza l'angolo nord-est, si allontana tramite un terrazzo che definisce sia il passaggio che l’accesso al Museo, e lascia scoperta la rovina della parte finale del braccio est come manifesto del taglio sofferto, monito alle generazioni future delle distruzioni e degli errori del passato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
CAPITOLO_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: PRIMO CAPITOLO TESTO TESI
Dimensione 137.26 MB
Formato Adobe PDF
137.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAPITOLO_2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: SECONDO CAPITOLO TESTO TESI
Dimensione 104.23 MB
Formato Adobe PDF
104.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAPITOLO_3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TERZO CAPITOLO TESTO TESI
Dimensione 53.46 MB
Formato Adobe PDF
53.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAPITOLO_4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: QUARTO CAPITOLO TESTO TESI
Dimensione 9.97 MB
Formato Adobe PDF
9.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAPITOLO_5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: QUINTO CAPITOLO TESTO TESI
Dimensione 35.79 MB
Formato Adobe PDF
35.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAPITOLO_6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: SESTO CAPITOLO TESTO TESI
Dimensione 16.43 MB
Formato Adobe PDF
16.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
CAPITOLO_7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: SETTIMO CAPITOLO TESTO TESI
Dimensione 90.35 MB
Formato Adobe PDF
90.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_2.PARCO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA_2_PARCO
Dimensione 17.16 MB
Formato Adobe PDF
17.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_3_PIANOTERRA200.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA_3_ARCHITETTONICO
Dimensione 44.25 MB
Formato Adobe PDF
44.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_4.ARCHITETTONICO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA_4_ARCHITETTONICO
Dimensione 13.14 MB
Formato Adobe PDF
13.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_5.ARCHITETTONICO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA_5_ARCHITETTONICO
Dimensione 31.58 MB
Formato Adobe PDF
31.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_6_PROSPETTI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA_6_PROSPETTI
Dimensione 84.35 MB
Formato Adobe PDF
84.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_7.STRUTTURA_CARPENTERIA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA_7_STRUTTURA
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_8.STRUTTURA_CONCETTO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA_8_STRUTTURA
Dimensione 28.38 MB
Formato Adobe PDF
28.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_9.TECNOLOGIA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA_9_TECNOLOGIA
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_10.IMPIANTI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 10_IMPIANTI
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_11.RESIDENZIA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 11_RESIDENZA
Dimensione 17.88 MB
Formato Adobe PDF
17.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA_1.URBANA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 1_URBANA
Dimensione 14.21 MB
Formato Adobe PDF
14.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/12522