The main goal of this Master thesis consists in the re-activation of the fort of Santa Catierina. By, keeping in mind the intense relationship with its history and its art, we tried to overcome the formal and functional qualities of the fort through architectonic interventions spread in the surrounding territory. We put an end to its isolation and turned its role of solitary ruin by reshaping its connection with the adjacent area and creating a unique system with the neighbouring nature. The project is focused on the realisation of micro-architectures and objects that identify and build an experiential path both from an historical and naturalistic point of view. Through this thesis, we would like to create a way to ‘make landscape’ as a process of self-awareness which accounts for self-awareness and verbal representation of the location. In this way, the visitor catches both the visible and invisible plot of a land that is rich of history, culture and life through a polyphonic narrative. Seeing is knowing and the scene, helped by simple architectonic structures along the steep dirt road, leads to the knowledge of the land, that takes over the fort of Saint Cathrine, overcoming the solipsism of the fort, moving it to a place where sharing and caring are the keywords. This project respects and complements the existing landscape, undermining the distinction of inside and outside. Finally, the goal of this thesis is two-fold: on one hand it aims at exploring the relationship between human and territory; on the other hand, its goal is to celebrate Favignana Island as its own selfmemorial.

L’obiettivo principale di questa tesi è la ri-attivazione del forte di Santa Caterina. Mantenendo stretto il rapporto con la storia e l’ambiente, abbiamo cercato attraverso interventi architettonici polverizzati nel territorio di andare oltre alle qualità formali e funzionali del forte, eliminando la sua connotazione di oggetto isolato e chiuso all’esterno, aprendolo e compenetrandolo alla natura che lo pervade. Il progetto quindi verte sulla realizzazione di micro-architetture ed oggetti che identifichino e strutturino un percorso esperienziale sia da un punto di vista storico culturale che da un punto di vista naturalistico. Tramite questo lavoro, vorremmo mettere in atto un processo di “fare paesaggio”, come processo di autocoscienza intorno ai problemi della percezione e della rappresentazione del luogo. Mediante uno sguardo attento, il visitatore riesce a cogliere le trame visibili e invisibili di una terra ricca di storia, di cultura, di tradizioni e di vita in una narrazione polifonica. Vedere è conoscere e l’azione scenica, coadiuvata da semplici strutture architettoniche lungo la irta mulattiera, porta alla conoscenza del paesaggio, che si impadronisce del forte di Santa Caterina, smitizzando così l’attuale natura solipsistica di questo, aprendolo alla condivisione. Un progetto che rispetti e si integri con il preesistente, scardinando la distinzione canonica di interno ed esterno, degli spazi abitati a favore di tante architetture “minori” che si accostano con una nuova sensibilità alla realtà del luogo che già parla e comunica. Questa tesi, come fosse un progetto di regia, si propone da un lato di esplorare e sperimentare la relazione tra utente e territorio e dall’altro di ricordare e celebrare l’isola di Favignana come fosse un memoriale di se stessa.

Identità nascosta dell'isola di Favignana. Geografie di esperienze svelate

BERTOLINO, MARIA ANTONIA;GASPERONI, ALESSANDRA
2017/2018

Abstract

The main goal of this Master thesis consists in the re-activation of the fort of Santa Catierina. By, keeping in mind the intense relationship with its history and its art, we tried to overcome the formal and functional qualities of the fort through architectonic interventions spread in the surrounding territory. We put an end to its isolation and turned its role of solitary ruin by reshaping its connection with the adjacent area and creating a unique system with the neighbouring nature. The project is focused on the realisation of micro-architectures and objects that identify and build an experiential path both from an historical and naturalistic point of view. Through this thesis, we would like to create a way to ‘make landscape’ as a process of self-awareness which accounts for self-awareness and verbal representation of the location. In this way, the visitor catches both the visible and invisible plot of a land that is rich of history, culture and life through a polyphonic narrative. Seeing is knowing and the scene, helped by simple architectonic structures along the steep dirt road, leads to the knowledge of the land, that takes over the fort of Saint Cathrine, overcoming the solipsism of the fort, moving it to a place where sharing and caring are the keywords. This project respects and complements the existing landscape, undermining the distinction of inside and outside. Finally, the goal of this thesis is two-fold: on one hand it aims at exploring the relationship between human and territory; on the other hand, its goal is to celebrate Favignana Island as its own selfmemorial.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
L’obiettivo principale di questa tesi è la ri-attivazione del forte di Santa Caterina. Mantenendo stretto il rapporto con la storia e l’ambiente, abbiamo cercato attraverso interventi architettonici polverizzati nel territorio di andare oltre alle qualità formali e funzionali del forte, eliminando la sua connotazione di oggetto isolato e chiuso all’esterno, aprendolo e compenetrandolo alla natura che lo pervade. Il progetto quindi verte sulla realizzazione di micro-architetture ed oggetti che identifichino e strutturino un percorso esperienziale sia da un punto di vista storico culturale che da un punto di vista naturalistico. Tramite questo lavoro, vorremmo mettere in atto un processo di “fare paesaggio”, come processo di autocoscienza intorno ai problemi della percezione e della rappresentazione del luogo. Mediante uno sguardo attento, il visitatore riesce a cogliere le trame visibili e invisibili di una terra ricca di storia, di cultura, di tradizioni e di vita in una narrazione polifonica. Vedere è conoscere e l’azione scenica, coadiuvata da semplici strutture architettoniche lungo la irta mulattiera, porta alla conoscenza del paesaggio, che si impadronisce del forte di Santa Caterina, smitizzando così l’attuale natura solipsistica di questo, aprendolo alla condivisione. Un progetto che rispetti e si integri con il preesistente, scardinando la distinzione canonica di interno ed esterno, degli spazi abitati a favore di tante architetture “minori” che si accostano con una nuova sensibilità alla realtà del luogo che già parla e comunica. Questa tesi, come fosse un progetto di regia, si propone da un lato di esplorare e sperimentare la relazione tra utente e territorio e dall’altro di ricordare e celebrare l’isola di Favignana come fosse un memoriale di se stessa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2018_12_Bertolino_Gasperoni_testo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 95.46 MB
Formato Adobe PDF
95.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Inquadramento 1
Dimensione 843.4 kB
Formato Adobe PDF
843.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Inquadramento 2
Dimensione 7.68 MB
Formato Adobe PDF
7.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Inquadramento 3
Dimensione 15.86 MB
Formato Adobe PDF
15.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 10.85 MB
Formato Adobe PDF
10.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 5.59 MB
Formato Adobe PDF
5.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 10.74 MB
Formato Adobe PDF
10.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 571.55 kB
Formato Adobe PDF
571.55 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 11.5 MB
Formato Adobe PDF
11.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 353.15 kB
Formato Adobe PDF
353.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 7.92 MB
Formato Adobe PDF
7.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 532.26 kB
Formato Adobe PDF
532.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_21.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 8.43 MB
Formato Adobe PDF
8.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_22.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 23.36 MB
Formato Adobe PDF
23.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_23.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione 5.67 MB
Formato Adobe PDF
5.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_24.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione 837.5 kB
Formato Adobe PDF
837.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_25.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione 5.67 MB
Formato Adobe PDF
5.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_26.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 23
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_27.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 24
Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_28.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 25
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_29.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 26
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_30.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 27
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_31.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 28
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_32.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 29
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_33.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 30
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_34.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 31
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_35.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 32
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_36.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 33
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_37.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 34
Dimensione 3.73 MB
Formato Adobe PDF
3.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_38.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 35
Dimensione 3.13 MB
Formato Adobe PDF
3.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_39.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 36
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_40.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 37
Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2018_12_Bertolino_Gasperoni_41.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 38
Dimensione 37.81 MB
Formato Adobe PDF
37.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/144629