As a transportation facility that appeared more than 100 years ago, the railway system is the most important infrastructure in most European cities. With the expansion of the city for nearly a hundred years, the location of railway stations once in the periphery of the city have gradually become the core of the city. However, the huge dimension of the railway station and the impenetrability have the division of the city development , destroyed the landscape of the city,and caused a lot of negative abandoned space. This thesis will explore how to renew old infrastructure land with new urban functions through the analysis and design of the abandoned train station Porta Romana in Milan, making it a dynamic link to stitch the new developing area and the old city center.

Come una struttura di trasporto apparsa più di 100 anni fa, il sistema ferroviario è l'infrastruttura più importante nella maggior parte delle città europee. Con l'espansione della città per quasi cento anni, le stazioni ferroviarie una volta nella periferia della città sono diventate gradualmente il nucleo della città. Tuttavia, l'enorme dimensione della stazione ferroviaria e l'impenetrabilità hanno la divisione dello sviluppo della città, distrutto il paesaggio della città e causato molto spazio negativo abbandonato. Questa tesi esplorerà come rinnovare il vecchio territorio infrastrutturale con nuove funzioni urbane attraverso l'analisi e la progettazione della stazione ferroviaria abbandonata di Porta Romana a Milano, rendendolo un collegamento dinamico per ricucire la nuova area in via di sviluppo e il centro storico.

Urban stitching. Landscape rejuvenation of station Porta Romana

PANG, JIAWEI;LUO, YUTING;WANG, LIUQING
2017/2018

Abstract

As a transportation facility that appeared more than 100 years ago, the railway system is the most important infrastructure in most European cities. With the expansion of the city for nearly a hundred years, the location of railway stations once in the periphery of the city have gradually become the core of the city. However, the huge dimension of the railway station and the impenetrability have the division of the city development , destroyed the landscape of the city,and caused a lot of negative abandoned space. This thesis will explore how to renew old infrastructure land with new urban functions through the analysis and design of the abandoned train station Porta Romana in Milan, making it a dynamic link to stitch the new developing area and the old city center.
STABILINI, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2018
2017/2018
Come una struttura di trasporto apparsa più di 100 anni fa, il sistema ferroviario è l'infrastruttura più importante nella maggior parte delle città europee. Con l'espansione della città per quasi cento anni, le stazioni ferroviarie una volta nella periferia della città sono diventate gradualmente il nucleo della città. Tuttavia, l'enorme dimensione della stazione ferroviaria e l'impenetrabilità hanno la divisione dello sviluppo della città, distrutto il paesaggio della città e causato molto spazio negativo abbandonato. Questa tesi esplorerà come rinnovare il vecchio territorio infrastrutturale con nuove funzioni urbane attraverso l'analisi e la progettazione della stazione ferroviaria abbandonata di Porta Romana a Milano, rendendolo un collegamento dinamico per ricucire la nuova area in via di sviluppo e il centro storico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
panel 01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: project drawing 1
Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 2
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 3
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 6
Dimensione 9.72 MB
Formato Adobe PDF
9.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 7
Dimensione 11.56 MB
Formato Adobe PDF
11.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 9
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 12
Dimensione 7.92 MB
Formato Adobe PDF
7.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 13
Dimensione 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 8
Dimensione 50.34 MB
Formato Adobe PDF
50.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 4
Dimensione 23.73 MB
Formato Adobe PDF
23.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 5
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 10
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
panel 11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Project drawing 11
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
content.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis contents and abstract
Dimensione 182.18 kB
Formato Adobe PDF
182.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145424