Living has always been the most debated topic in the field of architecture; the subject of endless literature, great debates and the focus of the pandemic tsunami that has forced people to live with their homes, or lack thereof. Socio-economic, cultural and demographic changes have characterised the last few decades of the Italian and world scene and have led to the creation of new profiles of inhabitants and new households. A modern "liquidity", characterised by temporariness and an increase in the demand for rent, together with an increase in social inequalities, corresponds however to an inadequate housing stock, modelled on the canons of the traditional family, without taking into account its very precariousness. This thesis aims to provide a possible response to these new needs by proposing a model of transversal cohabitation characterised by a functional, social and generational mix. Therefore, through the study of co-housing projects and an investigation of the relationship and nuances between the public and private spheres, it was decided to work in an urban environment, where the demands are strongest, on the built heritage, with less land consumption and environmental impact, and on a recurring typology, in order to develop a pilot project that can be replicated and adapted on a large scale. It was therefore decided to work on the city of Rome, whose new dynamics are among the strongest on the Italian scene. The city has undergone a strong expansion since the Second World War, with a spotty and disorganised growth as a result of the strong demographic increase, becoming an area of speculation by large real estate companies and interests of builders. It was during this period that the apartment building made its appearance, a typology that was to become endemic on the Roman scene. A field of experimentation for the most famous architects on the Italian scene, the Roman apartment building is known for its author's work, its commitment. The project takes into consideration the other side of the building, the "cell of the expanding city", the lesser-known side that forms the fabric of the speculative city: the silent protagonist that, despite being part of it, struggles to make the city. The pilot project therefore transforms "an ordinary building" located in the Balduina district in an attempt to find a resilient, multi-purpose solution through the design of its interiors, partially abandoning its purely residential character to make room for the city and becoming a collaborating element in the urban system. The symbol of building speculation thus becomes not only a service for the city, but also a possible co-habitable response to new needs, developing a co-living in which the collectivisation of certain services and activities coexists with the need for privacy which the room-cell brings with it. Borrowing the term from Barthes, the building becomes "idiomatic", the terrain in which one's own rhythm of life is reconciled with that of others, in which the basis of living together is the good relationship between the individual and the group and between the group and the outside world.

L’abitare è da sempre il tema più dibattuto in campo architettonico: tema di una letteratura sterminata, di grandi dibattiti e al centro dell’attenzione dello tsunami pandemico che ha obbligato a convivere con le proprie case o con la loro assenza. Cambiamenti socio-economici, culturali e demografici hanno caratterizzato gli ultimi decenni del panorama italiano e mondiale e hanno portato alla creazione di nuovi profili di abitanti e nuovi nuclei familiari. Ad una moderna “liquidità”, connotata da temporaneità e innalzamento della richiesta d’affitto, congiuntamente ad un aumento delle disuguaglianze sociali, corrisponde però un patrimonio edilizio non adeguato, modellato sui canoni della famiglia tradizionale, senza metterne in conto la stessa precarietà. La tesi si prefigge di fornire una possibile risposta a queste nuove esigenze, proponendo un modello di coabitazione trasversale caratterizzata da mix funzionale, sociale e generazionale. Attraverso quindi lo studio di progetti coabitativi e un’indagine sul rapporto e le sfumature tra sfera pubblica e privata, si opera: in ambiente urbano, dove le istanze si fanno più forti; sul patrimonio costruito, a fronte di un minor consumo di suolo e impatto ambientale; su una tipologia ricorrente, per sviluppare un progetto pilota replicabile e adattabile su grande scala. Si è deciso di lavorare sulla città di Roma, le cui nuove dinamiche sono tra le più forti. La città ha subito una forte espansione a partire dal secondo dopoguerra, con una crescita a macchia d’olio e disorganica a seguito del forte aumento demografico, divenendo terreno di speculazione di grandi società immobiliari e interessi di costruttori. È in questo periodo che si fa strada la palazzina, una tipologia che diventerà endemica nel panorama romano. Terreno di sperimentazione per gli architetti, della palazzina romana è nota quella d’autore, quella impegnata. Il progetto prende in considerazione l’altra faccia della palazzina, “cellula della città in espansione” che costituisce il tessuto della “capitale corrotta”: protagonista silenziosa che, pur facendone parte, fatica a fare città. Il progetto pilota trasforma quindi “una palazzina qualsiasi” situata nel quartiere Balduina nel tentativo di trovare una soluzione resiliente e polivalente attraverso il disegno degli interni, abbandonando parzialmente il suo carattere prettamente residenziale per far posto alla città e divenendo tessera collaborante al sistema urbano. Il simbolo della speculazione edilizia diviene quindi non solo il servizio alla città, ma anche possibile risposta coabitativa alle nuove esigenze, sviluppando un co-livng nel quale la collettivizzazione di alcuni servizi e attività convive insieme alle istanze di privacy delle quali la stanza-cellula si fa portatrice. Prendendo in prestito il termine da Roland Barthes, la palazzina diviene “idiorritmica”, il terreno in cui il proprio ritmo di vita si concilia con quello degli altri, nel quale alla base del vivere insieme vi è il buon rapporto tra l’individuo e il gruppo e tra il gruppo e l’esterno.

La palazzina idiorritmica. Proposte di vita condivisa per la città della speculazione

Pesce, Francesca
2020/2021

Abstract

Living has always been the most debated topic in the field of architecture; the subject of endless literature, great debates and the focus of the pandemic tsunami that has forced people to live with their homes, or lack thereof. Socio-economic, cultural and demographic changes have characterised the last few decades of the Italian and world scene and have led to the creation of new profiles of inhabitants and new households. A modern "liquidity", characterised by temporariness and an increase in the demand for rent, together with an increase in social inequalities, corresponds however to an inadequate housing stock, modelled on the canons of the traditional family, without taking into account its very precariousness. This thesis aims to provide a possible response to these new needs by proposing a model of transversal cohabitation characterised by a functional, social and generational mix. Therefore, through the study of co-housing projects and an investigation of the relationship and nuances between the public and private spheres, it was decided to work in an urban environment, where the demands are strongest, on the built heritage, with less land consumption and environmental impact, and on a recurring typology, in order to develop a pilot project that can be replicated and adapted on a large scale. It was therefore decided to work on the city of Rome, whose new dynamics are among the strongest on the Italian scene. The city has undergone a strong expansion since the Second World War, with a spotty and disorganised growth as a result of the strong demographic increase, becoming an area of speculation by large real estate companies and interests of builders. It was during this period that the apartment building made its appearance, a typology that was to become endemic on the Roman scene. A field of experimentation for the most famous architects on the Italian scene, the Roman apartment building is known for its author's work, its commitment. The project takes into consideration the other side of the building, the "cell of the expanding city", the lesser-known side that forms the fabric of the speculative city: the silent protagonist that, despite being part of it, struggles to make the city. The pilot project therefore transforms "an ordinary building" located in the Balduina district in an attempt to find a resilient, multi-purpose solution through the design of its interiors, partially abandoning its purely residential character to make room for the city and becoming a collaborating element in the urban system. The symbol of building speculation thus becomes not only a service for the city, but also a possible co-habitable response to new needs, developing a co-living in which the collectivisation of certain services and activities coexists with the need for privacy which the room-cell brings with it. Borrowing the term from Barthes, the building becomes "idiomatic", the terrain in which one's own rhythm of life is reconciled with that of others, in which the basis of living together is the good relationship between the individual and the group and between the group and the outside world.
BRUNETTI, GIAN LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
L’abitare è da sempre il tema più dibattuto in campo architettonico: tema di una letteratura sterminata, di grandi dibattiti e al centro dell’attenzione dello tsunami pandemico che ha obbligato a convivere con le proprie case o con la loro assenza. Cambiamenti socio-economici, culturali e demografici hanno caratterizzato gli ultimi decenni del panorama italiano e mondiale e hanno portato alla creazione di nuovi profili di abitanti e nuovi nuclei familiari. Ad una moderna “liquidità”, connotata da temporaneità e innalzamento della richiesta d’affitto, congiuntamente ad un aumento delle disuguaglianze sociali, corrisponde però un patrimonio edilizio non adeguato, modellato sui canoni della famiglia tradizionale, senza metterne in conto la stessa precarietà. La tesi si prefigge di fornire una possibile risposta a queste nuove esigenze, proponendo un modello di coabitazione trasversale caratterizzata da mix funzionale, sociale e generazionale. Attraverso quindi lo studio di progetti coabitativi e un’indagine sul rapporto e le sfumature tra sfera pubblica e privata, si opera: in ambiente urbano, dove le istanze si fanno più forti; sul patrimonio costruito, a fronte di un minor consumo di suolo e impatto ambientale; su una tipologia ricorrente, per sviluppare un progetto pilota replicabile e adattabile su grande scala. Si è deciso di lavorare sulla città di Roma, le cui nuove dinamiche sono tra le più forti. La città ha subito una forte espansione a partire dal secondo dopoguerra, con una crescita a macchia d’olio e disorganica a seguito del forte aumento demografico, divenendo terreno di speculazione di grandi società immobiliari e interessi di costruttori. È in questo periodo che si fa strada la palazzina, una tipologia che diventerà endemica nel panorama romano. Terreno di sperimentazione per gli architetti, della palazzina romana è nota quella d’autore, quella impegnata. Il progetto prende in considerazione l’altra faccia della palazzina, “cellula della città in espansione” che costituisce il tessuto della “capitale corrotta”: protagonista silenziosa che, pur facendone parte, fatica a fare città. Il progetto pilota trasforma quindi “una palazzina qualsiasi” situata nel quartiere Balduina nel tentativo di trovare una soluzione resiliente e polivalente attraverso il disegno degli interni, abbandonando parzialmente il suo carattere prettamente residenziale per far posto alla città e divenendo tessera collaborante al sistema urbano. Il simbolo della speculazione edilizia diviene quindi non solo il servizio alla città, ma anche possibile risposta coabitativa alle nuove esigenze, sviluppando un co-livng nel quale la collettivizzazione di alcuni servizi e attività convive insieme alle istanze di privacy delle quali la stanza-cellula si fa portatrice. Prendendo in prestito il termine da Roland Barthes, la palazzina diviene “idiorritmica”, il terreno in cui il proprio ritmo di vita si concilia con quello degli altri, nel quale alla base del vivere insieme vi è il buon rapporto tra l’individuo e il gruppo e tra il gruppo e l’esterno.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_12_Pesce_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 81.56 kB
Formato Adobe PDF
81.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 604.49 kB
Formato Adobe PDF
604.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 619.99 kB
Formato Adobe PDF
619.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 534.08 kB
Formato Adobe PDF
534.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 951.14 kB
Formato Adobe PDF
951.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 199.28 kB
Formato Adobe PDF
199.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 592.88 kB
Formato Adobe PDF
592.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 4.16 MB
Formato Adobe PDF
4.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Book tesi
Dimensione 104.18 MB
Formato Adobe PDF
104.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_12_Pesce_00b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book coabitazione
Dimensione 23.8 MB
Formato Adobe PDF
23.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/181776