L’obbiettivo generale consiste nel predisporre un impianto urbano capace di aprire un dialogo con la città. Si tratta in sostanza di costruire un “pezzo”di città, pensato ed organizzato in relazione ad un contesto di inserimento. Non si tratta però di un semplice “ambientamento” di tipo mimetico attuato attraverso l’assunzione o metabolizzazione dei caratteri del luogo, ma di una nuova formulazione a partire da una condizione data. È una procedura di “radicamento” al luogo di carattere ermeneutico, poiché fa dell’interpretazione di un luogo urbano il senso della trasformazione, il valore dell’intervento. Lavorando sulla residenza come spazio reclamato del vivere urbano, come richiesta di ritrovata qualità civile, di rallentamento del tempo, di gestione della continuità urbana Spazi privati, semiprivati e pubblici devono essere articolati con equilibrio, bisogna evitare le forme di esclusione rigide. Ciò ha comportato una particolare attenzione alla relazione delle parti interne degli edifici con l’esterno. Spazi adeguati devono garantire un passaggio morbido dall’interno all’esterno. Attraverso l’accorpamento di tagli di alloggio diversificati si garantisce così un' adeguata privacy e buona riconoscibilità individuale alle cellule abitative. Le grandi città hanno negli ultimi anni speso molte energie per qualificare gli spazi del tempo libero: centri di divertimento, parchi, piazze, luoghi della cultura. È bene oggi impegnarsi ad immaginare anche nuovi luoghi dedicati al lavoro ed adeguati alle nuove condizioni economiche. Ripensare la qualità degli spazi del lavoro intesi come luoghi ove di fatto si passa la maggior parte della nostra esistenza. Risolvere in modo innovativo il problema dell’automobile, sia per ciò che concerne gli schemi di accessibilità, come sistemi ciclopedonali di collegamento con l'intera area pre-esistente, si con la dislocazione dei parcheggi. Si sono utilizzate le nuove tecnologie ambientali per il risparmio energetico pensando alle possibili ricadute sul piano delle progettazione d’architettura.

Riqualificazione dell'area industriale di Cerchiarello : progettazione di un edificio multipiano con struttura mista in cemento armato e legno

BARTOLINI, ANDREA
2010/2011

Abstract

L’obbiettivo generale consiste nel predisporre un impianto urbano capace di aprire un dialogo con la città. Si tratta in sostanza di costruire un “pezzo”di città, pensato ed organizzato in relazione ad un contesto di inserimento. Non si tratta però di un semplice “ambientamento” di tipo mimetico attuato attraverso l’assunzione o metabolizzazione dei caratteri del luogo, ma di una nuova formulazione a partire da una condizione data. È una procedura di “radicamento” al luogo di carattere ermeneutico, poiché fa dell’interpretazione di un luogo urbano il senso della trasformazione, il valore dell’intervento. Lavorando sulla residenza come spazio reclamato del vivere urbano, come richiesta di ritrovata qualità civile, di rallentamento del tempo, di gestione della continuità urbana Spazi privati, semiprivati e pubblici devono essere articolati con equilibrio, bisogna evitare le forme di esclusione rigide. Ciò ha comportato una particolare attenzione alla relazione delle parti interne degli edifici con l’esterno. Spazi adeguati devono garantire un passaggio morbido dall’interno all’esterno. Attraverso l’accorpamento di tagli di alloggio diversificati si garantisce così un' adeguata privacy e buona riconoscibilità individuale alle cellule abitative. Le grandi città hanno negli ultimi anni speso molte energie per qualificare gli spazi del tempo libero: centri di divertimento, parchi, piazze, luoghi della cultura. È bene oggi impegnarsi ad immaginare anche nuovi luoghi dedicati al lavoro ed adeguati alle nuove condizioni economiche. Ripensare la qualità degli spazi del lavoro intesi come luoghi ove di fatto si passa la maggior parte della nostra esistenza. Risolvere in modo innovativo il problema dell’automobile, sia per ciò che concerne gli schemi di accessibilità, come sistemi ciclopedonali di collegamento con l'intera area pre-esistente, si con la dislocazione dei parcheggi. Si sono utilizzate le nuove tecnologie ambientali per il risparmio energetico pensando alle possibili ricadute sul piano delle progettazione d’architettura.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_BARTOLINI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Frontespizio/abstract
Dimensione 190.3 kB
Formato Adobe PDF
190.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_BARTOLINI_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tav.1. INQUADRAMENTO ED ANALISI TERRITORIALE
Dimensione 65.44 MB
Formato Adobe PDF
65.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_BARTOLINI_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tav.2. ANALISI ZONALE E CONCEPT PLANIMETRIA
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_BARTOLINI_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tav.3. PLANIMETRIA GENERALE
Dimensione 9.01 MB
Formato Adobe PDF
9.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_BARTOLINI_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tav.4. MASTERPLAN - ATTACCO A TERRA
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_BARTOLINI_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tav.5. CONCEPT E PLANIMETRIA GENERALE
Dimensione 60.46 MB
Formato Adobe PDF
60.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_BARTOLINI_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tav.6. RESIDENCE: PIANTE PROSPETTI SEZIONI
Dimensione 43.59 MB
Formato Adobe PDF
43.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_BARTOLINI_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tav.7. RESIDENCE: ANALISI PROGETTUALE PROGETTO ESECUTIVO
Dimensione 44.38 MB
Formato Adobe PDF
44.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_BARTOLINI_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tav.8. COMMERCIALE ED UFFICI
Dimensione 44.49 MB
Formato Adobe PDF
44.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22303