Il progetto di tesi sviluppa un percorso attraverso cinque musei, ciascuno con una tematica differente, volta a valorizzare il patrimonio naturalistico, artistico e culturale del Gargano, allo scopo di potenziare quest’area da un punto di vista turistico. I cinque musei vengono allestiti all’interno di costruzioni tipiche di questa zona - le masserie fortificate, attualmente in stato di evidente abbandono - e a ciascuno di essi sono affiancati degli alloggi per i visitatori che permettono al museo stesso di autofinanziarsi, ricreando così il sistema autarchico che era alla base stessa di tale tipologia rurale e fornendo una soluzione alla carenza di servizi turistici che caratterizza l’entroterra del promontorio. Dopo un’analisi della masseria in ambito storico tipologico e dei dati statistici sul turismo riguardanti l’intera Puglia e l’area di progetto in particolare, la prima fase di progetto è consistita nello sviluppo di un percorso lungo la strada statale SS693 e la SP41, che accompagna il visitatore attraverso il circuito dei musei, indicandone la collocazione e la direzione tramite un sistema di segnaletica orizzontale. Lungo tale percorso viene suggerita la presenza esatta di ogni museo per mezzo di cinque piccoli padiglioni che inquadrano la posizione della rispettiva masseria, incorniciandone la vista dal punto privilegiato in cui sono posti e fornendo al visitatore una serie di contenuti scritti e multimediali sulla storia di quella specifica costruzione oltre che sulla tematica museale che ospita. Le tematiche dei cinque complessi spaziano dalla musica alla religione, dalla gastronomia alla natura, al fine di offrire un quadro completo delle potenzialità di quest’area. Inoltre, avendo un impianto planimetrico rispondente alle stesse antiche necessità e quindi assai simile, il progetto assegna a parti corrispondenti di ogni masseria la medesima destinazione d’uso. Viene preso in analisi nello specifico – approfondendone l’allestimento, gli spazi di servizio e gli alloggi per i visitatori - il Museo della Masseria, quest’ultima intesa come tipologia costruttiva derivante da una precisa gerarchia sociale, da un particolare sistema produttivo legato alla conformazione del suolo e da eventi storico culturali che hanno segnato il promontorio. Questa tesi ha quindi l’obiettivo di approfondire una tipologia costruttiva specifica che attualmente rischia di scomparire a causa dell’incuria, rendendola nuovamente parte di una società, sistema autosufficiente a sostegno del territorio in cui è situata.

Masserie : da sistema difensivo a musei per il territorio

D'EMMA, CONCETTA
2012/2013

Abstract

Il progetto di tesi sviluppa un percorso attraverso cinque musei, ciascuno con una tematica differente, volta a valorizzare il patrimonio naturalistico, artistico e culturale del Gargano, allo scopo di potenziare quest’area da un punto di vista turistico. I cinque musei vengono allestiti all’interno di costruzioni tipiche di questa zona - le masserie fortificate, attualmente in stato di evidente abbandono - e a ciascuno di essi sono affiancati degli alloggi per i visitatori che permettono al museo stesso di autofinanziarsi, ricreando così il sistema autarchico che era alla base stessa di tale tipologia rurale e fornendo una soluzione alla carenza di servizi turistici che caratterizza l’entroterra del promontorio. Dopo un’analisi della masseria in ambito storico tipologico e dei dati statistici sul turismo riguardanti l’intera Puglia e l’area di progetto in particolare, la prima fase di progetto è consistita nello sviluppo di un percorso lungo la strada statale SS693 e la SP41, che accompagna il visitatore attraverso il circuito dei musei, indicandone la collocazione e la direzione tramite un sistema di segnaletica orizzontale. Lungo tale percorso viene suggerita la presenza esatta di ogni museo per mezzo di cinque piccoli padiglioni che inquadrano la posizione della rispettiva masseria, incorniciandone la vista dal punto privilegiato in cui sono posti e fornendo al visitatore una serie di contenuti scritti e multimediali sulla storia di quella specifica costruzione oltre che sulla tematica museale che ospita. Le tematiche dei cinque complessi spaziano dalla musica alla religione, dalla gastronomia alla natura, al fine di offrire un quadro completo delle potenzialità di quest’area. Inoltre, avendo un impianto planimetrico rispondente alle stesse antiche necessità e quindi assai simile, il progetto assegna a parti corrispondenti di ogni masseria la medesima destinazione d’uso. Viene preso in analisi nello specifico – approfondendone l’allestimento, gli spazi di servizio e gli alloggi per i visitatori - il Museo della Masseria, quest’ultima intesa come tipologia costruttiva derivante da una precisa gerarchia sociale, da un particolare sistema produttivo legato alla conformazione del suolo e da eventi storico culturali che hanno segnato il promontorio. Questa tesi ha quindi l’obiettivo di approfondire una tipologia costruttiva specifica che attualmente rischia di scomparire a causa dell’incuria, rendendola nuovamente parte di una società, sistema autosufficiente a sostegno del territorio in cui è situata.
MARTINELLI, CAROLINA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_07_D'Emma_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: frontespizio ed elenco tavole
Dimensione 68.15 kB
Formato Adobe PDF
68.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 1
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 2
Dimensione 597.97 kB
Formato Adobe PDF
597.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 3
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 4
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 6
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 7
Dimensione 44.68 MB
Formato Adobe PDF
44.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 5
Dimensione 876.81 kB
Formato Adobe PDF
876.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 8
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 9
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 10
Dimensione 7.35 MB
Formato Adobe PDF
7.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 12
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 14
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 15
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 17
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 13
Dimensione 4.9 MB
Formato Adobe PDF
4.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 11
Dimensione 5.8 MB
Formato Adobe PDF
5.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_07_D'Emma_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 16
Dimensione 3.71 MB
Formato Adobe PDF
3.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81728