La presente tesi si propone di indagare il rapporto tra due discipline che, se da un lato sono profondamente legate da principi comuni, dall'altro paiono non comunicare tra loro. L'archeologia e l'architettura si interrogano su alcune criticità presenti nelle nostre città ed esercitano tale predisposizione concentrando la propria attenzione su aspetti differenti: la prima nutre un'attenzione sul loro dato materico, la seconda analizza le presenze puntuali del territorio ponendo particolare riguardo nell'indagare i rapporti che queste instaurano con la città, considerandone gli aspetti legati alla sua componente sociale e culturale. La matrice comune che lega i due ambiti di ricerca è data dalla propensione alla conservazione e valorizzazione del bene, inteso come custode di memoria. L'attenzione principale della tesi è quella di individuare i principi capaci di trasmettere la memoria dei luoghi, definendo i criteri con i quali la collaborazione delle due discipline può da un lato eliminare la cesura esistente tra loro e dall'altro formulare un metodo progettuale oggettivo da applicare in ambiti di intervento differenti, accomunati da preesistenze archeologiche. Il percorso di ricerca che si intende proporre è quello che parte dal generale ed indaga il significato profondo alla base dello sviluppo dell'architettura, intesa come disciplina oggettiva della progettazione a scala urbana, e dell'archeologia, nel suo rapporto con la materia e con la storia dei luoghi. L'obiettivo è quello di esplorare questi ambiti con una proposta progettuale atta a porre in “cantiere” i problemi che accomunano le aree archeologiche: primo tra tutti la necessità di disporre sistemi di copertura e di fruizione del sito, a questo si accompagna l'intento di favorire l'esposizione in situ dei reperti rinvenuti nell'area di scavo, l'adozione di sistemi costruttivi caratterizzati da leggerezza, reversibilità, montabili e smontabili.

Museo degli scavi a Siracusa. Ipotesi per la valorizzazione della memoria dei luoghi e protezione dei siti archeologici

D'ERCHIA, ANNALUCIA;PISANI, MICHELA
2013/2014

Abstract

La presente tesi si propone di indagare il rapporto tra due discipline che, se da un lato sono profondamente legate da principi comuni, dall'altro paiono non comunicare tra loro. L'archeologia e l'architettura si interrogano su alcune criticità presenti nelle nostre città ed esercitano tale predisposizione concentrando la propria attenzione su aspetti differenti: la prima nutre un'attenzione sul loro dato materico, la seconda analizza le presenze puntuali del territorio ponendo particolare riguardo nell'indagare i rapporti che queste instaurano con la città, considerandone gli aspetti legati alla sua componente sociale e culturale. La matrice comune che lega i due ambiti di ricerca è data dalla propensione alla conservazione e valorizzazione del bene, inteso come custode di memoria. L'attenzione principale della tesi è quella di individuare i principi capaci di trasmettere la memoria dei luoghi, definendo i criteri con i quali la collaborazione delle due discipline può da un lato eliminare la cesura esistente tra loro e dall'altro formulare un metodo progettuale oggettivo da applicare in ambiti di intervento differenti, accomunati da preesistenze archeologiche. Il percorso di ricerca che si intende proporre è quello che parte dal generale ed indaga il significato profondo alla base dello sviluppo dell'architettura, intesa come disciplina oggettiva della progettazione a scala urbana, e dell'archeologia, nel suo rapporto con la materia e con la storia dei luoghi. L'obiettivo è quello di esplorare questi ambiti con una proposta progettuale atta a porre in “cantiere” i problemi che accomunano le aree archeologiche: primo tra tutti la necessità di disporre sistemi di copertura e di fruizione del sito, a questo si accompagna l'intento di favorire l'esposizione in situ dei reperti rinvenuti nell'area di scavo, l'adozione di sistemi costruttivi caratterizzati da leggerezza, reversibilità, montabili e smontabili.
TINAZZI, CLAUDIA
ARC II - Scuola di Architettura Civile
23-lug-2014
2013/2014
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01. Il Tema.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Indice Capitolo 1
Dimensione 307.07 kB
Formato Adobe PDF
307.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02. Il Luogo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Indice Capitolo 2
Dimensione 274.35 kB
Formato Adobe PDF
274.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03. La Tipologia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Indice Capitolo 3
Dimensione 274.56 kB
Formato Adobe PDF
274.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04. L'Atto costruttivo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Indice Capitolo 4
Dimensione 282.36 kB
Formato Adobe PDF
282.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01. Il colophon.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Il colophon
Dimensione 488.63 kB
Formato Adobe PDF
488.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
collage_tema.jpg

accessibile in internet per tutti

Descrizione: I riferimenti progettuali
Dimensione 20.35 MB
Formato JPEG
20.35 MB JPEG Visualizza/Apri
L1_CARTA ARCHEOLOGICA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: La Carta Archeologica
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
P - 1.Planivolumetrico Area Progetto 1.2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Planivolumetrico Area Progetto
Dimensione 39.47 MB
Formato Adobe PDF
39.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
P2_.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: I componenti
Dimensione 520.11 kB
Formato Adobe PDF
520.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
P3_MONTAGGIO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Il montaggio
Dimensione 290.12 kB
Formato Adobe PDF
290.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
P-2.Assonometria Monometrica 1.2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Assonometria Monometrica
Dimensione 477.98 kB
Formato Adobe PDF
477.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
p6_piante.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Le Planimetrie
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
p7_sezioni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Le Sezioni longitudinali
Dimensione 769.85 kB
Formato Adobe PDF
769.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
p7_sezioni2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Le Sezioni trasversali
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
p9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: La Sezione longitudinale
Dimensione 17.04 MB
Formato Adobe PDF
17.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
P10_ SEZIONE 1-25.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezione tecnologica
Dimensione 4.23 MB
Formato Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
d1_dettaglio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Dettaglio 1
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
d2_dettaglio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Dettaglio 2
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
d3_dettaglio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Dettaglio 3
Dimensione 794.52 kB
Formato Adobe PDF
794.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/93930