Designing on the Acropolis of Athens means confronting directly with the symbolic place of classical civilization, but it also means confronting a very large area, which has undergone incredible transformations and which has existed for more than three thousand years. It means confronting pure time, as Marc Augè calls it in his "Ruins and Rubble", and being able to work directly inside it, coming into contact with what only ruins can transmit to us. The acropolis that we know, consisting solely of Parthenon, Erechtheum and Propylaea, refers to a very specific era, that of Pericles, taken as a unique reference for reconstruction, eliminating all Ottoman superfetations and reconstructing only the three most important monuments of the pericular period. In reality, the Acropolis has always been characterized by evolutions, overlaps and reconstructions since the Mycenaean era up to the Ottoman era, testifying to the role it has always played over time, even though it has changed its use several times. The Acropolis today looks like a large open-air construction site, in which only the three temples can be admired, in a partial manner, but preventing total comprehension. The areas linked to the site make some points of considerable interest and importance inaccessible, so the experience on the site is limited to a central walk from the Propylaea to the octagonal tower at the opposite extreme, and then back to the Propylaea passing behind the sheds of the yard. The peripatos, on the other hand, has turned into a walk of very difficult comprehension on which almost indecipherable ruins of what has instead always been a place very frequented by Athenian citizens are attested. The project can be divided into two interpenetrating parts: the project at the altitude of the Acropolis and the project along the slopes. The first rereads the forgotten and hidden traces, showing the stratification of the Acropolis itself: the project is inserted along the edges, in the interstitial space between the walls of the Acropolis and the natural extrados, going to work in the areas that over the centuries they have undergone several changes (being the only "soft" areas, composed of landfill, the result of the expansion of the area in the periclea era) but which today are meaningless and often inaccessible. On the south side, the Old Museum is to be removed (closed and not reusable) in order to bring to light the remains of the temple of Pandione and, using the excavation of the museum, the stereobate of the Parthenon is brought to light. The monuments are left to their current condition, as is the rock of the Acropolis, enhanced however by the new, which highlights the main features. The second one instead reinterprets the caves and the sanctuaries along the slopes: some active since the Mycenaean age, today they are in a state of difficult comprehension (southern slopes), or of total forgetfulness (northern slopes). The presence of many caves and water sources has in fact led over the centuries to the construction of sanctuaries and wells along all the slopes, making the feet of the Acropolis a very lively space. The project intends to museal the caves through paths and pavements, to then "extrude" some walls of the sanctuaries in order to re-read the spatiality, bringing back the slopes to be the place of considerable interest that has always been.

Progettare sull’Acropoli di Atene significa confrontarsi direttamente con il luogo simbolo della civiltà classica, ma significa anche confrontarsi con un’area molto vasta, che ha subito incredibili trasformazioni e che esiste da più di tremila anni. Significa confrontarsi con il tempo puro, come lo chiama Marc Augè nel suo “Rovine e Macerie”, e poterci lavorare direttamente all’interno, entrando in contatto con quello che solo le rovine possono trasmetterci. L’acropoli che conosciamo noi, costituita unicamente da Partenone, Eretteo e Propilei, fa riferimento a un’epoca ben precisa, quella di Pericle, presa come riferimento univoco per la ricostruzione, eliminando tutte le superfetazioni ottomane e ricostruendo solo i tre monumenti più importanti del periodo pericleo. In realtà l’Acropoli è sempre stata caratterizzata da evoluzioni, sovrapposizioni e ricostruzioni sin dall’epoca micenea fino a quella ottomana a testimonianza del ruolo che ha da sempre ricoperto nel tempo, pur cambiando la destinazione d’uso più volte. L’Acropoli oggi si presenta come un grande cantiere a cielo aperto, nel quale si possono ammirare solo i tre templi, in maniera parziale, impedendone però la comprensione totale. Le aree legate al cantiere rendono inaccessibili alcuni punti di notevole interesse e importanza, così l’esperienza all’interno del sito si limita a una passeggiata centrale dai Propilei fino alla torre ottogonale all’estremo opposto, per poi ritornare ai Propilei passando dietro ai capannoni del cantiere. Il peripatos invece si è trasformato in una camminata di difficilissima comprensione su cui si attestano rovine quasi indecifrabili di quello che invece è sempre stato un luogo molto frequentato dai cittadini ateniesi. Il progetto si può dividere in due parti che si compenetrano: il progetto alla quota dell’Acropoli e il progetto lungo le pendici. Il primo rilegge le tracce dimenticate e nascoste, mettendo in mostra la stratificazione dell’Acropoli stessa: il progetto si inserisce lungo i bordi, nello spazio interstiziale tra le mura dell’Acropoli e l’estradosso naturale, andando a operare nelle zone che nei secoli hanno subito più modifiche (essendo le uniche aree “morbide”, composte da terra di riporto, frutto dell’espansione della superficie dell’area in epoca periclea) ma che oggi risultano prive di significato e spesso inaccessibili. Sul lato sud si prevede la rimozione del Vecchio Museo (chiuso e non riutilizzabile) al fine di riportare alla luce i resti del tempio di Pandione e, sfruttando lo scavo del museo, si porta alla luce lo stereobate del Partenone. I monumenti vengono lasciati alla loro condizione attuale, così come la roccia dell’Acropoli, esaltati però dal nuovo, che ne mette in evidenza i caratteri principali. Il secondo invece reinterpreta le grotte e i santuari lungo le pendici: alcuni attivi fin dall’epoca micenea, oggi si trovano in uno stato di difficile comprensione (pendici sud), o di totale dimenticanza (pendici nord). La presenza di molte grotte e fonti d’acqua ha portato infatti nei secoli alla costruzione di santuari e pozzi lungo tutte le pendici, rendendo i piedi dell’Acropoli uno spazio molto vivo. Il progetto intende musealizzare le grotte mediante percorsi e pavimentazioni, per poi “estrudere” alcuni muri dei santuari al fine di rileggerne le spazialità, riportando le pendici a essere il luogo di notevole interesse che è sempre stato.

Acropoli di Atene. Riqualificazione dell'estradosso e interventi di musealizzazione lungo le pendici

GARBUJO, FRANCESCO;AGOSTI, MARCO
2018/2019

Abstract

Designing on the Acropolis of Athens means confronting directly with the symbolic place of classical civilization, but it also means confronting a very large area, which has undergone incredible transformations and which has existed for more than three thousand years. It means confronting pure time, as Marc Augè calls it in his "Ruins and Rubble", and being able to work directly inside it, coming into contact with what only ruins can transmit to us. The acropolis that we know, consisting solely of Parthenon, Erechtheum and Propylaea, refers to a very specific era, that of Pericles, taken as a unique reference for reconstruction, eliminating all Ottoman superfetations and reconstructing only the three most important monuments of the pericular period. In reality, the Acropolis has always been characterized by evolutions, overlaps and reconstructions since the Mycenaean era up to the Ottoman era, testifying to the role it has always played over time, even though it has changed its use several times. The Acropolis today looks like a large open-air construction site, in which only the three temples can be admired, in a partial manner, but preventing total comprehension. The areas linked to the site make some points of considerable interest and importance inaccessible, so the experience on the site is limited to a central walk from the Propylaea to the octagonal tower at the opposite extreme, and then back to the Propylaea passing behind the sheds of the yard. The peripatos, on the other hand, has turned into a walk of very difficult comprehension on which almost indecipherable ruins of what has instead always been a place very frequented by Athenian citizens are attested. The project can be divided into two interpenetrating parts: the project at the altitude of the Acropolis and the project along the slopes. The first rereads the forgotten and hidden traces, showing the stratification of the Acropolis itself: the project is inserted along the edges, in the interstitial space between the walls of the Acropolis and the natural extrados, going to work in the areas that over the centuries they have undergone several changes (being the only "soft" areas, composed of landfill, the result of the expansion of the area in the periclea era) but which today are meaningless and often inaccessible. On the south side, the Old Museum is to be removed (closed and not reusable) in order to bring to light the remains of the temple of Pandione and, using the excavation of the museum, the stereobate of the Parthenon is brought to light. The monuments are left to their current condition, as is the rock of the Acropolis, enhanced however by the new, which highlights the main features. The second one instead reinterprets the caves and the sanctuaries along the slopes: some active since the Mycenaean age, today they are in a state of difficult comprehension (southern slopes), or of total forgetfulness (northern slopes). The presence of many caves and water sources has in fact led over the centuries to the construction of sanctuaries and wells along all the slopes, making the feet of the Acropolis a very lively space. The project intends to museal the caves through paths and pavements, to then "extrude" some walls of the sanctuaries in order to re-read the spatiality, bringing back the slopes to be the place of considerable interest that has always been.
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
18-dic-2019
2018/2019
Progettare sull’Acropoli di Atene significa confrontarsi direttamente con il luogo simbolo della civiltà classica, ma significa anche confrontarsi con un’area molto vasta, che ha subito incredibili trasformazioni e che esiste da più di tremila anni. Significa confrontarsi con il tempo puro, come lo chiama Marc Augè nel suo “Rovine e Macerie”, e poterci lavorare direttamente all’interno, entrando in contatto con quello che solo le rovine possono trasmetterci. L’acropoli che conosciamo noi, costituita unicamente da Partenone, Eretteo e Propilei, fa riferimento a un’epoca ben precisa, quella di Pericle, presa come riferimento univoco per la ricostruzione, eliminando tutte le superfetazioni ottomane e ricostruendo solo i tre monumenti più importanti del periodo pericleo. In realtà l’Acropoli è sempre stata caratterizzata da evoluzioni, sovrapposizioni e ricostruzioni sin dall’epoca micenea fino a quella ottomana a testimonianza del ruolo che ha da sempre ricoperto nel tempo, pur cambiando la destinazione d’uso più volte. L’Acropoli oggi si presenta come un grande cantiere a cielo aperto, nel quale si possono ammirare solo i tre templi, in maniera parziale, impedendone però la comprensione totale. Le aree legate al cantiere rendono inaccessibili alcuni punti di notevole interesse e importanza, così l’esperienza all’interno del sito si limita a una passeggiata centrale dai Propilei fino alla torre ottogonale all’estremo opposto, per poi ritornare ai Propilei passando dietro ai capannoni del cantiere. Il peripatos invece si è trasformato in una camminata di difficilissima comprensione su cui si attestano rovine quasi indecifrabili di quello che invece è sempre stato un luogo molto frequentato dai cittadini ateniesi. Il progetto si può dividere in due parti che si compenetrano: il progetto alla quota dell’Acropoli e il progetto lungo le pendici. Il primo rilegge le tracce dimenticate e nascoste, mettendo in mostra la stratificazione dell’Acropoli stessa: il progetto si inserisce lungo i bordi, nello spazio interstiziale tra le mura dell’Acropoli e l’estradosso naturale, andando a operare nelle zone che nei secoli hanno subito più modifiche (essendo le uniche aree “morbide”, composte da terra di riporto, frutto dell’espansione della superficie dell’area in epoca periclea) ma che oggi risultano prive di significato e spesso inaccessibili. Sul lato sud si prevede la rimozione del Vecchio Museo (chiuso e non riutilizzabile) al fine di riportare alla luce i resti del tempio di Pandione e, sfruttando lo scavo del museo, si porta alla luce lo stereobate del Partenone. I monumenti vengono lasciati alla loro condizione attuale, così come la roccia dell’Acropoli, esaltati però dal nuovo, che ne mette in evidenza i caratteri principali. Il secondo invece reinterpreta le grotte e i santuari lungo le pendici: alcuni attivi fin dall’epoca micenea, oggi si trovano in uno stato di difficile comprensione (pendici sud), o di totale dimenticanza (pendici nord). La presenza di molte grotte e fonti d’acqua ha portato infatti nei secoli alla costruzione di santuari e pozzi lungo tutte le pendici, rendendo i piedi dell’Acropoli uno spazio molto vivo. Il progetto intende musealizzare le grotte mediante percorsi e pavimentazioni, per poi “estrudere” alcuni muri dei santuari al fine di rileggerne le spazialità, riportando le pendici a essere il luogo di notevole interesse che è sempre stato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV1.2-Evoluzione storica.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.1 MB
Formato Adobe PDF
6.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV1.3-Evoluzione Colmata.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 14.23 MB
Formato Adobe PDF
14.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV2.1-Pianta Stato di fatto 500.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 63.62 MB
Formato Adobe PDF
63.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV2.2-Grotte.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV2.3-Pianta Progetto 500.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 37.46 MB
Formato Adobe PDF
37.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV2.4-Pianta Progetto 500 Sezionata.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 29.03 MB
Formato Adobe PDF
29.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV2.5-Assonometria 1.500.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 64.76 MB
Formato Adobe PDF
64.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV2.6-Prospetto 500.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV3.1-Pianta 200 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 14.34 MB
Formato Adobe PDF
14.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV3.2-Pianta 200 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 43.23 MB
Formato Adobe PDF
43.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV3.3-Pianta 200 3.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 19.26 MB
Formato Adobe PDF
19.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV3.4-Pianta pendici 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 12.18 MB
Formato Adobe PDF
12.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV3.5-Pianta pendici 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.65 MB
Formato Adobe PDF
7.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV3.6-Pianta pendici 3.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV4.1-Esploso assonometrico 1.200.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 31.34 MB
Formato Adobe PDF
31.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV4.2-pianta colmata 1.200.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 10.81 MB
Formato Adobe PDF
10.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV4.3-sezione colmata 1.200.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV5.1-Sezione Propilei.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.35 MB
Formato Adobe PDF
6.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV5.2-Dettaglio Vasca d'acqua.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV5.3-Sezione Colmata.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.3 MB
Formato Adobe PDF
6.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV5.4-Pilastro.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV5.5-Sezione eretteo.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.56 MB
Formato Adobe PDF
7.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV5.6-Dettaglio Arrefore.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.02 MB
Formato Adobe PDF
5.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 21.79 MB
Formato Adobe PDF
21.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book-Ricerca.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 28.29 MB
Formato Adobe PDF
28.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/152701